Pianificazione e gestione dell’emergenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
Food & Beverage Manager
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Gestione delle emergenze elementari
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
verso la pratica del bilancio sociale
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
VALUTAZIONE DEI RISCHI
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Colonna Mobile Provinciale
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
AREE DI EMERGENZA aree di attesa della popolazione
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Affrontare l’emergenza
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Relatore: ing. Francesco Italia
La Gestione della Maxiemergenza
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
SEMINARIO INFORMATIVO
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Piano Comunale di Protezione Civile
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

Pianificazione e gestione dell’emergenza Francesco Filippi e Sonia Briglia francesco.filippi@uniroma1.it s.briglia@itroma.com Roma - 19 aprile 2002

Le attività di pianificazione dell’emergenza previsione intesa come conoscenza tecnico scientifica dei rischi che insistono sul territorio, prevenzione intesa come attività destinata alla mitigazione dei rischi stessi, risposta operativa insieme delle attività in risposta a situazioni di emergenza.

Pianificazione dell’emergenza Elaborazione coordinata delle procedure operative d’intervento da attuarsi nel caso si verifichi l’evento atteso contemplato in un apposito scenario. I piani di emergenza devono recepire i programmi di previsione e prevenzione.

Fasi Operative Insieme delle azioni di protezione civile centrali e periferiche da intraprendere prima (per i rischi prevedibili), durante e dopo l'evento. Le attivazioni delle fasi precedenti all'evento dipendono dai livelli di allerta (Es.: attenzione, preallarme, allarme).

Gestione dell’emergenza Consiste nell’attivazione delle risorse e procedure, messe a punto nel piano. Assicura l'impiego coordinato delle risorse effettivamente disponibili sul territorio. E’ organizzata per funzioni, distinte per settori di attività e di intervento, con un responsabile.

Aree funzionali Informazione al pubblico (Allarme, norme di comportamento, indicazioni). Evacuazione delle popolazioni colpite. Intervento nell’area (servizi di soccorso, sanitari, di sicurezza, di salvataggio e di riparazione). Programmazione, coordinamento e direzione.

Programmazione, coordinamento e direzione Monitoraggio e analisi dell’evento e valutazione dei danni Raccolta di informazioni essenziali per le attività immediate di recupero e future di mitigazione Logistica Direzione e gestione

La logistica - The logistics

La Logistica Definizione Obiettivo La pianificazione, l’esecuzione e il controllo del movimento e del posizionamento di persone e beni, e delle relative attività di supporto, in un sistema organizzato per conseguire specifici obiettivi. Obiettivo fare arrivare le persone e i beni necessari al posto giusto, al tempo giusto, nelle giuste condizioni e con il giusto impegno di risorse.

La logistica nell’emergenza La logistica nel piano di emergenza Logistics in emergency plan La valutazione della logistica nell’emergenza Logistics assessment in emergency Pianificazione della logistica nell’emergenza Logistics planning in emergencies La logistica nella gestione dell’emergenza Logistics in emergency management

La logistica nel piano di emergenza L’obiettivo rendere possibile la vita e gli spostamenti delle popolazioni colpite dagli eventi. Le attività logistiche l’evacuazione, l’approvvigionamento, il rifornimento, la manutenzione e riparazione di mezzi e materiali, la cura per gli uomini, il sistema dei trasporti e dei depositi. Le strutture fisiche della logistica Tipi di aree, infrastrutture di nodo e di collegamento, modi di trasporto, depositi e fonti di approvvigionamento.

Area di operazione Area, soggetta agli eventi calamitosi, dove viene elaborato il piano di emergenza. Suddivisa in zone, tenendo conto dei rischi e della loro maggiore o minore incidenza. Circondata da un’area di sicurezza, immediatamente circostante, di dimensioni commisurate all'entità del pericolo residuo, da mantenersi sgombra. Con aree di emergenza destinate ad uso di protezione civile.

Aree di emergenza area dei mezzi di soccorso area ammassamento soccorritori e risorse area attesa della popolazione area ricovero della popolazione

Requisiti delle aree di emergenza Prive di rischi ambientali. Localizzazione e sistemazione idonea alle funzioni che devono svolgere. Accessibili ai veicoli e prossimo alle vie di comunicazione e alle fonti di approvvigionamento/evacuazione. Fornite di risorse idriche, elettriche e con smaltimento delle acque reflue.

Aree di attesa Centri di ricongiungimento dei nuclei familiari e di prima accoglienza per la popolazione immediatamente dopo l'evento. Idonee a fornire le prime informazioni sull'evento ed i primi generi di conforto. Periodo di permanenza di tali aree sarà compreso tra poche ore e qualche giorno.

Aree di ricovero Centri in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi o le strutture in cui si potrà alloggiare la popolazione colpita. Periodo di permanenza di tali aree sarà compreso tra pochi mesi e qualche anno.

Aree di ammassamento Centri di raccolta di uomini e mezzi per il soccorso della popolazione. Dotazione e localizzazione idonea a garantire un razionale intervento nelle zone di emergenza. Periodo di permanenza di tali aree sarà compreso tra poche settimane e qualche mese.

Aree dei mezzi di soccorso adiacente al posto medico avanzato (PMA) od all'area di raccolta riservata all'afflusso, alla sosta ed al deflusso delle ambulanze e degli altri mezzi di soccorso

Aree di deposito Sono i centri assistenziali di pronto intervento (CAPI). Contengono materiali vari da utilizzarsi in caso di calamità. Ve ne sono 14 in tutta Italia e fanno capo alle prefetture.

Caratteristiche dei modi di trasporto

Principali attività logistiche servizi di supporto alla popolazione previsioni/pianificazione gestione inventario comunicazioni movimentazioni elaborazione ordini preparazione carico pezzi di ricambio e manutenzione scelta dei depositi e aree acquisti depositi e stoccaggi traffico e trasporto Smaltimento rifiuti e smobilitazioni

esecuzione ordine e informazione Costi della logistica Luogo/tempo/ condizioni/risorse acquisto inventario trasporto magazzino esecuzione ordine e informazione

Servizi sul posto Place services Servizi di manutenzione Maintenance services Assistenza ricambi e servizi Parts and service support Sostituzione prodotti avariati Return goods handling

Costi di acquisto Procurement costs Scelta dei fornitori Selection of suppliers Accordi e contratti Agreements and contracts Approvvigionamenti Procurement

Costi del materiale inventariato Inventory carrying costs Gestione delle scorte Inventory management Imballaggi Packaging Smaltimento rifiuti e smobilitazioni Reverse logistics

Costi di trasporto Transportation costs Trasporto dal punto di origine al punto di consumo Trasporto rifiuti allo smaltimento Trasporto del materiale di scarto e avariato

Costi di magazzino Warehousing costs Localizzazione del deposito e delle aree Areas and Warehouse site selection Immagazinamento e deposito dei prodotti Warehousing and storage Movimentazione materiali Material Handling

Costi di esecuzione ordine e informazione Order processing and information costs Gestione ordini Order processing Comunicazioni nella rete logistica Logistics communicatios Pianificazione e previsione della domanda Demand forecasting/planning

La valutazione della logistica nell’emergenza Determina le esigenze in termini di evacuazione e approvvigionamenti Identifica i danni al sistema logistico dell’area e le possibilità Interviene a valle dell’evento per pianificare e gestire l’emergenza.

Nodi di trasporto/logistica Localizzare i nodi per l’approvvigionamento. Determinare le disponibilità di trasporti stradali. Stimare le capacità dei nodi, inclusa la movimentazione. Determinare le disponibilità di stoccaggio. Descrivere i dispositivi di sicurezza. Identificare un numero adeguato di addetti per gestire la documentazione del carico.

Trasporti stradali Descrivere i danni alla rete stradale, come possibilità di continuare a svolgere funzioni di trasporto Indicare i vincoli di peso, lunghezza o altezza nei ponti, tunnel …. Indicare le possibilità di percorsi alternativi ed eventuali vincoli (es. ai container di 20 o 40 piedi) Controllare la disponibilità di carburante.

Depositi Identificare i depositi, danneggiati o no, a distanza utile dall’area colpita. Determinare la capacità e disponibilità dei depositi. Valutare l’adeguatezza della costruzione (es. ventilazione, protezioni, banchine di carico e scarico, mezzi di movimentazione). Determinare modalità di contabilità, stoccaggio, e inventario, modulistica.

Alcuni problemi di logistica Facility location model Vehicle routing Arc routing

Facility location model Occorre determinare la localizzazione di magazzini, centri di soccorso, in generale di elementi puntuali sul territorio. La soluzione deve tenere in conto l’esistente, il sistema di trasporto e le aree da servire.

Vehicle routing Attività di trasporto tra una o più origini e destinazioni. Esempi: distribuzione di rifornimenti dalle aree di ammassamento alle aree di attesa e di ricovero evacuazione delle popolazioni sparse e trasporto a una o più aree di attesa organizzazione di squadre per la rilevazione dei danni su un territorio suddiviso in zone

Soluzione del vehicle routing Occorre determinare: i veicoli necessari e la loro capacità; le aree che ciascuno deve servire partendo da un deposito il percorso e i tempi Poiché sono possibili molte variazioni il problema può risultare molto complesso da risolvere.

Arc routing Percorrere una rete stradale in cui tutti o parte degli elementi devono essere visitati. Esempi: rifornimento capillare di una area urbana. Valutazione dei danni agli edifici di una area urbana

Soluzione dell’arc routing Occorre determinare: i veicoli necessari e la loro capacità; le strade che ciascuno deve percorre partendo da un punto il percorso e i tempi