Pavia 06 Marzo ° Incontro A. V. Berri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Organo di vigilanza.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
inizi Assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO DAL PUNTO DI VISTA STORICO GIURIDICO.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
BREVE PANORAMICA DELLA
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
La sicurezza nella scuola
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
LA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA A cura di: Giovanni Iapichino 23 novembre 2006 ai sensi del D.Lgs. 626/94 e dellAccordo tra Stato e Regioni ai fini.
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Figura e mandato generale del Rappresentante
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
DVR.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro MALATTIE PROFESSIONALI Vicenza 06 Maggio
Sicurezza: definizioni
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

Pavia 06 Marzo 2013 1° Incontro A. V. Berri Evoluzione del concetto di prevenzione nelle patologie da lavoro. Evoluzione della normativa sulla tutela della salute. Il Ruolo dei Tecnici della Prevenzione

70,00 euro 95,00 euro

EVOLUZIONE STORICA DEL CONCETTO DI PREVENZIONE IN AMBITO LAVORATIVO

PREVENZIONE DEI DANNI. Prevenzione PREVENZIONE DELLA ESPOSIZIONE PREVENZIONE DEI PERICOLI

Discipline che storicamente hanno studiato le cause dell’insorgenza di danni alla salute sono: La MEDICINA DEL LAVORO e IGIENE L’Igiene Industriale Ad esse si sono aggiunte nuove discipline quali il Tecnico della Prevenzione (RSPP e ASPP)

BERNARDINO RAMAZZINI 1633-1714. Il primo medico che dimostrò l’esistenza di un nesso causale tra malattia e lavoro BERNARDINO RAMAZZINI 1633-1714.

Malattie degli “Artefici” Malattie legate alle attività artigianali dell’epoca Dalle più inconsuete alle più diffuse.

Malattie degli artefici MALATTIA DEGLI SVUOTACESSI MALATTIA DELLE RELIGIOSE.

L’approccio usato era di tipo epidemiologico Dall’osservazione di un certo numero di casi di malattia si giungeva a coglierne il legame con il lavoro.

evento causale (attività lavorativa) STUDIO DEL NESSO CAUSALE DI UNA MALATTIA evento causale (attività lavorativa) MALATTIA ? CAUSA

Analogo approccio fu seguito da Percival Pott (1713-1788) Nello stabilire un nesso causale tra Il tumore allo scroto e la attività di spazzacamino.

Percival Pott (1713-1788)

Percival Pott identificò la causa del tumore Nacque la prima norma di prevenzione applicata alla tutela della salute dei lavoratori “Chimney sweep act” (1788).

Per 16 anni medico delle miniere in Idria, un piccolo borgo della Slovenia). Nel 1761 pubblicò De Hydroargyro Idriensi Tentamina, che trattava dei sintomi dovuti all'avvelenamento da mercurio causato dal lavoro in miniera. Scopoli Giovanni Antonio (1723-1788) Nel 1777 si trasferì all'Università di Pavia per ricoprire la cattedra di chimica e botanica, incarico che conservò fino all'anno della morte

FULIGGINE associata a e lesioni evento causale attività lavorativa SPAZZACAMINO MALATTIA Tumore allo scroto FULIGGINE associata a e lesioni

Comparsa di manifestazioni cliniche Per 200 anni la prevenzione si accrebbe parallelamente alle conoscenze epidemiologiche Comparsa di manifestazioni cliniche (insorgenza di danni ) Individuazione basata su evidenze epidemiologica con frequenza anomala/inconsueta.

Le vittime del lavoro di Vincenzo Vela Sul monumento stesso, il numero di morti ufficialmente indicato è di 199. Si tratta unicamente delle vittime di incidenti, non viene tenuto conto dei casi, e sono molti, di anchilostomiasi dovuti all'epidemia del 1880 che causò migliaia di vittime. La prima diagnosi della parassitosi fu di Giovanni Battista Grassi (1854-1925) Università di Pavia Lo scultore Vela ha dedicato spontaneamente ai minatori del traforo del 1° tunnel ferroviario del San Gottardo (1872-1882). Le vittime del lavoro di Vincenzo Vela

Alcuni giorni dopo l'inaugurazione del traforo del Sempione, all'inizio di giugno del 1906, ebbe luogo a Milano il "1° Congresso Internazionale per le malattie del lavoro",

Docente di patologia speciale medica dimostrativa all'Università di Pavia. Fu il fondatore e primo direttore della prestigiosa Clinica del Lavoro di Milano, il primo istituto al mondo interamente dedicato allo studio, alla cura e alla prevenzione delle malattie da lavoro.

Rilevanza dei primati italiani nel settore della medicina del lavoro Promulgazione del D.P.R. 303/56.

USO DI SOSTANZE CHIMICHE e INSORGENZA DI UNA PATOLOGIA. D.P.R. 303/56 Formalizza l’esistenza di un nesso di causalita’ tra USO DI SOSTANZE CHIMICHE e INSORGENZA DI UNA PATOLOGIA.

Causa (sostanza chimica pericolosa) Attività lavorativa Effetto (malattia) Conclamata correlazione tra causa ed effetto

D.P.R. 303/56 DALL’APPROCCIO EPIDEMIOLOGICO ALL’APPROCCIO PREVENTIVO.

D.P.R. 303/56 LAVORATORI ADDETTI ALLA ESTRAZIONE, RAFFINAZIONE, USO DELL’ARSENICO E SUE LEGHE VISITA MEDICA TRIMESTRALE LAVORATORI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI CATRAME VISITA MEDICA SEMESTRALE.

Causa (sostanza chimica pericolosa) Attività lavorativa Causa (sostanza chimica pericolosa) Effetto (malattia) SORVEGLIANZA SANITARIA PREVENTIVA

La normativa degli anni Cinquanta DPR n. 547/1955, Prevenzione degli infortuni sul lavoro DPR 164/1956 Prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni DPR 303/1956, Igiene del Lavoro

La normativa degli anni Cinquanta in particolare il DPR n. 547/1955, Prevenzione degli infortuni sul lavoro Il sistema introdotto da tale normativa si basava sulla previsione di una serie di norme tecniche (porte, locali, scale uscite di emergenza ecc.) il cui rispetto veniva imposto ai datori di lavoro, mentre la mancata osservanza delle prescrizioni comportava sanzioni penali

La normativa degli anni Cinquanta Criticità Limitato coinvolgimento delle altre figure responsabili (Dirigenti e Preposti) Limitato coinvolgimento dei destinatari diretti della prevenzione; i lavoratori Assenza di una “programmazione della sicurezza” con prescrizioni tecniche dettate una volta per tutte e quindi non adattabile ad ambienti specifici e alla evoluzione dei contesti produttivi Infine l’approccio oggettivo negava il diritto del singolo lavoratore alla sicurezza sul lavoro

Gli Interventi correttivi degli anni Settanta Art. 9 Legge 300/1970 “Statuto dei Lavoratori Il quale prevede che i lavoratori, mediante le loro rappresentanze sindacali, abbiano diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione infortuni e malattie professionali. Questa norma costituisce una prima importante tappa verso il modello partecipativo alla prevenzione

Gli Interventi correttivi degli anni Settanta Art. 20 Legge 833/1978 “legge di riforma sanitaria” Il quale attribuisce all’azione congiunta del datore di lavoro e delle rappresentanze sindacali aziendali- secondo modalità previste dagli accordi collettivi di lavoro- il compito di individuare le norme di sicurezza necessarie, in considerazione degli specifici fattori di rischio connessi al singolo ambiente di lavoro, in aggiunta a quanto previsto dalla normativa esistente. Istituzionalizzazione della partecipazione (o almeno delle rappresentanze) e superamento dei limiti predefiniti dal legislatore. (occorre anche ricordare la rapida trasformazione dei processi produttivi in atto in quegli anni)

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DI TUTELA DELLA SALUTE Anni 70’il confronto fra le parti sociali e contratti collettivi di lavoro (riferimento ai limiti ACGIH)

La saldatura di due elementi cambiarono profondamente il modo di percepire la salute sul posto di lavoro La consapevolezza del diritto alla salute fortemente presente nelle rivendicazioni sindacali degli anni 70 e 80 (la puzza diventa rischio chimico). Lo sviluppo, sulla base di conoscenze maturate in prevalenza negli Stati Uniti (NIOSH, OSHA e ACGIH), di strategie originali elaborate da parte di numerose scuole nazionali di Medicina del Lavoro. La cultura della Medicina del Lavoro e la comparsa dell’Igiene Industriale si radicò nelle realtà produttive con numerosissime indagini in fabbrica. RISULTATO In diversi contratti nazionali di lavoro (es. chimici, metalmeccanici) fu esplicitamente inserito, quale riferimento normativo il recepimento e il rispetto dei Valori Limite (nella loro versione più aggiornata) indicati dall’associazione ACGHI/USA.

Ultima edizione della raccolta dei Valori Limite AIDII Valori Limite ACGIH Circa 850 sostanze

Principali fonti tecnico – scientifiche disponibili già da allora ACGIH: American Conference of GovernmentalIndustrial Hygienists NIOSH: National Institute for Occupational Safety and Health OSHA: Occupational Safety & Health Administration AIDII: Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali (pubblica in Italia, fin dal 1977 i Valori limite ACGIH)

PATOLOGIE PROFESSIONALI ANCORA FREQUENTI NEGLI ANNI ‘60-’70 E RELATIVI AGENTI EZIOLOGICI Esposizione a benzene Benzolismo, Leucemia Esposizione ad amianto Asbestosi, Mesotelioma della pleura Esposizione a piombo Saturnismo (Danni neurologici e coliche addominali) Esposizione ad ammine aromatiche Tumore alla vescica Esposizione ad idrocarburi policiclici Tumore al polmone Esposizione a Cromo Tumore alle alte vie respiratorie (danni alle cartilaggini) Esposizione a silice Silicosi

Causa (sostanza chimica pericolosa) Igiene Industriale Attività lavorativa MONITORAGGIO ESPOSIZIONE Causa (sostanza chimica pericolosa) Effetto (malattia) SORVEGLIANZA SANITARIA PREVENTIVA

Il Livello di tutela imposto dal dettato normativo e dal diffuso senso etico

Art. 2087 codice civile. Il Datore di Lavoro è tenuto a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori

Corte di Cassazione Il Datore di Lavoro deve aver cura del lavoratore fino a prevedere e prevenire le sue probabili imprudenze

Art. 40 del Codice Penale Non impedire un evento che si ha l’obbligo di impedire, equivale a cagionarlo

Corte di Cassazione Si esclude la responsabilità del Datore di Lavoro solo se la condotta del lavoratore si configura come un fatto assolutamente eccezionale, del tutto al di fuori della normale prevedibilità.

Riferimenti Normativi recenti (comunitari) D.Lgs. 277/91 Rumore, Amianto, Piombo (Interamente abrogato) D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni (Interamente abrogato) D. Lgs 66/2000 Protezione da agenti cancerogeni e mutageni (DLgs 626 Titolo VII) (Interamente abrogato) D.Lgs. 25/02 “sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro” (DLgs 626 Titolo VII bis) (Interamente abrogato) D. Lgs. 9 Aprile2008 n. 81 “Testo Unico Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro”, correzioni ed integrazioni con il D.L.gs 106/09

Causa (Misura del Rischio) Valutazione preventiva dei Rischi RSPP - Tecnico della Prevenzione Attività lavorativa Igienista Industriale Monitoraggio ambientale RLS Effetto (malattia) Causa (Misura del Rischio) SORVEGLIANZA SANITARIA Medico Competente

L’EVOLUZIONE DEL PARADIGMA DELLA PREVENZIONE anni 50’ DANNO OSSERVATO - RISCHIO OSSERVATO dagli anni 70- 80’ DANNO ATTESO - RISCHIO PRESUNTO oggi DANNO STIMATO - RISCHIO VALUTATO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO COME STRUMENTO PREDITTIVO.

Occorre definire al meglio Tecnici della Prevenzione Capita la funzione Occorre definire al meglio Il Ruolo e Le Competenze

Il programma del corso Studio del DLgs 81/08 IL TESTO UNICO DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DOPO IL CORRETTIVO (D. Lgs n.106/2009) Conoscenza della norma Forma mentale e quadro di riferimento Strumenti e metodologie