Capitolo 6: Reti Wireless e Mobili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indirizzamento LAN e ARP
Advertisements

I bridge Standard IEEE 802.1D.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
5-1 Link Wireless Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Reti e Sistemi operativi
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Le reti wireless e lo standard
Capitolo 6: sommario Comunicazioni Wireless
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
Routing Gerarchico Gli algoritmi proposti non sono pratici:
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Reti Locali Reti di Calcolatori.
Reti Radiomobili Struttura corso
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 2 -Standard di rete locale Ernesto Damiani Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 5 - Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
IEEE Ollari P. Corso di sistemi e reti. Zanichelli
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
6: Reti Wireless e Reti Mobili 6-1 Capitolo 6 Reti Wireless e Reti Mobili Traduzione ed adattamento dall’originale inglese di Massimo De Santo All material.
Transcript della presentazione:

Capitolo 6: Reti Wireless e Mobili Premessa: # telefoni cellulari è maggiore del numero di telefoni fissi! accesso a Internet in ogni luogo e in ogni momento (ubiquitous computing): laptops, palmtops, PDAs, telefoni cellulari due aspetti importanti (ma differenti) communicazione in un canale wireless gestione di utenti mobili (che cambiano il punto di collegamento con la rete) Reti wireless e mobili

Capitolo 6: sommario Comunicazioni Wireless Caratteristiche canali Wireless, CDMA IEEE 802.11 wireless LANs (“wi-fi”) Cellular Internet Access architettura standard (es. GSM) Mobilità Principi: indirizzamento e routing per utenti mobili Mobile IP Gestione mobilità in reti cellulari Mobilità e protocolli di alto livello Reti wireless e mobili

Elementi di una rete wireless wireless hosts laptop, PDA, telef. IP eseguono applicazioni stazionari o mobili wireless NON implica sempre mobilità infrastruttura di rete Reti wireless e mobili

Elementi di una rete wireless stazione base tipicamente connessa a rete con fili (wired) responsabile per lo scambio di pacchetti tra rete wired e host wireless nella sua “area” es, punti di accesso (access points ) 802.11 infrastruttura di rete Reti wireless e mobili

Elementi di una rete wireless link wireless usato per connettere stazioni wireless alla base station anche usato come collegamento di backbone accessi multipli differiscono per banda e per distanza di trasmissione infrastruttura di rete Reti wireless e mobili

Caratteristiche di alcuni standard wireless 54 Mbps 802.11{a,g} 5-11 Mbps .11 p-to-p link 802.11b 1 Mbps 802.15 3G 384 Kbps UMTS/WCDMA, CDMA2000 2G 56 Kbps IS-95 CDMA, GSM Indoor 10 – 30m Outdoor 50 – 200m Mid range outdoor 200m – 4Km Long range 5Km – 20Km Reti wireless e mobili

Elementi di una rete wireless rete con infrastruttura la stazione base connette gli utenti mobili alla rete wired handoff: utente mobile canbia la stazione base infrastruttura di rete Reti wireless e mobili

Elementi di una rete wireless Modo Ad hoc non esiste stazione base nodi possono solo comunicare con altri nodi nella loro copertura i nodi si roganizzano in una rete: routingoo all’interno di una area connessa Reti wireless e mobili

Caratteristiche del link wireless Differenze con rete wired …. attenuazione del segnale: il segnale radio si attenua mentre attraversa il mezzo interferenze con altre sorgenti: reti wireless usano frequenze standard (es, 2.4 GHz) condivisa da altri dispositivi (es, telefono); i dispositivi interferiscono propagazione su piuù cammini: il segnale radio si riflette sugli oggetti e può arrivare a destinazione con tempi diversi …. rendono la comunicazione wireless (anche punto-a-punto fra due soli utenti) molto più complessa Reti wireless e mobili

Caratteristiche del link wireless Più mittenti e destinatari wireless creano altri problemi: A B C forza del segnale di A space segnale di C A B C Il problema del terminale nascosto B, A sono collegati B, C sono collegati A, C non possono comunicare quindi A, C non sanno della comune interferenza con B Degrado del segnale: B, A sono collegati C, A sono collegati A, C non possono sentirsi e interferiscono a B Reti wireless e mobili

Code Division Multiple Access (CDMA) usato in diversi standard per il broadcast (un mittente, tanti destinatari) (cellular, satellite, etc) un codice unico è assegnato ad ogni utente (partizionamento dell’insieme dei codici) tutti gli utenti condividono la stessa frequenza, ma ogni utente ha una propria “sequenza di chipping” per codificare i dati segnale codificato = (dati originali) X (sequenza di chipping) decodifica: prodotto scalre del segnale codifcato e della sequenza di chipping permette a diversi utenti di “coesistere” e trasmettere simultaneamente con interferenza minima (se i codici sono “ortogonali”) Reti wireless e mobili

CDMA Codifica/Decodifica channel output Zi,m d1 = -1 1 - Zi,m= di.cm data bits d0 = 1 1 - 1 - 1 - mittente slot 1 channel output slot 0 channel output code slot 1 slot 0 Di = S Zi,m.cm m=1 M received input 1 - 1 - d0 = 1 d1 = -1 slot 1 channel output slot 0 channel output code ricevente slot 1 slot 0 Reti wireless e mobili

CDMA: interferenza di due mittenti mittente 1 mittente 2 Reti wireless e mobili

IEEE 802.11 Wireless LAN 802.11b 2.4-5 GHz spettro radio senza licenze d’uso fino a 11 Mbps collegamenti diretti spectrum (DSSS) in physical layer tutti gli utenti usano stessa seq. chipping molto usato 802.11a spettro 5-6 GHz fino a 54 Mbps 802.11g spettro 2.4-5 GHz Tutti usano CSMA/CA per accessi multipli In ogni caso versioni per base-station e ad-hoc network Reti wireless e mobili

802.11 LAN: architettura Internet host host comunicano con stazione base (base station) base station = access point (AP) Basic Service Set (BSS) (simile a “cella”) contiene: hosts wireless (sempre) access point (AP): base station (solo infrastruttura) ad hoc mode: solo hosts AP hub, switch o router AP BSS 1 BSS 2 Reti wireless e mobili

802.11: canali e associazioni 802.11b: spettro 2.4GHz-2.485GHz diviso in 11 canali con frequenza diverse amministratore di AP sceglie la frequenza per AP possibili interferenze: il canale potrebbe essere scelto anche da AP vicini host: deve associarsi con un AP esamina i canali per verificare l’eventuale presenza di beacon frames contenenti il nome AP(SSID) e l’indirizzo MAC seleziona AP con cui associarsi può eseguire procedura di autenticazione tipicamente usa DHCP per otteenre indirizzo IP nella sottrete dell’AP Reti wireless e mobili

IEEE 802.11: accessi multipli Problema collisioni: più nodi che trasmettono allo stesso istante 802.11: CSMA - ascolta prima di trasmettere non collide con trasmissioni incorso di altri nodi 802.11: non esiste meccanismo verifica collisioni difficoltà di ricevere inform. su eventuale collisione quando si trasmette per debolezza del segnale ricevuto: terminale nanscosto, fading obiettivo: evitare collisioni: CSMA/C(ollision)A(voidance) A B C A B C potenza segnale di A space potenza segnale di C Reti wireless e mobili

IEEE 802.11: Protocollo MAC-CSMA/CA 802.11: mittente 1 se il canale è libero(idle) per DIFS sec. allora trasmetti il frame intero (no CD) 2 se il canale è occupato allora inizia tempo backoff casuale riduci timer se canale libero trasmetti quando il timer è a zero se non ricevi ACK allora incrementa intervallo di backoff time, vai a 2 802.11 ricevente - se il frame è ricevuto OK ritorna ACK dopo SIFS sec. (ACK serve per problema terminale nascosto) mittente ricevente DIFS data SIFS ACK Reti wireless e mobili

IEEE 802.11: evitare collisioni idea: permettere al mittente di prenotare il canale piuttosot che un accesso casuale: obiettivo ridurre collisoni di frame dati grandi mittente prima trasmette alla BS una richiesta di piccola di pacchetti request-to-send (RTS) (prenotazione) usando CSMA RTS possono ancora collidere l’un l’altro (ma sono piccoli) BS esegue in risposta il broadcast clear-to-send (CTS) RTS è rilevato da tutti i nodi mittente invia il frame dati altre stazioni aspettano Avoid data frame collisions completely using small reservation packets! Reti wireless e mobili

IEEE 802.11: evitare collisioni esempio B AP RTS(A) RTS(B) collisione in prenotazione RTS(A) CTS(A) DATA (A) ACK(A) attesa tempo Reti wireless e mobili

802.11 : indirzzamento frame control duration address 1 2 4 3 payload CRC 6 0 - 2312 seq Indirizzo 4: usato solo in modalità ad hoc Indirizzo 1: indirizzo MAC dell’host wireless o AP per ricevere questo frame Indirizzo 3: indirizzo MAC per interfaccia router a cui è collegato AP Inidirizzo 2: indrizzo MAC del host wireless or dell’AP in trasmissione Reti wireless e mobili

802.11 : indirizzamento router Livello 2 Internet H1 R1 AP AP MAC ind H1 MAC ind R1 MAC ind indirizzo 1 indirizzo 2 indirizzo 3 frame 802.11 H1 R1 R1 MAC addr AP MAC addr ind. destinatario source address frmae 802.3 Reti wireless e mobili

802.11 frame durata del tempo di trasmissione numero di seq. del frame prenotato (RTS/CTS) numero di seq. del frame (motivi affidabilità) frame control duration address 1 2 4 3 payload CRC 6 0 - 2312 seq Type From AP Subtype To More frag WEP data Power mgt Retry Rsvd Protocol version 2 4 1 tipo frame (RTS, CTS, ACK, data) Reti wireless e mobili

802.11: mobilità entro la stessa sottorete H1 rimane nella stessa sottoreter IP: stesso indirizzo switch: quale AP è associato con H1? switch ha il compito di “ricordare” quale porta raggiunge H1 router hub o switch BBS 1 AP 1 AP 2 H1 BBS 2 Reti wireless e mobili

802.15: personal area network diametro meno di 10 m sostituzione di mouse, tastiera, cuffie ad hoc: nessuna infrastruttura master/slaves (piconet): slave richiedono al master permesso di comunicare master accorda permessi 802.15: evoluzione da specifiche Bluetooth banda radio 2.4-2.5 GHz TDM, Frequency Hopping fino a to 721 kbps P S P raggio di copertura M S S P P M S Dispositivo Master Dispositivo Slave Dispositivo (inattivo) P Reti wireless e mobili

Chapter 6 outline 6.1 Introduction Wireless 6.2 Wireless links, characteristics CDMA 6.3 IEEE 802.11 wireless LANs (“wi-fi”) 6.4 Cellular Internet Access architecture standards (e.g., GSM) Mobility 6.5 Principles: addressing and routing to mobile users 6.6 Mobile IP 6.7 Handling mobility in cellular networks 6.8 Mobility and higher-layer protocols 6.9 Summary Reti wireless e mobili

Reti cellulari: architettura MSC connette le celle a rete gestisce instaurazione chiamate gestisce mobilità cella copre regione geografica base station (BS) analoga a 802.11 AP mobile users si collega alla rete tramite BS interfaccia: protocollo di trato fisico e di link tra utente mobile e BS Mobile Switching Center Rete telefonica pubblica, e Internet Mobile Switching Center rete wired Reti wireless e mobili

Reti Cellulari : il primo collegamento Due tecniche per la condivisione dello spettro radio “utente mobile”-BS combinazione FDMA/TDMA: dividi lo spettro in canali di frequenza, dividi i canali frazioni di tempo (time slots) CDMA: code division multiple access frequency bands time slots Reti wireless e mobili

Standard per Reti Cellulari sistema 2G : canali vocali IS-136 TDMA: combinazione FDMA/TDMA (USA) GSM (global system for mobile communications): combined FDMA/TDMA (Europa, più usato) IS-95 CDMA: code division multiple access Reti wireless e mobili

Cellular standards: brief survey sistemi 2.5 G : canali voce e dati estensione di 2G in attesa di 3G general packet radio service (GPRS) evoluzione da GSM dati inviati su canali multipli (se disponibili) enhanced data rates for global evolution (EDGE) ulteriore evoluzione di GSM, usa tecniche di modulazione più avanzate Data rate fino a 384K CDMA-2000 (fase 1) Data rate fino a 144K evoluzione di IS-95 Reti wireless e mobili

Cellular standards: brief survey 3G systems: voce/dati Universal Mobile Telecommunications Service (UMTS) evoluzione GSM, che usa CDMA CDMA-2000 Reti wireless e mobili