CODICE VISIVO E CODICE VERBALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
LA CONOSCENZA Come è organizzata la conoscenza?
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione

DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
consapevolezza metafonologica
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
La Rappresentazione cartografica
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Realizzare un curricolo di Italiano
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Figure ambigue Figura ambigua
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Psicologia dell’apprendimento
Sul concetto di ‘concetto’
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Università degli Studi Roma Tre
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA CONOSCENZA La psicologia si è interrogata su due questioni:
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
PSICO-ETNO-SOCIO-LINGUISTICA
Linguaggi per COMUNICARE
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Istituzioni di linguistica a.a
Concetto di comunicazione
DOTT.SSA Teresa Colonna
Comunicazione verbale
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Apprendimento e memoria
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
I principi Gestaltici di raggruppamento
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

CODICE VISIVO E CODICE VERBALE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 3. CODICE VISIVO E CODICE VERBALE M. Cristina Caratozzolo Dipartimento di Scienze della Comunicazione cristina.caratozzolo@polimi.it

Potere semantico ed efficacia comunicativa Codice visivo e codice verbale hanno prerogative specifiche e diversa efficacia comunicativa in relazione al contesto… E’ necessario saper scegliere QUALE linguaggio utilizzare in relazione alla comunicazione da svolgere Maria Cristina Caratozzolo - cristina.caratozzolo@polimi.it - Psicologia della Comunicazione – A.A. 2008/2009

Potere semantico ed efficacia comunicativa Le istruzioni per il montaggio dei mobili Ikea…

IL LINGUAGGIO VISIVO Efficace per trasmettere informazioni sui rapporti spaziali

IL LINGUAGGIO VISIVO Va oltre la differenza linguistica perché ha valenze universali

IL LINGUAGGIO VISIVO …ma… ha dei LIMITI: la somiglianza strutturale/percettiva con l’oggetto rappresentato

Alcuni pittogrammi necessitano di apprendimento… IL LINGUAGGIO VISIVO Alcuni pittogrammi necessitano di apprendimento…

IL LINGUAGGIO VISIVO ha dei LIMITI: i SIMBOLI hanno valenze culturali complessità visiva

MESSAGGI VISIVI Come per il linguaggio, anche per i messaggi visivi esiste una grammatica per la configurazione corretta di segni e significati…

LA PERCEZIONE VISIVA si compone di una serie di stadi di elaborazione successivi, attraverso i quali informazioni sempre più oggettive sul mondo intorno a noi vengono estratte dalla luce. – Unificazione percettiva – Articolazione figura/sfondo

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (Wertheimer – Germania, anni ’20) Articolazione figura-sfondo: Isolare le diverse configurazioni presenti nel campo visivo…

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (Wertheimer – Germania, anni ’20) Articolazione figura-sfondo: le figure ambigue

Il vaso di Rubin - 1915

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT Fattori di organizzazione percettiva: Vicinanza

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT Fattori di organizzazione percettiva: Vicinanza

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT Fattori di organizzazione percettiva: Somiglianza

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT Fattori di organizzazione percettiva: Chiusura Triangolo di Kanizsa

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT Fattori di organizzazione percettiva: Buona Continuazione

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT Conoscere questi fattori di percezione significa saperli utilizzare per una comunicazione visiva efficace pubblicità teatro …

IL LINGUAGGIO VISIVO Linguaggio verbale: la relazione segno/significato è arbitraria Linguaggio visivo: c’è un’associazione intrinseca… …le immagini sono rappresentazioni esterne che stanno “al posto di qualcos’altro”

LA CONOSCENZA …cosa sono le rappresentazioni mentali? Immaginiamo anche cose che non abbiamo mai visto… siamo in grado di costruire concetti astratti… …cosa sono le rappresentazioni mentali?

LA CONOSCENZA Come è organizzata la conoscenza? Studio dei sistemi di MEMORIA MBT MLT Procedurale Dichiarativa Episodica Semantica

LA CONOSCENZA memoria episodica: eventi ed episodi di cui abbiamo avuto esperienza; informazioni spazio-temporali. memoria semantica: conoscenze enciclopediche su fatti, concetti, significati

SISTEMI SEMANTICI INDIPENDENTI modelli che assumono che esistano sistemi indipendenti per codificare, organizzare, conservare e recuperare le conoscenze

SISTEMI SEMANTICI INDIPENDENTI Sistema Non Verbale Sistema Verbale Italiano Sistema Verbale Inglese Sistema Concettuale Sistema Verbale Francese

SISTEMA SEMANTICO UNICO modelli che assumono che le conoscenze siano organizzate in un unico sistema di rappresentazione

LA CONOSCENZA Che forma hanno le rappresentazioni mentali? In quale linguaggio sono codificate le informazioni?

LE RETI SEMANTICHE L’ipotesi più accettata è che i concetti siano organizzati in una RETE in cui i NODI corrispondono ai concetti e le CONNESSIONI tra i nodi rappresentano le relazioni tra i concetti. Le relazioni possono essere: - categoriali (topo-leone) - gerarchiche (topo-animale) - associative (topo-formaggio) - miste (topo-gatto) (Collins e Quillian, 1969)

LE RETI SEMANTICHE Il recupero delle informazioni avviene tramite attivazione dei nodi, e attraverso la diffusione dell’attivazione L’attivazione del nodo si propaga ai nodi vicini e diminuisce di intensità all’aumentare di tempo e distanza. La forza dell’attivazione si affievolisce mano a mano che si propaga nella rete

LE RETI SEMANTICHE macellaio alimentari mucca yogurt latte roditore lattaio cane latte mucca coda formaggio gatto topo yogurt baffi roditore tigre leone felino carne bistecca pollo pesce trota salmone

LA CONOSCENZA I concetti sono le unità di base della memoria semantica. Parole e immagini sono le forme superficiali dei concetti cui corrispondono. Attivano lo stesso nodo concettuale seguendo processi di elaborazione diversi

PROCESSI DI ELABORAZIONE DIVERSI LA CONOSCENZA PAROLE FIGURE cane Quale relazione con i concetti? FORME SUPERFICIALI DEI CONCETTI PROCESSI DI ELABORAZIONE DIVERSI

/kane/ cane Sistema Semantico Lessico Ortografico in entrata Descrizione Strutturale Conversione G/F F/G Fonologico in uscita Analisi Visivo Ortografica Buffer Fonemico Acustico Fonologica Grafemico Pittorica

EFFETTI DI FORMULAZIONE NELLE FRASI Si assume che il significato veicolato dalle frasi attive e passive (vere) sia lo stesso, tanto che vengono considerate parafrasi. Una frase negativa nega che un certo fatto sia avvenuto. Il significato veicolato da una frase dovrebbe perciò essere privo di ambiguità.

EFFETTI DI FORMULAZIONE NELLE FRASI Wegner, Wenzlaff, Kerker e Beattie (1981) Effetti delle insinuazioni prodotte dai mezzi di comunicazione (“Innuendo effect”). I soggetti esprimono giudizi su un candidato politico dopo aver letto i seguenti titoli. 4 diversi titoli Bob Talbert ha legami con la mafia Bob Talbert ha legami con la mafia? Bob Talbert non ha legami con la mafia Bob Talbert compie gli anni

EFFETTI DI FORMULAZIONE NELLE FRASI medie dei giudizi espressi dai partecipanti attraverso una serie di scale a 7 punti (intelligente-stupido; buono-cattivo; onesto-disonesto) Risultati 4.25 4.33 3.73 3.00 Bob Talbert ha legami con la mafia Bob Talbert ha legami con la mafia? Bob Talbert non ha legami con la mafia Bob Talbert compie gli anni l’effetto negativo indotto dalle insinuazioni si riduce di poco se le persone vengono in seguito a sapere che la notizia era stata data con fini sensazionalistici.

Frase interrogativa. Perché mai una notizia dovrebbe essere data se non per il fatto che in essa vi è un fondo di verità? I risultati sono attribuibili al principio di cooperazione: si accetta come vera un’affermazione per il semplice fatto che è stata fatta. Frase negativa. Ogni frase negativa presuppone una formulazione positiva che viene negata dal modificatore avverbiale. Elaborare una frase negativa è più complesso e dispendioso. Le tracce delle fasi e delle trasformazioni attuate permangono nel sistema. (Dan Gilbert, 1991)

“Bob Talbert è innocente” equivale a dire Dire che: “Bob Talbert è innocente” equivale a dire “Bob Talbert non è colpevole”??

EFFETTI DI FORMULAZIONE NELLE FRASI Si può combattere uno stereotipo affermando che: “non è vero che gli immigrati sono più pigri degli italiani” oppure con una frase del tipo: “gli immigrati sono lavoratori tanto quanto gli italiani” Nelle campagne di persuasione viene più spesso scelta la prima formulazione !