ELETTRONICA DIGITALE A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I NUMERI IN ALCUNE CIVILTÀ DEL PASSATO
Advertisements

CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Università di Padova Corso “Circuiti e Sistemi Logici”
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Fondamenti di Informatica
Rappresentazione di Numeri Reali
IL NUMERO …qualche idea…..
/ fax
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Facoltà di Scienze della Formazione
Docente: dott. Stefano MARSI
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
L’origine dei numeri.
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Luglio 2002Complementi di algebra binaria1 Complememti di algebra binaria Luglio 2002.
Esercitazioni su circuiti combinatori
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Sistemi Digitali.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Raffaella Rizzi DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Edificio U14 - primo piano - stanza.
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
ELETTRONICA DIGITALE A.A prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova
ELETTRONICA DIGITALE A.A prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova
ELETTRONICA DIGITALE A.A
INFORMATICA UMANISTICA B
INFORMATICA UMANISTICA B
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
I numeri by iprof.
Reti Logiche Luciano Gualà
Contatore: esempio di circuito sequenziale
I Flip-Flop sono dei particolari Letch, la differenza stà che nel Flip-Flop abbiamo l’impulso di clock. Infatti ad ogni impulso il Flip-Flop cambia il.
Sistemi di numerazione
Dalle potenze ai numeri binari
1 Mod. Informatica amica Esperto: prof. G. Sciacca Tutor: prof. R. Paparcone C1 - FSE – 629 Ann
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Sistemi di numerazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
Il mondo della matematica
I sistemi di numerazione
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Programmazione imperativa
La rappresentazione delle informazioni in un computer
Traformazioni fra Bistabili e Registri
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Capitolo 2 Architettura di un calcolatore
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
I numeri e la loro rappresentazione
NUMERARE… NON PER 10 Per capire il presente
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Fondamenti di Informatica
Rappresentazione dell'informazione
La codifica dei numeri.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Le quattro operazioni.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
I sistemi di numerazione
La parola” computer “ deriva dal latino”computare” che significa “fare di conto”. All’inizio erano macchine utili e costose, solo per pochi, ma poi diventarono.
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit.
IL NUMERO …qualche idea…..
Transcript della presentazione:

ELETTRONICA DIGITALE A.A. 2003 - 2004 prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova e-mail: alessandro.paccagnella@unipd.it tel. 049-827.7686

Questioni organizzative Sovrapposizione di lezioni e consigli di Facoltà al giovedì (Consiglio di Facoltà straordinario il 6/5 in Ke) E’ necessario recuperare anche di venerdì Calendario di recuperi proposto: mercoledì 28/4 giovedì 29/4 venerdì 30/4 mercoledì 5/5 venerdì 7/5 venerdì 14/5

Programma del Corso Sistemi di numerazione e codifica (cap.2 Fummi) Algebra di Boole, forme canoniche (cap.3 Fummi) Metodi di minimizzazione, mappe di Karnaugh, metodo di Quine McCluskey, algoritmo di Petrick (cap.4 Fummi) Caratteristiche statiche e dinamiche delle porte logiche (cap.1 Rabaey) MOSFET (cap.2 Rabaey) Invertitore e porte CMOS statiche (cap.6 Rabaey) Unità funzionali (cap.10 Fummi) Memorie (cap.12 Rabaey) Componenti programmabili (cap.8 Fummi & Rabaey) Addizione e moltiplicazione binaria, rappresentazione in virgola fissa e mobile (cap.10 Fummi) Circuiti aritmetici (cap.9 Fummi) Latch e Flip-Flop (cap.5 Fummi) Macchine sequenziali sincrone (cap.6 Fummi)

Numeri nell’antichità/base 2 Sistemi di numerazione a base 2: Africa, Australia meridionale, Sud America Esempio: per i Gumulgal dell’Australia, si conta così 1 = urapon 2 = ukasar 3 = ukasar - urapon 4 = ukasar - ukasar 5 = ukasar - ukasar - urapon 6 = ukasar - ukasar - ukasar Ecc ecc Da G.G. Joseph, “C’era una volta un numero”, Il Saggiatore, 2001

Numeri nell’antichità/base 10 Sistemi di numerazione a base 10: il più diffuso nel mondo (dita delle mani) Esempio: per gli Zulu dell’Africa, si conta così 1 = Nyi (solitudine) 2 = Bili (drizza un altro dito) 3 = Tatu (raccogli) 4 = Ne 5 = Hlanu (insieme) 6 = Tatisitupa (prendi il pollice destro) 7 = Ikombile (punta con l’indice della mano destra) 8 = Shiya’ngalombile (trascura due dita) 9 = Shiya’ngalolunye (trascura un dito) 10 = Shumi (drizza tutte)

Numeri nell’antichità Egizi: il sistema più antico (3500 a.C.); sistema geroglifico non posizionale (fino a 107) India: Numeri bakshali (III sec. d.C) e gwalior (850 d.C.), molto vicini ai nostri numeri decimali; il manoscritto di Bakhshali (III sec d.C.) è la più antica testimonianza di un sistema numerico decimale con valore posizionale e lo zero. Nel Ramayana l’esercito di Ravana (cattivo) ha 1012 + 105 + 36x104 soldati, mentre l’eroe Rama aveva un esercito con: 1010 + 1014 + 1020 + 1024 + 1030 + 1034 + 1040 + 1044 + 1052 + 1057 + 1062 + 5 uomini Per cfr. i Greci non avevano parole per definire numeri superiori a 104 Nella matematica jaina si introducono misure di tempo come: 1 purvis = 750 x 1011 giorni, 1 shirsa prahelika = 8 400 00028 purvis

Numeri nell’antichità/basi 20 et al. Sistema di numerazione a base 20: dita delle mani e dei piedi Aztechi, Maya, Yoruba (Africa Occidentale: numeri formati per sottrazione e non per addizione) Babilonesi: 3 simboli (1, 10, 60) e sistema posizionale, ma senza zero e virgola Per un sintetico approccio alla storia dei numeri, vedi anche: Salvatore Iacono, “Parlando del più e del meno”, sito web del corso

Nei sistemi digitali si parla di bit Bit = binary digit Numeri utili Nei sistemi digitali si parla di bit Bit = binary digit Dal Webster’s II, Riverside Publishing Company, 1988: Digit n. [ME < Lat. digitus] 3a. Any of the ten Arabic number symbols, 0 through 9. b. Such a symbol used in a system of numeration In questo corso assumiamo che: cifra è uno dei simboli usati per rappresentare un numero; nel caso specifico dei numeri decimali, uno dei 10 simboli da 0 a 9