INTRODUZIONE A SIMULINK

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Modulo 1 Unità didattica 2:
MATLAB Stefano Gagliardo
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA NONLINEARITÀ ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
moti uniformemente accelerati
Attività sperimentale 2011
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Bode e la risposta in frequenza
Linguaggio MATLAB: costrutti tipici (IF,WHILE…)
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA PRONTEZZA
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Esercizi di riepilogo Gabriella Puppo.
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
Spettro di frequenza dei segnali
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il lavoro dipende dal percorso??
Università degli studi di Pisa
Organizzazione della Presentazione
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
Analisi dati sperimentali e principi di modellazione tramite identificazione Carlo Alberto Avizzano – Corso di Simulink L2 - A.A. 2008/2009.
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
La Funzione Sinusoidale
Dott. Ing. VINCENZO SURACI
Applicazione: problemi sugli azionamenti a velocità variabile (VSD)
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per cantiere)
Corso di Controlli Automatici LA
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per.
Controllo Intelligente di Laminatoi
Software per la Simulazione di Sistemi:
Lezione 2: Simulink Ing. Raffaele Carli (
Lezione 2 Matlab: Control System Toolbox
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Presentazione Progetti L-B
Relazione sul terzo anno di Dottorato in Meccanica Applicata
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
Esercitazione 4 Prima Parte
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo a.a /10/2005Presentazione dell’attività.
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Scratch.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
Cisco Packet Tracer C.
MOTO circolare uniforme
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Strategie di controllo 1. Controllore in anello aperto 2. Controllore in anello chiuso ad azione P 3. Controllore in anello chiuso ad azione PI 4. Controllore.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Riconoscimento frequenze di note musicali Corso ESIM Prof. P. Daponte Gruppo di lavoro: Mario Calì 195/ Marco Gallucci 195/ Roberto De Falco.
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
CHORUS EFFECT Sviluppo di Software per l’Acquisizione e l’Elaborazione in Tempo Reale di Segnali su Processori DSP. Università degli Studi del Sannio.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
DM 762/ Formazione Team per Innovazione Digitale Denominazione del Corso: LE - Primaria (3) – IC MAGLIE LE - Primaria (5) - Sede I.T. “DELEDDA” LECCE.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Filter Design & Analysis Toolbox. FDATool(1) Quello di cui andremo a parlare in questa sezione è una interfaccia grafica (GUI) che permette di progettare.
ing. vincenzo lippiello
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE A SIMULINK

Che cos’è Simulink? Software integrato in MatLab Ideato per modellare, simulare ed analizzare sistemi dinamici di qualsiasi tipo (lineari e non) Presenta un’interfaccia grafica comoda ed intuitiva (schemi a blocchi) Adatto alla progettazione di sistemi di controllo

Principio base Composizione di blocchi I blocchi sono suddivisi in librerie

Blocchi della libreria Come appare Simulink Workspace Elenco librerie Blocchi della libreria

Libreria Simulink Suddivisa in categorie (si riportano le più importanti): Continuous: simulazione di sistemi continui (lineari o con ritardi) Discontinuities: simulazione di saturazioni, dead-zone… Discrete: simulazione di sistemi discreti e holder Math: blocchi per somme, prodotti, guadagni statici… Subsystem: per creare sistemi integrati in altri Sinks: per visualizzare segnali ed esportarli Sources: per generare segnali (gradini, rampe, sinusoidi…)

Esercizio: risposte a un sistema Valutiamo le risposte al gradino e ad una sinusoide (di freq. 1) per il seguente sistema: Sul sistema agisce un disturbo di frequenza casuale e ampiezza 0.2

Esercizio: risposte a un sistema (2) Nei parametri di “Sine Wave” si impostano ampiezza = 0.2 e freq. = 0.5+rand(1,1) Schema da costruire: Manual Switch: con un doppio clic decide quale segnale connettere

Esercizio: risposte a un sistema (3) Risultati del blocco “Scope” (per il gradino): Regola automaticamente la scala

Simuliamo assieme il pendolo Equazione del moto non lineare: Proviamo a simulare il moto con Simulink e confrontiamolo con la sua versione linearizzata:

Simuliamo assieme il pendolo (2) Schema Simulink da costruire: Crea una variabile con l’andamento della velocità Mostra l’andamento della posizione

Simuliamo assieme il pendolo (3) Gli integratori devono essere inizializzati con le condizioni iniziali del sistema E’ possibile definirle con una variabile nel workspace: Lo stesso vale per le costanti del sistema (g, l) >> x0 = 0.1; >> v0 = 0;