UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA MODEL BASED CONTROL ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Il progetto dei regolatori
Progetto di impianti semaforici - 5
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Dinamica del manipolatore
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA NONLINEARITÀ ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
Elevato debito pubblico
Capitolo 9 I numeri indici
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Inversione differenziale della Cinematica
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Dipartimento di Informatica e Sistemistica TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CONTROLLO ROBUSTO Alessandro DE CARLI Anno Accademico
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MOTORI A PASSO.
ELEMENTI DI CINEMATICA
Modelli e Algoritmi per la Logistica Branch & Bound Prof. Carlo Mannino Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MODALITÀ DI CONTROLLO INNOVATIVE.
MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA
Modelli e Algoritmi per la Logistica
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO MODALITÀ DI CONTROLLO ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO Dipartimento di Informatica e Sistemistica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA AUTOMAZIONE 1 IL RUOLO DELLE MODALITÀ DI CONTROLLO ALESSANDRO DE.
MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA ELEMENTI DI CINEMATICA
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
REGOLATORI P I D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.

Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
COMPENSAZIONE ADATTATIVA DELLE VIBRAZIONI NEGLI HARD DISK
REGOLATORI P I D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Dott. Ing. VINCENZO SURACI
La Gravitazione Modelli di universo.
Strumentazione Dipartimento di Informatica e Sistemistica
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
PROBLEMATICHE DELLAUTOMAZIONE Dipartimento di Informatica e Sistemistica Prof. ALESSANDRO DE CARLI Dott. Ing. VINCENZO SURACI ANNO ACCADEMICO
DELLE MODALITÀ DI CONTROLLO
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Problema del controllo
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Pippo.
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA NONLINEARITÀ ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO aggiornata.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Presentazione Progetti L-B
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo a.a /10/2005Presentazione dell’attività.
Sistemi elettronici automatici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Strategie di controllo 1. Controllore in anello aperto 2. Controllore in anello chiuso ad azione P 3. Controllore in anello chiuso ad azione PI 4. Controllore.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Controllo in retroazione e Specifiche
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA MODEL BASED CONTROL ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO

SCHAMA DI BASE TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 2 ATTUATORE E SISTEMA DA CONTROLLARE VARIABILE CONTROLLATA DISTURBI STRATEGIA DI CONTROLLO ANDAMENTO DESIDERATO DELLA VARIABILE CONTROLLATA CONTROLLO A COMPENSAZIONE DELLEFFETTO DEL DISTURBO BASATO SUL MODELLO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE MODELLO DI ATTUATORE E SISTEMA DA CONTROLLARE VARIABILE DI COMANDO MODEL BASED CONTROL MISURA DELLA VARIABILE CONTROLLATA RUMORE FILTRO RUMORE

PECULIARITÀ TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 3 È UNA STRATEGIA DI CONTROLLO IN CUI LA VARIABILE DI FORZAMENTO È DETERMINATA IN FUNZIONE DELLA DIFFERENZA FRA LA VARIABILE CONTROLLATA, CALCOLATA TRAMITE UN MODELLO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE DEFINITO IN MODO OPPORTUNO, E LA VARIABILE CONTROLLATA, MISURATA DA UNA OPPORTUNA STRUMENTAZIONE. MODEL BASED CONTROL IN ASSENZA DI DISTURBI, SE IL MODELLO È STATO ADEGUATAMENTE DEFINITO, LA COMPENSAZIONE DELLEFFETTO DEL DISTURBO HA AMPIEZZA NULLA E DI CONSEGUENZA IL SISTEMA CONTROLLATO SI COMPORTA COME UN SISTEMA A CATENA APERTA IN PRESENZA DI DISTURBI, LA COMPENSAZIONE HA AMPIEZZA PROPORZIONALE ALL'EFFETTO DEI DISTURBI SULLA VARIABILE CONTROLLATA SCEGLIENDO OPPORTUNAMENTE LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO DEL CONTROLLORE, SI OTTIENE DAL SISTEMA CONTROLLATO UNA ROBUSTEZZA DI COMPORTAMENTO NONCHÉ LANNULLAMENTO DELLERRORE A REGIME PERMANENTE PER DISTURBI DI TIPO A GRADINO SOVRAPPOSTI ALLA VARIABILE CONTROLLATA SENZA INTRODURRE UNO ZERO ALLORIGINE NEL CONTROLLORE

PECULIARITÀ TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 4 IL MODELLO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE PUÒ ESSERE DEFINITO IN FUNZIONE SOLO DELLA DINAMICA DOMINANTE SE IL SISTEMA DA CONTROLLARE È INTRINSECAMENTE STABILE, TALE STRATEGIA DI CONTROLLO NON PROVOCA ULTERIORI PROBLEMI PER QUANDO RIGUARDA LA STABILITÀ INTRINSECA DEL SISTEMA CONTROLLATO IL COMPORTAMENTO A REGIME PERMANENTE DEL SISTEMA CONTROLLATO È SUFFICIENTEMENTE ROBUSTO RISPETTO ALLE VARIAZIONI DEI PARAMETRI DINAMICI DEL SISTEMA DA CONTROLLARE, ALLE INCERTEZZE DOVUTE ALLA DINAMICA SECONDARIA E A QUELLA NON MODELLATA RISPETTO AD UN SISTEMA CONTROLLATO TRAMITE UN REGOLATORE STANDARD DI TIPO PROPORZIONALE E INTEGRALE, TALE MODALITÀ DI CONTROLLO CONSENTE DI OTTENERE CHE IL SISTEMA CONTROLLATO ABBIA UNA RAPIDITÀ DI RISPOSTA ANALOGA A QUELLA DEL SISTEMA DA CONTROLLARE E CHE SIANO EVITATI GLI INCONVENIENTI DOVUTI ALLA SATURAZIONE DELLATTUATORE E IN PARTICOLARE AGLI EFFETTI DEL WINDUP TALE STRATEGIA DI CONTROLLO PUÒ PRODURRE SOLO MIGLIORAMENTI MARGINALI AL COMPORTAMENTO TRANSITORIO RISPETTO AL CONTROLLO A CATENA APERTA

G*(s) SCHEMA DI PRINCIPIO TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 5 Y(s) SCHEMA DI PRINCIPIO U(s) INTERNAL MODEL CONTROL G(s)F(s)P(s) D(s) P 0 (s) E(s) R(s) W(s) = Y(s) R(s) = G(s) P(s) 1 + G(s) (P(s) - P 0 (s)) S(s) = Y(s) D(s) = 1 - G(s) P 0 (s) 1 + G(s) (P(s) - P 0 (s)) Q(s) = U(s) R(s) = G(s) 1 + G(s) (P(s) - P 0 (s)) G*(s) = U(s) Y(s) = - G(s) 1 - G(s) P 0 (s)

MODELLI DINAMICI DEL SISTEMA DA CONTROLLARE TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO s SISTEMA DA CONTROLLARE s + 1 s SISTEMA DA CONTROLLARE tempo (s) e - s s SISTEMA DA CONTROLLARE MODELLI DINAMICI TIPICI DEL SISTEMA DA CONTROLLARE

G*(s) SCHEMA A BLOCCHI DEL SISTEMA CONTROLLATO TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 7 Y(s) IL MODELLO NOMINALE È LIMITATO ALLA DINAMICA DOMINANTE E DESCRIVE COMPLETAMENTE IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE U(s) INTERNAL MODEL CONTROL F(s) D(s) E(s)R(s) s 1 P 0 (s) = s P(s) = s G(s) = 1 + s W(s) = Y(s) R(s) = G(s) P(s) s = S(s) = Y(s) D(s) = 1 - G(s) P 0 (s) s 1 + s = Q(s) = Y(s) R(s) = G(s) P(s) s = G*(s) = s 1 + s E(s)

PROGETTAZIONE DEL CONTROLLORE TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 8 K * s + 1 P(s) = K iK i i s + 1 i G(s) = [ P 0 (s) ] -1 s + 1 PROGETTAZIONE DEL CONTROLLORE G(s) = 1 K ( s + 1) P 0 (s) = * s + 1 K ( s + 1) = P(s) = K iK i i s + 1 i K (- s + 1) * s + 1 * P 0 (s) = K * s t (sec)

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 9 Y(s) IL MODELLO NOMINALE È LIMITATO ALLA DINAMICA DOMINANTE E DESCRIVE COMPLETAMENTE IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE U(s) INTERNAL MODEL CONTROL F(s) D(s) E(s)R(s) s 1 tempo 0 1 u(t) r(t) tempo (sec) y(t) SCHEMA A BLOCCHI DEL SISTEMA CONTROLLATO

CONTROLLO CON REGOLATORE PI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 10 Y(s) CONFRONTO CON LE PRESTAZIONI OTTENIBILI CON UN REGOLATORE P I U(s) INTERNAL MODEL CONTROL F(s) D(s) E(s)R(s) s u(t) r(t) tempo (sec) y(t) tempo u(t) y(t)

SCHEMA A BLOCCHI DEL SISTEMA CONTROLLATO TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 11 Y(s) IL MODELLO NOMINALE È LIMITATO ALLA DINAMICA DOMINANTE E DESCRIVE COMPLETAMENTE IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE U(s) INTERNAL MODEL CONTROL F(s) D(s) E(s)R(s) s tempo 0 1 r(t) tempo (sec) tempo 0 1 y(t) u(t) y(t)u(t)

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 12 Y(s) U(s) INTERNAL MODEL CONTROL F(s) D(s) E(s)R(s) s IL MODELLO NOMINALE È LIMITATO ALLA DINAMICA DOMINANTE MA DESCRIVE PARZIALMENTE IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE A CAUSA DELLA PRESENZA DI UNO ZERO A PARTE REALE POSITIVA tempo u(t) r(t) y(t) u(t) y(t) SCHEMA A BLOCCHI DEL SISTEMA CONTROLLATO

PROGETTAZIONE DEL CONTROLLORE TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 13 G(s) = 1 K ( / 2 s + 1) PROGETTAZIONE DEL CONTROLLORE P(s) = K iK i i s + 1 i e - s t (sec) P(s) K * s / 2 s 1 - / 2 s P 0 (s) = K * s + 1

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 14 Y(s) INTERNAL MODEL CONTROL F(s) D(s) R(s) e – d s 1 + s 1 E(s) IL MODELLO NOMINALE È LIMITATO ALLA DINAMICA DOMINANTE MA DESCRIVE PARZIALMENTE IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE A CAUSA DELLA PRESENZA DI UN RITARDO FINITO U(s)E(s) d s SCHEMA A BLOCCHI DEL SISTEMA CONTROLLATO

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 15 Y(s) IL MODELLO NOMINALE È LIMITATO ALLA DINAMICA DOMINANTE MA DESCRIVE PARZIALMENTE IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE A CAUSA DI UNA VARIAZIONE DEL VALORE DEI PARAMETRI U(s) INTERNAL MODEL CONTROL F(s) D(s) E(s)R(s) s s E(s) y(t) e(t) u(t) SCHEMA A BLOCCHI DEL SISTEMA CONTROLLATO

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 16 Y(s) U(s) INTERNAL MODEL CONTROL F(s) D(s) E(s)R(s) 1 (1 + * s)(1 + s) s E(s) y(t) e(t) u(t) y(t) e(t) u(t) IL MODELLO NOMINALE È LIMITATO ALLA DINAMICA DOMINANTE MA DESCRIVE PARZIALMENTE IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE A CAUSA DELLA PRESENZA DELLA DINAMICA DOMINANTE SCHEMA A BLOCCHI DEL SISTEMA CONTROLLATO

INTERNAL MODEL CONTROL TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 17 VELOCITÀ (m/s) DISPOSITIVO DI CONTROLLO RULLO TRASCINATO RULLO TRASCINATORE PISTONE MISURA DELLO SPESSORE DISTANZA (m) RITARDO FINITO DISTANZA VELOCITÀ =

INTERNAL MODEL CONTROL TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 18 INTERNAL MODEL CONTROL TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 18 ATTUATORE E SISTEMA DA CONTROLLARE VARIABILE CONTROLLATA DISTURBI REGOLATORE PI ANDAMENTO DESIDERATO DELLA VARIABILE CONTROLLATA MODELLO DI ATTUATORE E SISTEMA DA CONTROLLARE VARIABILE DI COMANDO MISURA DELLA VARIABILE CONTROLLATA RUMORE FILTRO RUMORE RITARDO FINITO RITARDO FINITO

INTERNAL MODEL CONTROL TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 19 INTERNAL MODEL CONTROL TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 19 tempo SISTEMA DA CONTROLLARE SENZA RITARDO DI TEMPO CONTROLLO CON REGOLATORE INTEGRALE SISTEMA DA CONTROLLARE CON RITARDO DI TEMPO CONTROLLO CON REGOLATORE INTEGRALE SISTEMA DA CONTROLLARE CON RITARDO DI TEMPO CONTROLLO CON PREDITTORE DI SMITH E AZIONE DI CONTROLLO DI TIPO INTEGRALE

INTERNAL MODEL CONTROL TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO 20 INTERNAL MODEL CONTROL 20 t (sec) (.4 s + 1)(1.5 s +1) 1 MODELLO DINAMICO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE DISPOSITIVO DI CONTROLLO REGOLATORE CON AZIONE INTEGRALE.2 s RITARDO FINITO SISTEMA DA CONTROLLARE t (sec) (.4 s + 1)(1.5 s +1) 1 tempo