Istituzioni di Filosofia (I) Analitici e Continentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Tratto liberamente da wikipedia
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Metodologia come logica della ricerca
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
Storia della filosofia contemporanea
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Istituzioni di Filosofia (II) La Filosofia Analitica
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Introduzione alla Filosofia Teoretica
Introduzione alla Filosofia della Mente
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Vari approcci storici alla coscienza 28/11/07.
Istituzioni di Filosofia (III) L’Ermeneutica Filosofica
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
L’IDEALISMO HEGELIANO
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Enciclopedia delle Scienze Sociali
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Immanuel Kant.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Ragionare per paradigmi
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Istituzioni di Filosofia (I) Analitici e Continentali Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione alla Filosofia Teoretica

Analitici e Continentali La ricerca filosofica ha natura vaga: disciplina scientifica o umanistica? Approcci metodologici differenti (a questioni filosofiche differenti): Platone e Aristotele; Tommaso d’Aquino, Lullo e Eckhart; Cartesio, Berkeley e Vico; Kant e Hegel; Kierkegaard, Marx e Nietsche Negli anni ’60 del XX sec., e spec. tra gli anni ’40 e ‘70: si impone la dicotomia tra filosofi Analitici e filosofi Continentali

Una dicotomia bizzarra ‘Continentale’: si riferisce alla filosofia praticata in Europa continentale; ‘Analitico’: si riferisce ad un approccio nell’affrontare questioni filosofiche Per Bernard Williams è come classificare le macchine in giapponesi e a trazione anteriore: si oppone un criterio territoriale ad un criterio metodologico!

Questioni di Stile (a) La Filosofia Analitica si ispira ad un ideale di CHIAREZZA argomentativa: adotta strutture di ragionamento (formalmente) rigorose e confermabili; si occupa di temi circoscritti; affronta i problemi filosofici con taglio tematico/concettuale; ha un rapporto di complementarietà con le scienze naturali* *Soprattutto in relazione all’atteggiamento realista di queste.

Questioni di Stile (b) La Filosofia Continentale si pone come RIFLESSIONE (suggestiva) sulla Condizione Umana adotta ragionamenti asistematici; si occupa di temi generali; segue un’impostazione storico/testuale; ha un rapporto privilegiato con le discipline umanistiche

Questioni di livelli e prospettive La Filosofia Analitica attua una analisi concettuale di temi e problemi all’interno di un quadro teorico relativamente determinato La Filosofia Continentale si interessa di problemi tendenzialmente interdisciplinari e ne propone una critica in linea di principio normativa Un’analogia: osservare un fenomeno al microscopio ed osservarlo con un telescopio

Analitici e Continentali, Guelfi e Ghibellini Carnap Vs. Heidegger (1932): “Il superamento della metafisica mediante l’analisi logica del linguaggio” Searle Vs. Derrida (1977) Barry Smith & Co. Vs. Derrida (1992): ‘Manifesto’ contro J. Derrida La polemica sicuramente ha infuriato a livello accademico

Dipartimenti analitici e continentali In USA, UK e in molti altri Paesi anglofoni la filosofia è analitica (almeno fino agli anni ’70) Autori come Hegel, Foucault, Nietsche e Sartre si studiano nei dipartimenti di letteratura (Comparative Literature) Nel Continente di solito i filosofi analitici sono stati considerati prevalentemente nell’ambito della filosofia della scienza

Diversità sostanziali L’approccio analitico fa appello ad una presunta OBIETTIVITA’ di tesi ed argomentazioni Di solito le idee analitiche sono espresse in maniera breve e concisa, in articoli simili a quelli scientifici e non in volumoni Le proposte dei filosofi analitici non sembrano risolutive, ma piuttosto tesi metateoriche

L’appello alle Autorità Filosofia Analitica: Frege, (Tarski), Russell, Carnap, Quine, Ryle, Davidson, Austin, Grice, Strawson, Searle, ecc. WITTGENSTEIN Filosofia Continentale: Hegel, Nietzsche, Husserl, Heidegger, Sartre, Merleau-Ponty, Jaspers, Gadamer, Derrida, ecc. (Tugendhat, Rorty, Putnam)

Naturalismo e Anti-Naturalismo La Filosofia Continentale tende a prendere le distanze dal richiamo alla concretezza e al realismo delle scienze naturali La Filosofia Analitica dialoga con le scienze naturali e ne assume l’atteggiamento incline al realismo e alla concretezza pragmatica Ma certo non tutti i filosofi analitici sono naturalisti

Metafisica e Dogmatismo La Filosofia Analitica rifugge da atteggiamenti metafisici dogmatici Non prende le distanze da tutta la metafisica Si interessa di aspetti (necessari) della realtà di cui non si può avere esperienza La Filosofia Continentale si presenta tendenzialmente come conoscenza di una realtà assoluta cercando di fornire una spiegazione delle cause prime della realtà a prescindere dall’esperienza METAFISICA: ogni dottrina che si presenta come conoscenza della realtà assoluta e che cerca di fornire una spiegazione delle cause prime della realtà prescindendo per principio da qualsiasi dato dell’esperienza.

Divergenze e Convergenze Lo studio del linguaggio si pone come prioritario per la Filosofia Analitica: ogni questione è relativa al linguaggio in cui è formulata; Ma anche per alcune importanti correnti della Filosofia Continentale il linguaggio rappresenta una dimensione privilegiata, sia per il metodo che per i contenuti

Linguaggio e Ontologia Nella seconda metà del ‘900 la ‘questione ontologica’ in entrambe le due aree si riafferma; Nella Filosofia Continentale la ‘questione ontologica’ è soggetta ad una interpretazione di tipo esistenziale; Nella Filosofia Analitica la questione dell’’essere’ è relativa alla teoria e ai termini con si parla di ‘ciò che è’

Etica e Linguaggio Il linguaggio è lo strumento necessario con cui si esprimono considerazioni normative (morali, giuridiche, ecc.); Lo studio delle forme normative del linguaggio conduce ad una revisione dell’etica, anche se in ambito continentale la revisione continua ad avere una valenza prescrittiva; in ambito analitico ha invece prevalentemente una valenza descrittiva

Quale Razionalità? La razionalità è un altro aspetto comune ai due schieramenti, ma si tratta della medesima nozione? La Filosofia Analitica si ispira al modello di razionalità scientifica (teoria delle decisioni, teoria dei giochi, ecc.); La razionalità continentale è un concetto più ampio e meno definito.

Quale Soggetto? Nella Filosofia Continentale il soggetto è da considerarsi come l’ “Io Penso” cartesiano, che sia criticata oppure che assurga a fondamento di ogni aspetto dello scibile; Nella Filosofia Analitica il soggetto è concepito come fenomeno psicologico di cui si devono chiarire i presupposti ontologici

Esperienza e Azione Nella Filosofia Continentale il Soggetto è definito dalla sua contrapposizione con quello che esperisce, è definito dalla sua diversità rispetto a tutto il resto; il Soggetto coincide con la Persona, responsabile delle sue azioni nei confronti degli altri; Nella Filosofia Analitica il Soggetto è decostruito, frammentato in una serie di attività psicologiche; solo rendendole esplicite si può comprendere la dinamica dell’azione personale

Pro e Contro il Relativismo Entrambi i campi affrontano il problema del relativismo (della conoscenza, della morale, ecc.); La Filosofia Continentale si sforza di superare il problema implicito nell’antifondazionalismo con un richiamo all’intersoggettività; La Filosofia Analitica vi si oppone con un approccio naturalistico, pragmatico, formalistico

Una divisione chiara e distinta? Grazie a questi criteri è possibile stabilire la differenza tra Analitici e Continentali? La distinzione c’è, ma è sempre approssimata; Non tutta la Filosofia Analitica presenta le caratteristiche che le sono state attribuite come distintive; lo stesso vale per la Filosofia Continentale: i fronti non sono compatti!

Quale filosofia Analitica? Nella Filosofia Analitica c’è una originaria dicotomia tra filosofi del linguaggio ideale e filosofi del linguaggio comune; Nella Filosofia Analitica comunque, a partire dalla metà degli anni ’70 comincia il progressivo slittamento d’interesse dal Linguaggio alla Mente

Naturalismo e Anti-Naturalismo Post-Analitico Lo sviluppo degli Studi Cognitivi rinsalda il vincolo tra scienza e filosofia (analitica), ma non in modo unitario; Ci sono (post)analitici che adottano un atteggiamento naturalistico e riduzionista (Dennett, Churchland, Stich, ecc.); quelli che abbracciano il naturalismo, ma non il riduzionismo (Searle, Goldman); quelli che prendono le distanze da entrambi (Dummett, Wiggins, McDowell)

Quale Filosofia Continentale? I tratti distintivi del modo di fare filosofia nel Continente non emergono in modo omogeneo; La Fenomenologia (Husserl) per quanto si distingua dall’approccio analitico in maniera significativa preserva un rigore analitico nello studio della coscienza; Austin (filosofo analitico) ha sostenuto di fare della “fenomenologia linguistica”

La varietà Continentale (I) L’Ermeneutica Filosofica si pone come pratica filosofica dell’interpretazione dell’esperienza umana nelle sue varie sfaccettature, ma oltre a riconoscerne la contingenza storica ne sottolinea la dipendenza dal LINGUAGGIO {Lo Strutturalismo e il Post-Strutturalismo (Lévi-Strauss, M. Foucault; G. Deleuze, J. Derrida) enfatizzano le strutture sociali, che vanno a fondare la base del pensiero in opposizione al suo aspetto soggettivo, privilegiato nella storia delle idee.}

La Varietà Continentale (II) {Il Post-Modernismo (J. F. Lyotard, J. Baudrillard) fa leva sul fallimento delle aspettative e dei vari programmi modernisti del XX secolo} {La Scuola di Francoforte e la Teoria Critica (M. Horkheimer, H. Marcuse, T. Adorno) applicano criteri aggiornati del Marxismo e della filosofia Marxista ad una griglia esplicativa di impostazione sociologica dell’esperienza umana}

Riferimenti Bibliografici Conclusione Il giudice statunitense Stewart Potter (1964) non sapeva definire la “pornografia”, ma avrebbe saputo sicuramente riconoscerla ### Riferimenti Bibliografici D’Agostini, F. 1997: Analitici e Continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni, Raffaello Cortina (Milano) [I: 2, 3, 4, 5; II: 3, 4]