La situazione sociolinguistica italiana La riuscita o meno della comunicazione è fortemente condizionata dalle asimmetrie linguistico-culturali fra i partecipanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

La struttura del testo narrativo
Pietro Greco Parma, La funzione dei media Qual è la funzione di un medium?
Prof. De Giorgio Luciano
II modulo Il newsmaking
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Teorie degli effetti a lungo termine
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
1 QUALITY STREET Sindacato e mass media Fiba Cisl Ufficio Formazione Nazionale settembre 2007 Firenze, Centro Studi Cisl.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
I nuovi media novità uso dell’elettricità e dell’elettronica, forme di energia non direttamente visibili tendenza alla dematerializzazione e alla delocalizzazione.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Tipologie di comunicazione
La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.
La notizia.
Gli EFFETTI sociali dei media
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
L’articolo di giornale
La fabbrica delle notizie
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
“Medicina e Chirurgia”
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
L'AUTOBIOGRAFIA.
ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Analisi elaborata dalla dott
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
La prima prova scritta dell’esame di stato
1. 2 fine degli anni 60 e i primi anni 70 : fermento culturale di protesta contro gli ordinamenti esistenti influenzano le teorie sui media: prospettiva.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Avete studiato durante le vacanze??????
Le organizzazioni produttrici di cultura
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Il piano di comunicazione
Ragionare per paradigmi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Comunicazione e mass media
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
PUBBLICITÀ.
Comunicazione e mass media
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Criteri di testualità.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
MASS MEDIA E NEW MEDIA. “comunicazione di massa” (mass communication in inglese): ogni processo di produzione, trasmissione e diffusione di testi, notizie,
Transcript della presentazione:

La situazione sociolinguistica italiana La riuscita o meno della comunicazione è fortemente condizionata dalle asimmetrie linguistico-culturali fra i partecipanti allo scambio comunicativo Sociolinguistica: analisi dei fatti linguistici in funzione dei dati di sfondo socioculturali Variazione diatopica, diastratica, diafasica, diamesica

La lingua italiana e i nuovi mezzi di comunicazione Centralità della dimensione dialogica nella scrittura elettronica attuale Comunicazione sincrona, paragonabile al parlato faccia a faccia o telefonico

Broadcasting/network Broadcasting: modalità di una comunicazione in cui lemittente è uno e i destinatari sono molti, con scarse possibilità di rispondere sullo stesso canale, come accade nei media classici, giornali, radio, televisione

Broadcasting/network Network: molteplicità di emittenti e destinatari tutti legati fra loro, pronti a scambiarsi i ruoli

Teorie sulle comunicazioni di massa Teoria ipodermica (o bullett theory): suppone che lazione delle comunicazioni di massa consista in una sorta di iniezione di idee e comportamenti su un pubblico di massa sostanzialmente passivo Es. grandi campagne propagandistiche amministrative promosse da uno stato o da qualche sua grande agenzia

Teorie sulle comunicazioni di massa La teoria critica (Scuola di Francoforte) Horkheimer, Adorno, Marcuse: comunicazioni di massa come strumento di potere

Teorie sulle comunicazioni di massa Lapproccio empirico: il destinatario influisce fortemente sulla comunicazione che riceve Usi e gratificazioni: gli spettatori e i lettori usano in maniera abbastanza libera i media, li manipolano Le gratificazioni non derivano solo dal contenuto dei media, ma anche: i) dal tipo di esposizione a un dato medium; ii) dal contesto sociale in cui si consuma la fruizione

Teorie sulle comunicazioni di massa Le prospettive più recenti hanno abbandonato lidea di effetti veloci, isolabili, molto potenti a breve termine su spettatori passivi le comunicazioni non influenzano direttamente il comportamento esplicito, piuttosto esse tendono a modificare la maniera in cui il destinatario struttura la propria immagine dellambiente (Roberts 1972: 371)

Teorie sulle comunicazioni di massa Agenda setting In conseguenza dellazione dei giornali, della televisione e degli altri mezzi di informazione, il pubblico è consapevole o ignora, dà attenzione oppure trascura, enfatizza o neglige, elementi specifici degli scenari pubblici […]. Lipotesi dellagenda setting non sostiene che i media cercano di persuadere. […] I media, descrivendo e precisando la realtà esterna, presentano al pubblico una lista di ciò intorno a cui avere unopinione e discutere. […] Lassunto fondamentale dellagenda setting è che la comprensione che la gente ha di gran parte della realtà sociale è mediata dai media (Shaw 1978: 96)

Teorie sulle comunicazioni di massa Mass media e gioco I giochi strategici reciproci di spettatore, programmatore, pubblicitario determinano luso effettivo della televisione

Teorie sulle comunicazioni di massa Notiziabilità: criterio con cui i media scelgono gli argomenti di cui parlare e il loro peso relativo Criteri sostantivi: -grado e livello gerarchico dei soggetti coinvolti nellevento notiziabile -Impatto sulla nazione e interesse nazionale -Quantità delle persone che levento coinvolge -Rilevanza e significatività dellevento rispetto agli sviluppi futuri di una determinata situazione

Teorie sulle comunicazioni di massa Criteri relativi al prodotto: -quanto levento è accessibile ai giornalisti; quanto è tecnicamente trattabile nelle forme giornalistiche consuete; se esso è già strutturato; se richiede grande dispendio di mezzi per coprirlo -Brevità; -Ideologia della notizia; -Novità o freschezza della notizia; -Qualità; -Rapporto con il bilanciamento del notiziario

Teorie sulle comunicazioni di massa Criteri relativi al mezzo: -qualità del materiale visivo -Frequenza -Formato

Teorie sulle comunicazioni di massa Criteri relativi al pubblico: -Linguaggio -Difficoltà del tema -Struttura narrativa -Protezione nei confronti della sensibilità del pubblico -Rapporto fra pubblico e mezzo: i) notizie che favoriscono lidentificazione; ii) notizie di servizio; iii) notizie di intrattenimento

Teorie sulle comunicazioni di massa Criteri relativi alla concorrenza: -ricerca dellesclusiva; -Individuazione; -Definizione di standard professionali

Teorie sulle comunicazioni di massa Fattoidi Factoid è un bellissimo neologismo americano per indicare il fatto di cronaca romanzato, cioè raccontato in maniera artefatta dal cronista: un fatto che sembra un fatto e non lo è (il suffisso - oide vale simile); neologismo da adottare in italiano, considerando quanti fatti letti sui giornali sono in realtà fattoidi (Lepri 1998)

Teorie sulle comunicazioni di massa Analisi del contenuto: tecnica di ricerca in grado di fornire una descrizione obiettiva, quantitativa e sistematica del contenuto manifesto della comunicazione Tipologia (Franco Rositi): i) Le unità di classificazione coincidono con gli elementi significanti o con gli elementi della struttura linguistica;

Teorie sulle comunicazioni di massa ii) Le unità di classificazione non hanno una riconoscibilità linguistica a livello dei significanti e possiedono, tuttavia, allinterno dellunità di contesto, unevidenza particolarmente elevata; iii) Non vi è scomposizione di elementi, ma lunità di classificazione coincide con lunità di contesto

Teorie sulle comunicazioni di massa I generi Possiamo definire genere unorganizzazione di un testo che si realizza mediante una tipica e caratterizzante struttura narrativa, con unimplicita logica interna e funzionale degli elementi che vi compaiono e che ne sono tratto immediatamente riconoscibile (Livolsi 1994) format