FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Misurazione e valutazione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
La filosofia interroga la fisica
Metodologia come logica della ricerca
LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
LA MENTE John R. Searle Pettenuzzo Dario
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Introduzione alla Filosofia della Mente
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Vari approcci storici alla coscienza 28/11/07.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Gli epigoni di Nagel 05-06/12/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
L’apprendimento trasformativo
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Sul concetto di ‘concetto’
DEJA VU.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Searle, La mente.
La teoria del ragionamento inferenziale
Logica.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
Scienza e scientificità
Metodologia come logica della ricerca
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
Immanuel Kant.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Fil Mente Lezione 16, Argomenti da assegnare Intenzionalità: Riccardo Zenobi Fedone sull'anima: Armando Marozzi e Luca Capotondo articolo di.
Transcript della presentazione:

FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07

2 Organizzazione cognitiva e coscienza Sono molte le ipotesi relative allorganizzazione del pensiero nella materia della mente; ma il perché la materia della mente possa pensare rimane ancora un interrogativo La coscienza non sembra dipendere da semplici questioni organizzative: altrimenti anche ogni entità a cui siamo in grado di fornire unadeguata organizzazione degli elementi potrebbe esibire una forma di coscienza

3 Capire leffetto che fa … Nonostante le conoscenze scientifiche relative al funzionamento degli stati cognitivi coscienti si siano recentemente accresciute in modo considerevole, queste conoscenze non sembrano darci una spiegazione adeguata del che cosa si prova ad essere in un determinato stato cosciente (per es. quello di un pipistrello)

4 I vari significati di coscienza La polisemia di coscienza crea non poca confusione concettuale: 1.Stato di veglia; 2.Stato di consapevolezza delle circostanze; 3.Stato di attenzione; 4.Stato di auto-consapevolezza (Self); 5.Stato di controllo dei propri atti; 6.Stato di consapevolezza dei propri stati mentali (auto-coscienza)

5 Coscienza fenomenica (CF) e coscienza cognitiva (CC) La coscienza fenomenica è lesperienza soggettiva alla prima persona La coscienza cognitiva è la capacità di un sistema di avere accesso ai propri stati interni, ai fini (tra gli altri) di verbalizzazione, organizzazione dellazione e anche costruzione di modelli di se stessi utilizzabili nellinterazione sociale. (Di Francesco 2000: 43)

6 Tra CC e CF La CC è caratterizzabile in termini funzionali (nel senso del funzionalismo analitico) e dipende dalle relazioni tra il suo contenuto rappresentazionale e altri stati di un soggetto La CF è caratterizzabile in relazione allaspetto intrinseco* degli stati mentali a cui è indissolubilmente vincolata: nel suo significato di esperienza immediata

7 Esiste davvero una coscienza fenomenica? Di uno stato mentale si può offrire una spiegazione cognitiva senza coinvolgere i suoi aspetti qualitativi E possibile descrivere gli aspetti qualitativi della coscienza a prescindere dai suoi aspetti cognitivi? La possibilità di distinguere tra la dimensione qualitativa e la dimensione cognitiva ha creato questi presupposti problematici

8 Tradurre gli aspetti qualitativi Per gli stati coscienti, come per gli stati mentali in genere, si pone la questione di come codificarli in un linguaggio scientifico esatto (quantitativo) Le notevoli difficoltà di riduzione (legate ai problemi di individuazione di leggi-ponte psicofisiche tra due teorie e alla questione della realizzabilità multipla) si ripropongono anche per la coscienza

9 Il ritorno del gap esplicativo Ammesso che si possano trovare delle debite leggi psicofisiche tra determinati stati qualitativi e stati quantitativi, non è affatto scontato poi che queste possano render conto degli stati qualitativi: si disporrebbe di una serie di generalizzazioni più o meno precise che dovrebbero essere giustificate in modo più soddisfacente rispetto al semplice rapporto di co-variazione

10 Inadeguatezza della riduzione funzionale* Inoltre, se si ammette il carattere intrinseco dei fenomeni coscienti, allora bisogna ricordare che per quanto realizzabile una forma di riduzionismo o di spiegazione funzionale non offre alcuna possibilità di tradurre effettivamente quel carattere Unalternativa è rinunciare direttamente al concetto di coscienza (eliminativismo)

11 Sopravvenienza della coscienza E innegabile che gli stati coscienti dipendano da stati fisici; allo stesso tempo non si possono ridurre a questi. Si è tentato di spiegare questo controverso rapporto con la sopravvenienza: se due entità sono identiche a livello fisico allora lo sono anche a livello psicologico (relazione di co-varianza, ma non strettamente determinante) Che legame sussiste tra stati coscienti e stati fisici? Uno stato cosciente implica necessariamente uno stato fisico?

12 Coscienza e contingenza Ma la sopravvenienza è contingente oppure è necessria? Kripke: la corrispondenza tra uno stato cerebrale ed uno mentale sembra essere contingente Ma perché non dovrebbe essere necessaria? Forse perché una sensazione è (-o appare?) un di più rispetto ad un semplice evento neurofisiologico

13 Coscienza e necessità Le identità* tra stati neurobiologici e stati coscienti sono di tipo contingente: non ogni evento neurobiologico corrisponde ad un preciso evento cosciente (la stimolazione dellarea neuronale X non corrisponde necessariamente ad un dolore, anche se molte volte è stato così) Ma i dubbi circa la necessità della correlazione tra stati coscienti e stati neurobiologici riguardano lidentità tra tipi

14 Sopravvenienza empirica e/o logica Che natura deve avere la sopravvenienza degli stati coscienti su stati fisici? Sicuramente la sopravvenienza ha una sua plausibilità empirica Ma ha anche una plausibilità logica: pensiamo agli ZOMBIE (Chalmers)!!! Se è possibile concepire degli zombie, sfruttando il carattere non- necessitante della sopravvenienza è possibile concepire anche dei non-zombie (soggetti coscienti) il cui status non potrà essere esaurito dalla semplice constatazione che queste entità sono coscienti, punto e basta: sarà necessario fornire una spiegazione del perché ci possono essere soggetti in tutto e per tutto uguali a degli zombie ma che a differenza degli zombie hanno anche la proprietà di essere coscienti; e la spiegazione di questa proprietà non potrà far appello a leggi fisico/naturali, ma dovrà per forza tirare in ballo un qualche altro aspetto esplicativo, di cui al momento magari non disponiamo … certo, questo significa identificare possibilità con concepibilità* …

15 Concepibilità e variazioni sul tema Argomento degli spettri invertiti: si possono immaginare mondi fisicamente identici al nostro, ma le cui corrispondenti esperienze coscienti sono, per es., invertite Unipotesi del genere sembrerebbe suggerire che gli stati coscienti sono stati esperienziali relativamente indipendenti dagli stati fisici (e che quindi devono essere spiegati diversamente rispetto agli stati fisici)

16 Tutti pazzi per Mary Argomento della conoscenza: Mary è una neuroscienziata che ha sempre vissuto in un ambiente in bianco e nero, ma sa tutto quello che si può sapere sui colori; Un giorno a Mary i colori si rivelano in tutta la loro vivacità; in quel giorno Mary acquisirà una conoscenza in più rispetto a quella che aveva avuto fino ad allora (ma che tipo di conoscenza è? Non fattuale).

17 Che effetto fa essere un pipistrello? Secondo Thomas Nagel la coscienza è qualcosa di intimamente associato al punto di vista di un soggetto cognitivo Il porsi nei confronti di qualcosa da un qualche punto di vista rende un soggetto cognitivo più ricco (-anche ad un livello ontologico?), dal momento che sarà (auto)-identificabile come un IO: … anche un pipistrello