Istituzioni di Filosofia (II) La Filosofia Analitica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
La filosofia interroga la matematica
La filosofia interroga la fisica
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Metodologia come logica della ricerca
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
Istituzioni di Filosofia (I) Analitici e Continentali
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Introduzione alla Filosofia della Mente
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Vari approcci storici alla coscienza 28/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
Positivismo e neo-positivismo
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Sul concetto di ‘concetto’
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Scienza e scientificità
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Metodologia come logica della ricerca
«Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere»
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
L’intenzionalità introduzione.
Fil Ling
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
Immanuel Kant.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Carla Bazzanella:“La pragmatica è caratterizzata in generale dalla considerazione della lingua come azione ed interazione all’interno di un contesto, quindi.
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Contemplazione e scienza
Filosofia del linguaggio
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre I Prof. F. Orilia.
Il neopositivismo logico Il “Circolo di Vienna”. Un nuovo positivismo L’affinità con il positivismo ottocentesco si limita all’interesse per la scienza.
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
Transcript della presentazione:

Istituzioni di Filosofia (II) La Filosofia Analitica Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione alla Filosofia Teoretica

Che cos’è la Filosofia Analitica? Una corrente filosofica del XX secolo, sviluppatasi nei paesi anglofoni che: tratta sistematicamente problemi filosofici circoscritti e possibilmente chiari; adotta forme argomentative rigorose e sistematiche (spesso formali), auspicabilmente anti-dogmatiche ; si ispira a criteri critici obiettivi

Le origini Gottlob Frege: Űber Sinn und Bedeutung (1892)? (Michael Dummett) Autori austriaci: Franz Brentano, Edmund Husserl e la fenomenologia realista? (Mulligan, Smith, Simons) Russell, Moore, Wittgenstein’ e l’attività del Circolo di Vienna (Wiener Kreis: anni ’20/’30)

Le coordinate di riferimento La ricerca sulle entità logiche e la definizione di un linguaggio rigoroso (1892): l’idiografia (Begriffsschrift) Il rigore logico-concettuale e l’ispirazione anti-metafisica di Russell, Carnap, Wittgenstein’ e la distinzione tra “questioni di senso” e “questioni di fatto” (Schlick) Il privilegio per apparati argomentativi tecnico-formali

Il paradigma di Frege: dal pensiero al linguaggio F. L. Gottlob Frege (1848-1925) intende fornire le intuizioni matematiche di un fondamento analitico rigoroso I fondamenti della matematica NON possono essere di natura psicologica Saranno allora di natura LOGICA, che non occupa né una dimensione fisica né una dimensione psichica, bensì LINGUISTICA: non materiale, ma oggettiva e condivisibile Frege nella sua opera fondazionale distingue tra segno (Zeich), senso (Sinn) e denotazione (Bedeutung): un chiarimento descrittivo cruciale

Linguaggio e analisi filosofica Negli anni ’20, sulla scia di Moore (1903) e di Russell (1905) , che reagiscono all’idealismo britannico, in UK si diffonde la convinzione che i problemi filosofici sono problemi linguistici. La summa dell’approccio linguistico concettuale di questo periodo filosofico cruciale è il Tractatus Logico-Philosophicus (’21) di L. Wittgenstein: “il più delle proposizioni e questioni che sono state scritte su cose filosofiche è non falso, ma insensato”.

Sviluppo del metodo linguistico G. Ryle: “le dispute filosofiche sono sempre consistite, se non interamente, in gran parte, di tentativi di definire ‘che cosa intendevamo effettivamente dire.’” (1931). Il primo obiettivo di un approccio del genere è la DISSOLUZIONE dei sistemi metafisici

Logica e analisi Quali sono gli strumenti a disposizione dei filosofi analitici? La logica formale, forte di uno sviluppo teorico senza precedenti, è il mezzo che meglio si candida ad analizzare le questioni filosofiche, soprattutto nell’ambito di una prospettiva che aspira a chiarire i concetti.

La logica come parafrasi esatta del linguaggio ordinario Come si può indagare la natura degli enti di cui non abbiamo esperienza (per lo più astratti) ma che esistono e possono essere oggetto di ricerca di discipline molto rigorose (per es. i numeri)? Occorre un lavoro di chiarificazione del lessico comune e di una sua trascrizione in un linguaggio più preciso

Un’analisi del linguaggio per risolvere i problemi della metafisica Spesso la forma logica degli enunciati è nascosta dalla sua forma grammaticale Bisogna procedere ad una analisi degli enunciati per farne emergere l’effettivo significato Tutti gli enunciati quindi devono passare al vaglio di una accurata analisi logica; anche quelli della metafisica

“On Denoting”* (Russell, 1905) «L’attuale re di Francia è calvo» -si tratta di un enunciato vero o di un enunciato falso? ≠ «m è calvo» [m = un individuo esistente] 1. ≈ «{Ad un determinato tempo t [oggi]} esiste un unico individuo x tale che x è re di Francia e x è calvo» 1. = (x) [(Fx  (y) (Fy  x = y))  Gx] * Il testo è all’origine della Teoria delle Descrizioni Definite di Russell

Un enunciato deve essere Vero (o Falso) ad ogni costo «Pegaso vola» = (x) (Px  Vx) ... ogni enunciato trasformato in questa notazione (canonica) assume un valore di verità (Vero o Falso) In quanto Vero o Falso un enunciato è (o non è) referenziale, quindi è sensato La metafisica tradizionale è costituita prevalentemente o da enunciati falsi o da enunciati che risultano da errori categoriali, da una impropria reificazione di funzioni logiche

Analisi filosofica e traduzione Secondo questo modo di intendere l’analisi filosofica, i problemi filosofici devono essere tradotti in un linguaggio ideale che ne disambiguerà il senso 2 giornali di riferimento: Erkenntnis (1930) e Analysis (1933) W. V. O. Quine è la figura di riferimento di questo stile filosofico analitico, insieme a N. Goodman

L’humus filosofico statunitense A partire dagli anni ’30 si verifica una effettiva ‘fuga di cervelli’ dall’Europa di lingua tedesca in UK (Popper, Waismann) e in USA (Carnap, Neurath, Reichenbach) Insieme ai cervelli fuggono anche le idee: prevalentemente quelle diffuse dal Circolo di Vienna, intorno a cui gravitavano gli esponenti di spicco del Neopositivismo

L’Empirismo Logico Nell’EL (’20) erano già presenti gli ideali di chiarificazione concettuale dal rigore scientifico per l’attività filosofica, ispirati in parte anche da Wittgenstein (1921): Monismo metodologico Primato delle Hard Sciences Spiegazione nomologico/causale Lo spirito del Neopositivismo si diffonde con particolare successo negli USA

Il Pragmatismo americano Gli ideali neopositivisti si saldano negli USA in particolare con l’eredità del Pragmatismo (fine ‘800; cfr. Peirce 1872) L’attività filosofica è concepita come funzione per imporre una regola all’azione (cfr. W. James 1907, J. Dewey 1910) La concezione della conoscenza come valida in funzione della sua efficacia abbraccia lo scientismo neopositivista

L’analisi collaterale L’analisi del linguaggio non si compie solamente con la traduzione in un linguaggio ideale Il lavoro di chiarimento concettuale può essere sviluppato anche mediante uno studio dell’USO del linguaggio L’analisi ha un valore euristico che si identifica con un’indagine ricostruttiva effettuata sul linguaggio comune

La Oxford/Cambridge Philosophy L’atteggiamento critico nei confronti di un lessico filosofico metafisico e nebuloso era già presente in UK (Moore 1903: “La confutazione dell’idealismo”) Fa parte della storia del pensiero britannico una vera e propria “Scuola del Senso Comune” (~1760) L’obiettivo è sempre la chiarezza concettuale

I Comunlinguisti Analizzare il linguaggio con il linguaggio è il compito che si pongono filosofi inglesi come G. Ryle, J. L. Austin, P. Strawson, P. Grice, M. Anscombe: la logica non è sufficiente a risolvere i problemi filosofici Occorre prendere in considerazione anche la dimensione contestuale degli atteggiamenti linguistici e la funzione comunicativa del linguaggio

L’impatto di Wittgenstein Ludwig Wittgenstein (1889-1951) segue gli insegnamenti di Russell a Cambridge nel primo scorcio del XX secolo Nel 1919/1921 scrive e pubblica il Tractatus Logico-Philosophicus (Logisch-philosophische Abhandlung) Dal 1920 al 1926 è maestro elementare in montagna Dal 1930 al 1947 torna ad insegnare a Cambridge (Teoria dei Giochi Linguistici)

La convergenza delle Analisi Non c’è una contrapposizione ostile tra le due anime della Filosofia Analitica, ma piuttosto uno scollamento nelle interpretazioni delle funzioni del linguaggio Negli anni ’60 lo spirito pragmatico dei filosofi americani sembra accogliere il richiamo alla dimensione esecutiva del linguaggio dei filosofi inglesi

Dal linguaggio al pensiero A partire dai primi anni ’60 l’analisi linguistica è affiancata da una riflessione analitica relativa a questioni extra-linguistiche, del resto presupposta dagli studi del linguaggio nella sua realtà dinamica Con i lavori di Strawson (‘59) e Quine (‘60) torna a fare la comparsa nella filosofia la speculazione ontologica

La crisi del primato linguistico I problemi filosofici, anche quelli relativi alla natura del linguaggio, sono analizzati in termini extra-linguistici e non aprioristici A parte il programma di M. Dummett, la nuova filosofia analitica degli anni ’60-’80 è discussa in un quadro teorico progressivamente non linguistico: D. Davidson, H. Putnam, J. Searle, D. Dennett

La svolta cognitiva Il rinnovato interesse a discutere i problemi filosofici in termini extra-linguistici è parallelo ad una progressiva oggettivazione nello studio del pensiero in termini scientifici Negli anni ’60 allo studio del comportamento si oppone lo studio dei processi cognitivi (scienze cognitive) Le scienze cognitive consolidano il proprio statuto disciplinare negli anni ‘80

L’affermazione della Filosofia della Mente La convergenza tra il rinnovamento del programma analitico e lo sviluppo delle scienze cognitive creano i presupposti per l’affermazione di una nuova disciplina filosofica: la Filosofia della Mente (’90) I maggiori problemi teorici (significato, ontologia, libero arbitrio, etica, epistemologia, ecc.) si inseriscono nel quadro della Filosofia della Mente

Una Filosofia della Mente non esclusivamente analitica La Filosofia della Mente non è retaggio esclusivo della cultura filosofica (post) analitica; anche altre tradizioni filosofiche (continentali) trovano sulla mente uno spazio di riflessione teorica ### Riferimenti Bibliografici D’Agostini, F. 1997: Analitici e Continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni, Raffaello Cortina (Milano) [II: 1]