ELETTRONICA DIGITALE A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
1 Metodologie di Programmazione. 2 Contenuto generale §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti (in piccolo) §esemplificate utilizzando il.
Docente: dott. Stefano MARSI
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Facoltà di Psicologia a.a.2011/2012 A cura di Tiziana Fusaro e Lucia Marchesi Guida pratica per gli studenti.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
2 Moduli: 60 ore 9CFU Codice corso A-G Codice corso H-Z
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
1 Università Ca Foscari-Venezia A.A. 2007/2008 Corso di GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE RETI Prof. S. Bonesso PRESENTAZIONE DEL CORSO.
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
Programmazione II Marco Ronchetti
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
ELETTRONICA DIGITALE A.A
ELETTRONICA DIGITALE A.A prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova
ELETTRONICA DIGITALE A.A
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Software per sistemi embedded
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Intelligenza Artificiale
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
D.E.I.S. Universita di Bologna VHDL come strumento CAD allinterno di flussi di progetto per dispositivi Digitali VHDL come strumento CAD allinterno di.
VHDL come strumento di progetto di circuiti digitali Antonio Deledda Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA
VHDL come strumento di progetto di circuiti digitali
Algoritmi e Strutture Dati 8 crediti Calendario: 1 Ott. – 6 Dic. Aula: LuM250 Orario: Lun, Mar, Mer, Gio Giorni di lezione disponibili 40 ~48.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
3 aprile 2002 Avvisi: 1 o Esonero: mercoledi 17 aprile ore 11:30 – 14:00 consulta la pag. WEB alla voce esoneri si raccomanda la puntualita!
Ingegneria del Software Giuseppe Berio DI-Unito 2006.
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Università degli Studi dell’Aquila
4/12/98Cristina Silvano - CEFRIEL1 Sintesi ad alto livello Cristina Silvano CEFRIEL - Politecnico di Milano Electronic Design Automation (EDA) Area Via.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
DATA MINING PER IL MARKETING
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Fondamenti di Informatica Prof. Livio Colussi Ufficio: via Belzoni 7, I piano Indirizzo
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Psicometria A – I semestre
Notizie utili sul corso di Economia politica
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
RETI LOGICHE Docente: dott. Stefano MARSI. Materiale per il corso Lucidi Dispense (Prof. D’Amore)  Reperibilita’ Appunti Testo.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
Transcript della presentazione:

ELETTRONICA DIGITALE A.A. 2003 - 2004 prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova e-mail: alessandro.paccagnella@unipd.it tel. 049-827.7686

Organizzazione del Corso/1 Libro di riferimento (per tutti): F. Fummi, M.G. Sami, C. Silvano: “Progettazione digitale”, McGraw-Hill, 2002 Supporto web: http://www.ateneonline.it/fummi Per gli allievi ingegneri elettronici (e per chi seguirà il corso di “Circuiti Integrati Digitali” del III anno): J.M. Rabaey, A. Chandrakasan, B. Nikolic: “Digital Integrated Circuits: A Design Perspective”, Prentice Hall, 2003 Per chi non voglia acquistare il Rabaey et al., è disponibile un breve sunto degli argomenti principali curato dall’ing. A. Cester Il sunto, insieme alle presentazioni .ppt, programma, compiti, esercizi, materiale integrativo ecc., è disponibile sul sito: http://www.dei.unipd.it/~paccag/ All’inizio della prossima settimana sarà disponibile presso la libreria Progetto una dispensa di esercizi curata dall’ing. A. Gerosa: “Elettronica Digitale: Esercizi”

Organizzazione del Corso/2 Il libro di riferimento (Fummi) è la base su cui si si fondano le lezioni Vorrei evitare lezioni del tipo: ho scritto tanto ma non ho capito niente Siete le cavie di questo nuovo libro: sono fortemente incoraggiate domande e suggerimenti. Faremo la verifica al momento della rilevazione della didattica: il libro dello scorso anno è stato bocciato dai vostri colleghi per eccessiva prolissità Per contattarmi: al DEI, tel.:049-827.7686 meglio ancora: alessandro.paccagnella@unipd.it

Organizzazione del Corso/3 Libri, articoli e siti web per consultazione di argomenti specifici saranno segnalati durante le lezioni Questo nuovo libro (Fummi) è molto sintetico su alcuni aspetti… …per approfondire particolari argomenti chi è interessato può consultare il testo dello scorso anno che è molto più discorsivo (e in inglese): John F. Wakerly, “Digital Design: principles and practices”, 3rd edition, 2001, Prentice Hall Il Fummi tratta anche il codice VHDL che non avremo tempo di vedere nel corso: chi desidera approfondirlo potrà seguire il corso di “Laboratorio di Elettronica Digitale” Evitate di fotocopiare i libri!

Organizzazione del Corso/4 Prova di esame = a and b (ossia bisogna superare sia la prova a che la prova b): a: 1 prova “di teoria” = 20-30 quiz di teoria a risposta multipla e domande di teoria b: 1 prova “di esercizi” = 2-4 esercizi e problemi da risolvere Voto finale ≈ (1/3) voto(a) + 2/3 voto(b) Per la sufficienza è necessario (ma non sufficiente) che: min(a,b) ≥ 15 Sono ammessi alla prova b solo coloro che avranno preso un voto sufficiente alla prova a Il risultato della prova a ha la durata di un anno solare Se si consegna il compito scritto b e il voto finale è insufficiente, bisogna rifare anche la prova a Non è consentito l’uso di libri o appunti durante i compiti

Organizzazione del Corso/5 Il voto dell’esame costituisce parametro discriminante per l’accesso al laboratorio di “Circuiti Integrati Digitali”, obbligatorio per allievi Elettronici Prevedo di essere assente il 26-28/5/04 (coorganizzatore del Symposium C al congresso European Material Research Society, Strasburgo) Lezioni di recupero (ore 16.30 – 17.15): mercoledì AND/OR giovedì AND/OR venerdì NB: Domani, giovedì 22/4/04 la lezione avrà inizio alle ore 14.15 per consentire lo svolgimento del Consiglio di Facoltà alle 16.00 in Aula Ke Altre date di Consigli di Facoltà che potrebbero sovrapporsi alla lezione del giovedì: 29/5, 17/6 Pausa fra prima e seconda ora?

Organizzazione del Corso/6 Iscriversi alle liste di esame sulle bacheche elettroniche! Prove di esame durante il corso: Primo compitino: solo prova a, settimana del 17 maggio Secondo compitino: prove a e b, 21 giugno ore 9.00 Sessione estiva Primo appello: quiz (prova a): 30 giugno ore 9.00 esercizi (prova b): 1 luglio ore 14.30 Secondo appello: quiz (prova a): 14 luglio ore 9.00 esercizi (prova b): 15 luglio ore 14.30 I voti vanno registrati entro settembre 2004!

Il primo circuito integrato – 1965 First Planarized IC 4 Transistors 1965

La legge di Moore – 1965 1965: Number of Integrated Circuit components will double every year G. E. Moore, “Cramming More Components onto Integrated Circuits”, Electronics, vol. 38, no. 8, 1965. 1975: Number of Integrated Circuit components will double every 18 months G. E. Moore, “Progress in Digital Integrated Electronics”, Technical Digest of the IEEE IEDM 1975. The definition of “Moore’s Law” has come to refer to almost anything related to the semiconductor industry that when plotted on semi-log paper approximates a straight line. I don’t want to do anything to restrict this definition. - G. E. Moore, 8/7/1996 P. K. Bondyopadhyay, “Moore’s Law Governs the Silicon Revolution”, Proc. of the IEEE, vol. 86, no. 1, Jan. 1998, pp. 78-81. 1996:

La legge di Moore – ora

Evoluzione (rivoluzione) del IC design Se l’auomobile avesse avuto lo stesso tasso di miglioramento dei circuiti integrati, oggi potrebbe: Correre quasi alla velocità della luce Correre per anni con un pieno di benzina Trasportare da sola un’intera città L’industria microelettronica si mantiene (+/- bene) grazie al continuo incremento delle prestazioni (2x ogni ~18-24 mesi) Questo tasso di miglioramento va mantenuto per tenere la microelettronica florida Il tempo di vita di una generazione tecnologica è ~5 anni Produzione a buon mercato in larghi quantititativi grazie al processo fotolitografico (“come stampare francobolli”) Progettazione complicata e molto costosa (gli errori di design costano tanto tempo e $$$)

Come mettere insieme milioni di transistor? Metodologie di progetto Architetture Uso estensivo di tool CAD Metodologie di test Design re-use …ma non si possono usare le stesse metodologie di progetto e architetture quando la complessità aumenta enormemente

La progettazione digitale “Microscopic Problems” • Ultra-high speed design Interconnect • Noise, Crosstalk • Reliability, Manufacturability • Power Dissipation • Clock distribution. Everything Looks a Little Different “Macroscopic Issues” • Time-to-Market • Millions of Gates • High-Level Abstractions • Reuse & IP: Portability • Predictability • etc. …and There’s a Lot of Them!

Metodologie di progetto Specifiche Trade-off (compromessi) Domini di progetto – livelli di astrazione Approcci Top-down e Bottom-up

Specifiche Le specifiche di progetto sono il primo passo – Fondamentale! Compromessi fra ciò che si vorrebbe e ciò che si può realizzare in pratica Estesa esperienza richiesta per ottimizzare i compromessi Una specifica dettagliata va concordata a livello di sistema Grandi modifiche di specifica durante la fase di progettazione porteranno a grandi ritardi

Compromessi Integration Tools Technology Packaging Time Schedule Flexibility Partitioning Testing Availability Man power Reliability Speed Development costs Production costs Chip size Radiation hardness Power

La carta a Y di Gajski – domini di progetto Gajski chart Structural Behavioral Processor, memory Program ALU, registers State machine Cell Module Device, gate Boolean equation Transistor Transfer function Masks Gate Functional unit Macro IC Geometric

Livelli di astrazione e sintesi Architectural level Logic level Circuit level Layout level State For I=0 to I=15 Sum = Sum + array[I] Behavioral level Architecture synthesis Logic synthesis Circuit synthesis Layout synthesis Memory + Control Structural level (Library) Clk (register level) Silicon compilation (not a big success)

Progettazione Top - down Scelta dell’algoritmo (ottimizzazione) Scelta dell’ architettura (ottimizzazione) Definizione di moduli funzionali Definizione di gerarchia di progetto Split up in small boxes - split up in small boxes - split up in small boxes Definizione delle unità elementari richieste (sommatori, macchine a stati finiti, etc.) Floor-planning Mappatura nella tecnologia prescelta Simulazioni comportamentali

Progettazione Bottom - up Costruire le porte logiche Costruire le unità elementari Costruire i moduli Assemblare i moduli… …sperando di giungere a una architettura ragionevole Simulazione a livello di porte logiche E’ il vecchio metodo di progettazione in logica sparsa Commento di uno dei maggiori progettisti di un processore Pentium The design was made in a typical top - down , bottom - up , inside - out design methodology