Modelli e Algoritmi della Logistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche di pianificazione
Advertisements

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Fisica 2 18° lezione.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Di Libero Sellaro Procedura di svolgimento dei problemi 2001/02 MOTI RETTILINEI UNIFORMEMENTE ACCELERATI Per lo schermo intero, clic su tasto destro e.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
MATEMATICA FINANZIARIA
Capitolo 7 I Costi di Produzione 1.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Raffaella Rizzi DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Edificio U14 - primo piano - stanza.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Trasformazioni cicliche
Dall’ugello della doccia sgocciola l’acqua cadendo sul fondo posto 2
Velocità ed accelerazione
Modelli e Algoritmi della Logistica
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica Branch & Bound Prof. Carlo Mannino Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di.
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
La gestione delle scorte
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 4 Probabilità.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Le misure di prestazione
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Capitolo 6 La disoccupazione
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Rendite e Ammortamenti
Il lotto economico Il lotto economico nasce dalla teoria legata alla gestione a scorte dei materiali in cui la domanda deriva da stime previsionali (effettuate.
MATEMATICA FINANZIARIA A-L
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Logistica Industriale
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Politica ottimale di approvvigionamento. La politica ottimale Ricerca di un compromesso tra due costi: il costo di riordino aumenta con la frequenza degli.
Modelli e Algoritmi per la Logistica Lezione – 7 Pianificazione degli Investimenti ANTONIO SASSANO Università di Roma“La Sapienza” Dipartimento di Informatica.
Riassunto della prima lezione
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ Esercizi: two bin system e ciclo di ordinazione” Corso CLEC, CLEIF Prof. Mauro Sciarelli.
GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Transcript della presentazione:

Modelli e Algoritmi della Logistica Lezione – 17 Modello Classico - Determinazione EOQ ANTONIO SASSANO Università di Roma“La Sapienza” Dipartimento di Informatica e Sistemistica Roma, 25-11-01

Inserto “New Economy” di REPUBBLICA 27/Novembre/2000

Gestione Scorte: Modello Classico - Ipotesi Modello Deterministico Controllo Continuo Singlo bene Domanda uniforme D (D unità per anno, D/12 al mese, ... ) Costo fisso di produzione Costo di produzione: C(Q)=Ah(Q)+vQ Costo unitario Costo di stoccaggio: MARR Giacenza complessiva Costo fisso di stoccaggio nullo “Lead time” nullo (il bene prodotto è immediatamente disponibile) “Backlogging” non consentito

Gestione Scorte: Modello Classico - Obiettivo Determinare: 1. Istanti di produzione (t1,t2,...) 2. Quantità Q1,Q2,... da produrre in ciascun istante di produzione con l’obiettivo di soddisfare la domanda e minimizzare i costi di produzione e stoccaggio OBIETTIVO: t1 Q1 Q1 prodotto nell’istante t1 t2 Q2 Q2 prodotto nell’istante t2 Poichè i parametri non variano nel tempo, la quantità ottima da produrre sarà sempre la stessa (Q* ) in ogni istante e verrà detta lotto di produzione o lotto di riordino o “economic order quantity” (EOQ)

Gestione Scorte: Modello Classico Scorte nulle all’istante 0 (necessaria: produzione all’istante 0) Q Quantità prodotte uguali nei diversi istanti di produzione …. Domanda da servire fino all’istante t: D(t)=Dt con tÎ [0,..,1] (tasso di domanda costante) D = domanda complessiva nell’orizzonte temporale [0,..,1] 1 (Anno) Primo istante nel quale la scorta si annulla = = secondo istante di produzione : Dt - Q=0 Þ t=Q/D Q/D 2Q/D 3Q/D Numero istanti produttivi: D/Q

Gestione Scorte: Modello Classico Q Q/D 2Q/D 3Q/D 1 2 3 D/Q .... Costo di Produzione C(Q) D/Q = (A+vQ)  D/Q= Costo di Stoccaggio h(Q) = è l’integrale della giacenza nell’intervallo [0,..,1] è la somma delle aree dei triangoli, ovvero: Quindi: h(Q) =

Gestione Scorte: Modello Classico Costo Totale CTOT (Q) =h(Q)+C(Q) = Q CTOT (Q) Q*

Gestione Scorte: Modello Classico EOQ “Economic Order Quantity” Q* Q*/D 2Q*/D 3Q*/D 1 2 3 D/Q* .... L’intervallo tra due ordini successivi è:

Gestione Scorte: Modello Classico ESEMPIO: Domanda: D = 2400 scatole annue Costo unitario del bene: v = 0.4 Euro Costo fisso di produzione: A = 3.2 Euro MARR: r0 = 24% (0.24) 2 mesi

Gestione Scorte: Modello Classico Domanda: D = 2400 scatole annue Costo unitario del bene: v = 0.4 Euro Costo fisso di produzione: A = 3.2 Euro MARR: r0 = 24% (0.24) 400 Marzo Maggio Luglio 1 2 3 6 .... Novembre Gennaio CTOT (Q*) =

Modello Classico - Generalizzazioni Q L DL “Lead time” > 0 “Backlogging” Q Produzione non istantanea (tasso di produzione costante)

Modello Classico per Domanda Variabile Domanda: D = 1200 scatole annue Costo unitario del bene: v = 20 Euro Costo fisso di produzione: A = 54 Euro MARR: r0 = 2% (0.02) “Regola dei tre mesi” 84 Luglio Dicembre 264 413 439 Ottobre Aprile Gennaio

Modello Classico per Domanda Variabile 84 Luglio Dicembre 264 413 439 Ottobre Aprile Gennaio Quantita’ prodotte diverse nei vari periodi Tasso di domanda medio diverso nei vari periodi Costo di produzione C(Q) = 1200*20+54*4=24216 Euro Costo di stoccaggio = r0×Q×(C(Q)/Q) 0.02×(84×3/24+413×3/24+264×3/24+439×3/24) ×( 24216/1200)= 0.02(1200×3/24) ×20.18= 3×20.18=60.54 Euro Costo Totale = 24216 + 60.54 = 24276.54 Euro

Modello Classico per Domanda Variabile Domanda: D = 1200 scatole annue Costo unitario del bene: v = 20 Euro Costo fisso di produzione: A = 54 Euro MARR: r0 = 2% (0.02) 585 Agosto Dicembre 615

Modello Classico per Domanda Variabile 585 Agosto Dicembre 615 Soluzione approssimata Quantita’ prodotte diverse nei due periodi Tasso di domanda medio diverso nei due periodi Costo di produzione = 1200*20+54*2=24108 Euro Costo di stoccaggio = 0.02*(585*7/24+615*5/24)*(24108/1200)= 0.02(170.625+128.125)*20.09= 5.975*20.09=120.03 Euro Costo Totale = 24108 + 120.03 = 24228.03 Euro (regola dei tre mesi = 24276.54)