1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab www.nanolab.unimore.it Università degli Studi di Modena e Reggio E. Metalli a memoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metalli a memoria di forma - Il Nitinolo e le sue transizioni di fase
Advertisements

Composti polimerici conduttivi e Quantum Tunneling Composite
Gas perfetto e sue leggi
Equazioni differenziali
Nanoparticelle metalliche
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Gli stati della materia
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Parte II Corrente e conduttori
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
La dilatazione.
Termodinamica classica
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Nanoparticelle metalliche
Antonio Ballarin Denti
Lezione 9 Termodinamica
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Magnetismo nella materia
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
Verifica della prima legge di OHM
Calore , temperatura e ghiaccio
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
USR-ER - BOLOGNA 17 ottobre 2013 NANOYOU ISIS Cavazzi - Pavullo (Mo)
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Risposta meccanica di un elastomero reale
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
LA MATERIA LA MATERIA.
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Proprietà dei materiali
I principio della Termodinamica
Termodinamica G. Pugliese.
PROCESSI SPONTANEI Tendono a verificarsi senza l’intervento di una azione esterna. Fe 150°C T amb = 25°C Fe 25°C T amb = 25°C Trasf. NON spontanea Trasf.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
Sistema, Ambiente e Universo
La velocità.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
I Padri della Teoria Cinetica
Qual è la soglia di precisione? Due esperimenti: 1-Massa costante (1 mm di inc.) 2- Grandezza Costante (30 g di inc.) 16 Soggetti Transizioni testate:
3. Energia, lavoro e calore
dispositivi ohmici e non ohmici
Materiali *.
Antonelli Roberto Termologia.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica (riepilogo)
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Lezione : Proprietà meccaniche. Deformazione Elastica 2.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Metalli a memoria di forma NanoLab: le nanoscienze in laboratorio. Corso di aggiornamento teorico-pratico su nanoscienze e nanotecnologie per docenti di materie scientifiche

2 Dove e quando? Transizioni di fase Struttura atomica cristalli Dilatazione termica Inquiry based science Resistenza Termodinamica Nanoscienze nanotecnologie

3 Transizione di fase Il NiTinolo ha 2 strutture cristalline La maggior parte dei solidi ne ha 1 sola. Il passaggio da una struttura all'altra è una transizione di fase allo stato solido Strutture cristalline diverse = proprietà macroscopiche molto diverse (es. diamante /grafite) Suono (Audacity free software) Resistenza … Flessibilita, deformabilita Dimensioni, Volume assoluto Immediata, non isotermica Temperature di transizione: sono degli intervalli

4 Transizioni di fase 1. riscaldo con massa 2. rimuovo massa 3. raffreddo 4. applico massa

Temperatura + sforzo mecc. meccanico Esperimento A La massa e sempre applicata

6 Lapparato sperimentale Temp Tensione Resistenza Corrente Lunghezza in scala Tempo Si ricavano Lunghezza reale molla Allungamento Allungamento percentuale Allungamento-temperatura Velocita di contrazione Temperatura-tempo Resistenza (circuito chiuso) ………. Coeff. dilataz. Termica Niti Efficienza: Pout/Pin Problema: 1.Molte variabili da controllare 2. Allungamenti in fase di contrazione Soluzione: foto in autoscatto o video Massa

Isteresi Lunghezza/Temp Riscaldamento/contrazione 1 fotogramma al sec

Con le foto e' possibile monitorare tantissime variabili contemporaneamente e cercare relazioni significative tra le stesse... La temperatura sale progressivamente all'incirca dal terzo valore (la molla non è ancora in allungamento. Lo sarà dal 5° valore) La corrente cresce inizialmente poi si stabilizza (l'operatore non tocca più la manopola dal 9° valore) c'è una lieve tendenza ad abbassarsi La resistenza parte da un valore inizialmente alto poi si abbassa bruscamente e cresce molto lentamente si stabilizza con una lieve tendenza alla crescita. Correlazioni …

I min di attivazione/massa Esperimento B - La temperatura di transizione dipende fortemente dallo sforzo meccanico applicato

Muscle wire 1 Variando la base del triangolo attuatore varia la forza applicata dal filo in contrazione.

Muscle wire 1 Diametro e dimensioni Misura del diametro di un capello Un po di trigonometria: Ricavarsi F lineare del filo %F = F w* Sin(Arctan((2H)/B))) Un po di progettazione: Dato filo di L e F determinare B Per ottenere un certo spostamento E alpha

Muscle wire 2 Leve … piccolo spostamento …amplificato!