Strumentazione Biomedica 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il microscopio elettronico a scansione
Advertisements

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Onde elettromagnetiche nel vuoto
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA
Misura Analitica RUMORE
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
APPARECCHIATURE Cenni storici Struttura di un sistema TC
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
TECNOLOGIA TAC: STATO DELLARTE E PROSPETTIVE FUTURE.
Università “G. D’Annunzio” Chieti Corso di Laurea in TSRM
TECNOLOGIA TAC: STATO DELLARTE E PROSPETTIVE FUTURE.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Strumenti di misura della radiazione
Università degli Studi di Padova
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Strumentazione per bioimmagini
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Strumentazione Biomedica 2
Strumentazione per bioimmagini
Strumentazione Biomedica 2
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Radiografia digitale.
Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Corso di Ottica Quantistica – Prof. Danilo Giulietti
Elaborazione (digitale) delle immagini
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Il Rivelatore Digitale
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Antonio Stella Relatore: Paolo Gambino
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale ANALISI DELLA GESTIONE DELLA TAC IN UNITÀ COMPLESSA DI RADIOLOGIA:
4 Fluorescenza in stato stazionario
Università degli studi di Pavia
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Dosimetria a gel per BNCT
Scuole di Specializzazione in
Il fotovoltaico.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Ricostruzione Immagine
Generazione dell’Immagine
Come arriviamo ad una diagnosi
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Proprietà generali dei rivelatori
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
La radioprotezione del paziente nella TC
La radioprotezione in campo medico-3
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Sensori a semiconduttore Silicio drogato (p) + + + + + Giunzione p-n Silicio (n) DEI - Univ. Padova (Italia)

Sensori a semicoduttore - + Movimento degli elettroni + - Movimento virtuale delle lacune + - + + DEI - Univ. Padova (Italia)

Sensori a semiconduttore - - Regione di svuotamento + + DEI - Univ. Padova (Italia)

Sensori a semiconduttore - - - - 10 μm 10 V + + + + ΔV/Δx=104 [V/cm] DEI - Univ. Padova (Italia)

Sensori a semiconduttore - - - - fotone X + 10 V - + + + + DEI - Univ. Padova (Italia)

Sensori a gas ionizzati fotone X + - + - + - Gas in pressione ΔV DEI - Univ. Padova (Italia)

Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione DEI - Univ. Padova (Italia)

La tomografia spirale DEI - Univ. Padova (Italia)

Tomografia spirale multistrato DEI - Univ. Padova (Italia)

Dimensione della sezione DEI - Univ. Padova (Italia)

Matrice di recettori Si possono avere elementi disposti in maniera quasi isotropa: 1mm x 1.25mm 20 mm DEI - Univ. Padova (Italia)

Recettori di dimensione variabile Il fascio conico introduce proietta dimensioni diverse dal centro alla periferia DEI - Univ. Padova (Italia)

Recettori di dimensione variabile DEI - Univ. Padova (Italia)

Collimazione del fascio Con una stessa collimazione, sono possibili diversi spessori delle sezioni DEI - Univ. Padova (Italia)

Scelta della dimensione della ricostruzione E’ possibile scegliere anche dopo l’acquisizione come utilizzare i dati: Acquisizione: 4x2.5 mm Ricostruzione 4x2.5 mm 2x5.0 mm 1x10.0 mm DEI - Univ. Padova (Italia)

Risoluzione isotropica DEI - Univ. Padova (Italia)

Pitch nella tomografia multistrato Pitchx = Escursione lettino Larghezza fascio Pitchd = Escursione lettino Larghezza detettore DEI - Univ. Padova (Italia)

Tomografia Cardiaca Nelle acquisizioni cardio TC esistono attualmente due differenti approcci: ECG Axial Prospective Gating Le acquisizioni vengono effettuate in assiale in sincronia con il segnale ECG del paziente ECG Spiral Retrospective Tagging Viene eseguita una acquisizione In spirale registrando contemporaneamente il segnale ECG. I dati vengono poi ricostruiti in modo sincrono al segnale registrato DEI - Univ. Padova (Italia)

Modulazione della corrente Corrente del tubo radiogeno Finestra di acquisizione Segnale ECG DEI - Univ. Padova (Italia)

ECG gating: ricostruzione retrospettiva DEI - Univ. Padova (Italia)

ECG gating: ricostruzione prospettiva 16 x 1.5 mm Z Time 210 msec @0.42sec rotation DEI - Univ. Padova (Italia)

Gating vs non-gating Artefatti di movimento DEI - Univ. Padova (Italia)

Gating vs non-gating DEI - Univ. Padova (Italia)

Distribuzione della dose Per l’acquisizione di una singola sezione D(z) T Z axis DEI - Univ. Padova (Italia)

Scattering Nell’acquisizione di una di più sezioni si ha il contributo dovuto allo scattering D(z) Z axis DEI - Univ. Padova (Italia)

Dose media: Multiple Scan Average Dose (MSAD) MSAD è definita come la dose media, ad una determinata profondità, dovuta a un numero elevato di acquisizioni D(z) Dose media: MSAD Z axis DEI - Univ. Padova (Italia)

CT Dose Index CTDI è una stima di MSAD: Si definisce (secondo lo FDA) come la dose in ogni punto del paziente tenendo conto di 14 sezioni tomografiche DEI - Univ. Padova (Italia)

CT Dose Index CTDI si ottiene con un setup sperimentale che fa uso di un fantoccio di composizione e forma nota La dimensione è 16 cm (per misurare la CTDI della testa) o 32 cm (per misurare la CTDI del corpo) DEI - Univ. Padova (Italia)

CT Dose Index Le misure del CTDI sono eseguite al centro ed alla superficie del fantoccio e combinate: DEI - Univ. Padova (Italia)

Dose di radiazione per scansione spirale Sezioni 3x2mm Sezione 1x6mm DEI - Univ. Padova (Italia)

Fattori che influenzano il dosaggio: velocità Spessore nominale della sezione Velocità nominale del lettino Dose nominale Velocità del lettino X2 Dose dimezzata DEI - Univ. Padova (Italia)

Fattori che influenzano il dosaggio: pitch D(z) z axis Aumentando il pitch si diminuisce la dose DEI - Univ. Padova (Italia)

Fattori che influenzano il dosaggio: collimazione CT a sezione singola CT multistrato DEI - Univ. Padova (Italia)

Fattori che influenzano il dosaggio: dimensioni DEI - Univ. Padova (Italia)

Fattori che influenzano il dosaggio: mAs La dose aumenta linearmente con mAs del tubo radiogeno DEI - Univ. Padova (Italia)

Riduzione del dosaggio B mA (rel) 100% 75% Attenuazione aumentata A 50% 25% Attenuazione ridotta A B A B A La corrente viene variata in base all’attenuazione della rotazione precedente in modo da avere un segnale costante sui detettori La corrente cambia in tempo reale in base al distretto anatomico DEI - Univ. Padova (Italia)

Riduzione del dosaggio e qualità Diminuzione dei mAs: Aumento del rumore Aumento del pitch Peggiore ricostruzione Incremento del passo assiale Introduzione di lacune nei dati DEI - Univ. Padova (Italia)

Artefatti: beam hardening Il fascio di raggi X non è monocromatico: Le componenti meno energetiche sono attenuate maggiormente, dunque si ha come risultato uno spettro con una frazione incrementata di raggi energetici. Caso policromatico Caso monocromatico DEI - Univ. Padova (Italia)

Artefatti: beam hardening Caso ideale Caso reale (sperimentale) Misure di μ Soluzioni: pre-elaborazione post-elaborazione acquisizione multispettro Spessore di un mezzo omogeneo DEI - Univ. Padova (Italia)

Artefatti: effetto di volume parziale Grosse sezioni tomografiche Strutture ad alto contrasto parzialmente incluse Sorgente di dimensione finita Campionamento discreto DEI - Univ. Padova (Italia)

Artefatti metallici I metalli bloccano quasi completamente i fotoni, Creando delle ‘ombre’ nelle proiezioni DEI - Univ. Padova (Italia)

Artefatti da movimento Time varying phantom DEI - Univ. Padova (Italia)

Artefatti: effetto cono Un cono con asse perpendicolare al piano di scansione ha una sezione circolare Spirale Interpolazione Sezione ellittica simile al ‘volume averaging’ DEI - Univ. Padova (Italia)

Artefatti: effetto cilindro Un cilindro angolato rispetto al piano di scansione ha una sezione ellittica. Spirale Interpolazione Distorsione Shift di attenuazione DEI - Univ. Padova (Italia)

Il rumore: elettronica Amplificatori Convertitori analogico/digitale Gaussiano Media nulla Indipendente dal segnale DEI - Univ. Padova (Italia)

Il rumore: conteggio dei fotoni Modello del conteggio di fotoni: processo di Poisson Meno fotoni ho maggiore è l’errore DEI - Univ. Padova (Italia)

Il rumore: conteggio dei fotoni Se μ=N la varianza è anch’essa σ2=N L’errore relativo diminuisce con N DEI - Univ. Padova (Italia)