BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 6.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Advertisements

Apprendimento Automatico Apprendimento supervisionato
Determinanti del primo ordine
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Caratteristiche del lavoro sociale
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Esercitazioni su circuiti combinatori
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Apprendimento di funzioni algebriche
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
U V U V (a) |cfc|=2 prima e dopo (b) |cfc|=2 prima e |cfc|=1 dopo
ANALISI DEI GRUPPI seconda parte
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Reti neurali naturali ed artificiali
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Sistemi di equazioni lineari
Ricerca della Legge di Controllo
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 4.
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 8. RETI AD APPRENDIMENTO NON SUPERVISIONATO Le reti ad apprendimento non supervisionato debbono essere in grado di determinare.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 7. RETI CON APPRENDIMENTO SUPERVISIONATO A DISTANZA Nello sviluppo delle reti neurali si è proceduto indebolendo via.
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 5. Lalgoritmo di retropropagazione Premesse 1.Reti Duali Si definiscono reti duali reti per cui è verificata la seguente.
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 1. Richiami sui filtri digitali Filtri non recorsivi La stima y*(k) è la somma pesata del segnale in k e degli n-1 campioni.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Convertitore A/D e circuito S/H
Lezione 6 Encoder ottici
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Le matrici e I Sistemi lineari.
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
Apprendimento Automatico Apprendimento non supervisionato:
Sistemi P2P avanzati Lezione 3 Chord seconda parte.
Sistemi P2P Facciamo un piccolo test Quanti successori ha un nodo nel protocollo Chord? (m) (1) (log N) (nessun prec.) Aumentando il numero di identificatori.
Elaborato di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici
RETI NEURALI ARTIFICIALI
Contatore: esempio di circuito sequenziale
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Università degli studi di salerno
Definizione di determinante
CONVERTITORE ANALOGICO / DIGITALE
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
FLOWCHART DELL’ALGORITMO DI APPRENDIMENTO DELLA RETE DI KOHONEN
Passo 3: calcolo del costo minimo
Il neurone e i suoi componenti Il nucleo I dendriti Lassone Le connessioni sinaptiche.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Ottobre.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Rete di Hopfield applicata al problema del TSP Federica Bazzano
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Agosto.
Probabilità e Variabili Casuali
MATRICI.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano Reti Logiche A Macchine non completamente specificate.
RETI NEURALI - 2.
Intelligenza Artificiale Reti Neurali
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 5. L’algoritmo di retropropagazione Premesse 1.Reti Duali Si definiscono reti duali reti per cui è verificata la seguente.
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Learning Non Supervisionato
Esercitazione N°5 Approssimazione di Funzioni. Esercizio 1 Costruzione di una rete RBF Il metodo più semplice per approssimare una funzione mediante reti.
Transcript della presentazione:

BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 6

Hanno la struttura di figura: Connessioni nei due sensi RETI DI HOPFIELD Hanno la struttura di figura: Connessioni nei due sensi Presenza di ingressi dall’esterno su ogni unità Funzione di attivazione binaria a soglia Vi = 0 se j wijVj + Ii < qi Vi = 1 se Sj wijVj + Ii  qi Matrice delle connessioni simmetrica w11 w12 ....... w1N W = w21 w22 ....... w2N ............. wN1 wN2 ....... wNN w21 w12 w11 w22 w33 w13 w31 w32 w23 u1 u2 u3 I1 w11 w12 w13 w12 w22 w23 w13 w23 w33

RETI DI HOPFIELD Per dimostrare la convergenza della rete applichiamo il criterio di Liapunov: Definiamo la funzione di Liapunov E = - ½ Sj(i j) wijViVj – Si IiVi + SiViQi Si deve dimostrare che DE < 0 Si consideri l’unità i-esima. Si assuma wii > 0 per ogni i, DV/Dt = Vi(t)-Vi(t-Dt ) se Dt = 1 DV = Vi(t)-Vi(t-1) Si possono avere 3 casi Vi(t-Dt ) = 0 Vi(t) = 1 DV = +1 Vi(t-Dt ) = 1 Vi(t) = 0 DV = -1 Vi(t-Dt ) = 0 Vi(t) = 0 DV = 0 o Vi(t-Dt ) = 1 Vi(t) = 1 DV = 0 Calcoliamo la DE = (DE/ DVi)  DVi = - (Sj(i j) wijVj + Ii – Qi) DVi DV = +1  Sj(i j) wijVj + Ii – Qi  0 da cui DE < 0 DV = -1  Sj(i j) wijVj + Ii – Qi < 0 da cui DE < 0 DV = 0  DE < 0 situazione di equilibrio convergenza ottenuta La convergenza si può dimostrare anche per reti di Hopfield con matrice dei pesi simmetrica e funzione di attivazione sigmoidale ( Reti di Hopfield Continue ) Si possono implementare memorie associative, memorizzando le configurazioni da riconoscere sugli stati stabili della rete.

La regola di Hebb Nella costruzione di memorie associative è necessario fornire una regola per l’aggiornamento dei pesi. La regola usata è spesso la regola di Hebb. Si basa sull’affermazione di Hebb per cui: ”Se due neuroni connessi fra loro si attivano contemporaneamente per un certo tempo viene facilitata la trasmissione del segnale fra i due”. Ciò si traduce in un aumento del peso wij della connessione fra l’unità i e l’unità j. In particolare Dwij = hSiSj con h tasso di apprendimento. Si consideri una rete con connessioni bidirezionali e con funzioni di attivazione non lineari del tipo ui uj Sj Si wij +1 q -1

La regola di Hebb L’aggiornamento avviene secondo la seguente procedura: Viene presentata alla rete le configurazion appartenenti all’insieme di apprendimento. Per la generica uscita Si si verifica se il valore ottenuto è corretto Se il valore di Si è corretto i pesi vengono rinforzati secondo la regola: wij=wij+Dwij=wij+hSiSj se Si ed Sj hanno lo stesso segno. wij=wij+Dwij=wij-hSiSj se Si ed Sj hanno segno diverso. L’operazione viene ripetuta per ogni unità di uscita. Si procede quindi in senso inverso effettuando la stessa verifica per ogni unità di ingresso Sj. Il procedimento si arresta quando viene raggiunta la condizione di stabilità sgn(Sj wijSj) = Si. Sj wij Si uj ui Se la rete ha degli strati nascosti la regola di Hebb può ancora essere applicata ma non è garantita la convergenza.

La regola di Hebb Analisi della Stabilità Assumiamo di avere una sola configurazione di uscita Si {-1 +1}. Perchè la rete sia stabile si deve verificare che sgn(Sj wijSj) = Si. Assumiamo inoltre che wij = 1/N SiSj, Si ricordi inoltre che, per la funzione di attivazione scelta, SjSj =1. Si può verificare che la soluzione è stabile se in ingresso i valori errati sono minori del 50%. i S1 Se2 Se4 S3 S5 Posto hi = Sj wijSj l’ingresso al neurone i sarà:

La regola di Hebb Analisi della Stabilità Nel caso di più configurazioni (P) di uscita si ha: Diafonia se piccola ( | | <1) si ha la stabilità