CVM un modello concettuale per la gestione di versioni di schema in un contesto di integrazione Fabio Grandi DEIS - Università di Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DB - Modello relazionale dei dati
Advertisements

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
1 Basi di Dati Semistrutturate e XML Carlo Sartiani Dipartimento di Informatica Università di Pisa Questo lavoro è stato in parte finanziato con i fondi.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Query OQL e XQUERY a confronto
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Progetto e realizzazione di un wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Interoperabilità tra ontologie eterogenee: i traduttori ODLI3 - OWL
UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Facolta di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di laurea di Relatore Correlatore.
Il sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente di.
Il Sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente d integrazione.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Serializzazione di oggetti in formato XML nellambito del sistema MOMIS Davide Lenzi Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Chiar.mo Prof. Michele.
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
La Modifica dei Dati in una Base Dati La modifica dei dati contenuti allinterno di una base dati è unoperazione delicata Infatti, ogni potenziale problema.
Argomenti Avanzati di Sistemi Informativi Approfondimento su Workflow e Web Services: "Gestione delle eccezioni: confronto tra soluzioni per applicazioni.
Tema 1: Integrazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee
Rassegna sui metodi per query rewriting e il query answering using views.
Un prototipo di strumento per la manipolazione di versioni di schema in ambito eterogeneo Fabio Grandi DEIS - Università di Bologna SVMgr Schema Versioning.
Seminari di ingegneria del software
Seminari di ingegneria del software
D2I Integrazione, Warehousing e Mining di sorgenti eterogenee Tema 2: Progettazione e interrogazione di Data Warehouse Unita' coinvolte nel tema Università
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Appunti informatica- prof. Orlando De Pietro
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Equivalenza di espressioni
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
SQL SQL (pronunciato anche come l’inglese sequel) è l’acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato) E’ un linguaggio.
Modello E-R Generalizzazioni
A.Natali DL Maggio1999 Oggetti Concetti fondamentali.
Esercizio 1 Convertire il seguente DTD (esercizio 1 sui DTD) in XML Schema:
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
La progettazione di un sistema informatico
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
Il componente Query Manager del sistema MOMIS: testing ed analisi delle performance UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA _____________________________________________________.
Introduzione alla programmazione Object Oriented
UNIVERSITA FEDERICO II DI NAPOLI Dipartimento di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Strumenti per la gestione di DataBase.
Corso di Laurea in Informatica
MODELLO LOGICO DEI DATI
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... Data Access Layer.
“Seminari di Ingegneria del software”
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
1 Il Linguaggio SQL Il Linguaggio SQL Prof. Lorenzo Vita, Ing. Luigi Testa.
IMPLEMENTAZIONE TECNOLOGIE:HIBERNATE & JAVA RMI.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
1 Ontology languages. Strato dei modelli LA SCELTA DEL LINGUAGGIO Una volta selezionati i componenti dell’ontologia occorre esprimerli in maniera esplicita,
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
O C L Object Constraint Language
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
DAmb Sergio Lovrinich 28 Settembre Descrizione Questo Software si propone di eseguire una Analisi del Codice Sorgente, mettendo a disposizione Strumenti.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Laurea specialistica in Ingegneria Informatica Seminari di Ingegneria del Software Traduzione di.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Riunione conclusiva della prima fase del progetto Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Metamodellazione in RDF Tesina del corso di Seminari di Ingegneria del Software Alberto Cerullo.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
7/22/20151 Metodi formali nello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof. Anna Labella.
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
Condizioni decisionali e costrutto if. 2 Operatori relazionali e logici = Maggiore, maggiore uguale ==, != Uguale a, diverso.
Linguaggio SQL. Linguaggi per database La diffusione del modello relazionale ha favorito l’uso prevalente di linguaggi non procedurali: in questo modo.
Transcript della presentazione:

CVM un modello concettuale per la gestione di versioni di schema in un contesto di integrazione Fabio Grandi DEIS - Università di Bologna

2 Conceptual Versioning Model Framework di Integrazione : Modello Globale (Livello Concettuale) –Conceptual Versioning Model ( CVM ) Schemi Sorgenti (Livello Logico) –Modelli Object-oriented –Modello relazionale –Modelli per dati semi-strutturati (ssd) –XML...

3 Caratteristiche di CVM (1) Supporto per versioni di schema (schema evolution e versioning) –versioni temporali –versioni progettuali (tipiche in appl. OODBs) –versioni spaziali Framework uniforme per la rappresentazione e gestione di dati e metadati (con formato di export comune es. XML)

4 Caratteristiche di CVM (2) Supporto di DM espressivi per le sorgenti –modelli OO con polimorfismo degli oggetti e typing non stretto (OK per integrazione) –linguaggio full-Boolean per definizione dei tipi –costruttori di record e set (OK per modelli ssd, ODMG…) Basato sulla Logica Descrittiva ALCQIO assai espressiva e decidibile (NExpTime) –Def. di named entities (classi e attributi) come first-class citizens --> uso di nominals

5 D1.R4: risultati prima fase (1) Formalizzazione di CVM –Def. del framework generale: Livello Globale: aspetti intensionali - gerarchia di concetti Livello di Singola Versione di Schema: aspetti estensionali - def. ruoli e vincoli Definizione Path Language per Attributi (per uso in schema changes e queries)

6 D1.R4: risultati prima fase (2) Formalizzazione degli schema changes (vincoli inter-versione) –compatibile con soluzione single-pool + completed schema e/o multi-pool Definizione di Reasoning Task –consistenza globale/locale di schemi/classi –disgiunzione/sussunzione di classi –unicità del nome di classi/attributi

7 Query Language –Datalog non ricorsivo con problema di query containment decidibile –consente di esprimere query multi-schema –utilizzabile per change propagation (modifiche dei dati a fronte di schema change) D1.R4: risultati prima fase (3)

8 Ragionatore efficiente per CVM ? ( reasoning in ALCQIO ) –possibile impiego di tool per ALCQI con aspetti legati ai nominal trattati a livello di Abox Studio su base formale del problema di Change Propagation Problemi aperti e Sviluppi