Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Visione e Percezione Face Recognition Studenti: Andrea Pennisi Daniele Perrone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monte Amiata 2009 California RGB 29x8 H 25x
Advertisements

ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
Scarto dalla media xi= Xi - X
I Frames Fabrizio Sacco.
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
La teoria di portafoglio: cap.7-9
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
La trasformazione dei punteggi
La superficie terrestre
Sistemi di supporto alle decisioni 2. Features space
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Teoria del colore Andrea Torsello
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
ANALISI DI SEGMENTAZIONE: un’applicazione del metodo CHAID
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 7 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste.
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Scene Modelling, Recognition and Tracking
PLATES RECOGNITION Part II
“Riconoscimento di Facce”
Algoritmi per l’Image Alignment
“Riconoscimento Targhe Automobilistiche” Parte II: Clustering e Riconoscimento Caratteri (implementazione MATLAB) Studenti: Damaggio Elettra Firmani Donatella.
Apprendimento di movimenti della testa tramite Hidden Markov Model
PROFESSORESSA STUDENTI F. Pirri D. G. Ferriero V. Virili TUTOR M. Pizzoli RICOSTRUZIONE METRICA 3D DI UN OGGETTO RIPRESO DA PIÙ VISTE CON LA STESSA TELECAMERA.
Tesina del corso di Visione e Percezione
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Esercitazioni sulla Probabilità
Tesi di Laurea Monitoraggio del comfort vibrazionale secondo la ISO 2631: progetto e realizzazione di un dispositivo low cost con impostazione e validazione.
ANDIAMO IN AULA INFORMATICA … … USIAMO PAINT
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Fondamenti di informatica
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE D’AZIENDA Tesi di laurea: Progettazione.
Università degli Studi di Cagliari
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Corso di Laboratorio di Informatica
1 Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2008/2009 INFORMATICA MEDICA Esercitazione 7 (Integrazione) Stefania.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Visione e Percezione progetto conclusivo “Human recognition : A BIOMETRICAL APPROACH ” Simone Balsanelli Adriano Cerocchi.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Quanto e’ stellata la notte? Roma e Marche A.S. 2010/11 prof. Roberto Nesci (1), prof. Aldo Altamore(2), dr. Ilaria De Angelis (2) (1)Universita’ La Sapienza;
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Relatore: Prof. Vittorio Murino Correlatore: Dott. Andrea Fusiello Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
A.A. 2005/2006Sintesi di volti virtuali da foto ortogonali 1 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Università.
Esempio di riconoscimento biometrico
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
M. De Cecco - Sensor Fusion: teoria ed applicazione alla percezione di sistemi robotici SLAM Simultanea localizzazione e mappatura di veicoli autonomi.
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE Prof. Roberto Tagliaferri Studente: Ragognetti Gianmarco Corso di Reti Neurali e Knowledge Discovery A.A.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Rosoluzione.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Transcript della presentazione:

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Visione e Percezione Face Recognition Studenti: Andrea Pennisi Daniele Perrone Gianpaolo Schepis Prof.: Fiora Pirri Tutor: Stefano Marra

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Come trovare la pelle? Lo spazio dei colori cromatici e la luminescenza La normalizzazione della luminescenza r= R/(R+B+G) b= B/(R+B+G) - UN APPROCCIO PROBABILISTICO

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Creazione della distribuzione cromatica della pelle umana Scelta dei campioni di pelle Filtraggio per la riduzione dei disturbi (Filtro passa-basso)

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Applicazione della distribuzione cromatica della pelle Modello Probabilistico Realizzazione dellapproccio probabilistico 1/2

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Realizzazione dellapproccio probabilistico 2/2 Limmagine segmentata Scelta del bounding box contenente la faccia

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Features Detector Approccio a 2 livelli: Primo livello restringimento dell'area di ricerca, vengono restituite 3 possibile aree in cui sono presenti occhi e naso Estrazione vera e propria delle features di interesse, utilizzando funzione di probabilità sulla posizione delle features. Secondo Livello Primo LIvello Area1 Area3 Area2 leftEye rightEye nose

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Features Detector Primo Livello: base PCA per ogni canale RGB di immagini 40x35 contenenti area occhi naso di un insieme di immagini di training. Ricerca area di interesse su immagine scalata su 3 fattori di scala.

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Features Detector Secondo livello: base PCA per ogni canale RGB di immagini 30x30 per occhio sinistro, occhio destro e naso. Limitazione dell'area di ricerca tramite densità probabilistica sulla posizione delle features, ottenuta tramite maximum-Likelihood su training set. Scelta per ogni feature punti a probabilità maggiore, dopo aver sommato risultati per ogni canale RGB

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Features Detector Risultati e Test: 70% detection corretti su immagini senza restrizioni. 90% detection corretti su immagini di discreta qualità con posa principalmente centrale. Curva ROC occhio sinistro

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 La Normalizzazione delle immagini Normalizzazione Locale f(x,y) Immagine Originale m(x,y) media locale relativa a f(x,y) σ(x,y) deviazione standard locale g(x,y) immagine di output

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Il Database I nomi delle persone I pesi di: occhio destro, occhio sinistro e naso

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Il Riconoscimento 1/2 Distanza Euclidea N-dimensionale (D) Calcolata per tutte e tre le features: Occhio destro Occhio Sinistro Naso

Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Il Riconoscimento 2/2 Troviamo la più piccola distanza euclidea per ogni features: Dx < Dmin Troviamo l'indice corrispondente che ricorre di più

I risultati Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Test orientati al riconoscimento della singola immagine Percentuale riconoscimento 46% Problema: Sensibilità alta della PCA