Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

J. Searle: Atti linguistici
Metodologia come logica della ricerca
LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Riduzionismo e non in intelligenza artificiale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 25 febbraio,
Modulo 1 PREAMBOLI ALLA PSICOLOGIA
LA MENTE John R. Searle Pettenuzzo Dario
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Lezione di economia e direzione
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
APPROCCI EMERGENTI.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
Introduzione alla Filosofia Teoretica
Introduzione alla Filosofia della Mente
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle e il Naturalismo Biologico
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Vari approcci storici alla coscienza 28/11/07.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Filosofia teoretica ( ) Scopo del corso è mostrare come la concezione ilomorfica dellanima proposta da Aristotele sia molto simile alla concezione.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07.
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Gli epigoni di Nagel 05-06/12/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
L’apprendimento trasformativo
Teoria trasformativa: i fondamenti
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Searle, La mente.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Pippo.
Metodologia come logica della ricerca
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
Ragionare nel quotidiano
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
L’intenzionalità introduzione.
Fil Ling
Immanuel Kant.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Linguaggio come processo cognitivo
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Tempo e linguaggio Lezioni
Transcript della presentazione:

Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo? FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo? 11/12/07

Coscienza e Mistero Una radicalizzazione delle posizioni antiriduzioniste ha portato a pensare che la coscienza sia un fenomeno in linea di principio inspiegabile, dovuto ad una forma di chiusura cognitiva della mente umana (McGinn). L’idea di fondo è che il rapporto tra coscienza e cervello ha natura tale per cui né lo studio del cervello, né lo studio introspettivo della coscienza possono chiarircela, in quanto entrambi i due ambiti ne sarebbero coinvolti. [?!?]

Irriducibilità della Coscienza (F)? Le obiezioni alla riducibilità della coscienza si associano ad uno scetticismo di fondo vincolato alla natura prevalentemente funzionale delle leggi scientifiche Questa è tradizionalmente opposta all’ipotesi che l’esser cosciente sia una proprietà di carattere qualitativo ed intrinseco

Tre linee antiriduzioniste Una prospettiva di irriducibilità ontologica della coscienza Una prospettiva di irriducibilità epistemologica Una prospettiva di irriducibilità metodologica La leva teoretica di questa irriducibilità è l’asserita natura intrinseca della coscienza

Intrinsecità: principio o postulato? Molte teorie rappresentazionaliste hanno cercato di rendere compatibile la natura intrinseca degli stati coscienti con il loro ruolo funzionale (Dretzke, Tye, Lycan): l’intrinsecità diventa un marchio del ruolo funzionale dei processi rappresentazionali di cui è costituita la mente Ma perché bisogna necessariamente accettare il carattere intrinseco della coscienza?

Intrinsecità ed epifenomenismo Se gli stati mentali coscienti sono intrinsecamente tali (a prescindere dal loro ruolo causale/disposizionale/funzionale), allora qual è il motivo di questa presunta intrinsecità? Se la caratterizzazione della coscienza dipende dal suo carattere intrinseco (e che quindi non è relativo ad una caratterizzazione scientifico/funzionale), come si fa a caratterizzarlo in maniera rigorosa?

Coscienza: riduzione, eliminazione, epifenomenismo Riduzione alla Churchland: gli stati coscienti sono spiegabili nella prospettiva di una teoria connessionista della mente Eliminazione alla Dennett: gli stati coscienti (fenomenici) non esistono, sono il risultato di un errore concettuale Naturalizzazione alla Searle: la coscienza è un fenomeno emergente della mente

Searle: dualista o riduzionista? J. R. Searle prende le distanze da posizioni dualiste o riduzioniste Ma accetta la coscienza come una effettiva realtà naturale del mondo Quindi l’idea di Searle è che la coscienza è un fenomeno naturale che tuttavia non è identificabile o riconducibile ad una qualche base fisica (naturalismo biologico –una forma di naturalismo non riduzionista); prima però …

J. R. Searle (1932) E’ considerato un filosofo analitico Fa riferimento alla scuola della filosofia analitica inglese del ‘linguaggio ordinario’ (Austin, Grice, Strawson) Originariamente sviluppa una teoria degli Atti Linguistici molto influenzata da Austin

Dagli Atti Linguistici all’intenzionalità Lo studio degli Atti Linguistici consiste nell’analisi dell’aspetto pragmatico del linguaggio, del suo uso, come nel caso paradigmatico, per es., di una promessa, in cui a) si proferiscono certe parole (locuzione), b) si compie l’atto di impegnarsi nei confronti di qualcosa (illocuzione) e c) si agisce nei confronti del nostro interlocutore (perlocuzione) E’ chiaro come nello studio di questa dimensione del linguaggio sia centrale l’INTENZIONE E l’INTENZIONALITA’.

L’intenzionalità e il background Secondo Searle per comprendere l’uso del linguaggio in termini intenzionali è fondamentale presupporre un background olistico di capacità, abilità, competenze che non sono caratterizzabili se non intenzionalmente Il background è una controparte alla critica di Searle alle scienze cognitive

Searle, semantica e sintassi Per Searle le SC partono dal presupposto errato in base a cui la mente si deve studiare come se fosse il programma di un computer I programmi per i computer, infatti, sono definiti sintatticamente in termini di manipolazioni di simboli formali: ma le menti hanno contenuto, hanno una semantica!

L’argomento della Camera Cinese Il librone di istruzioni sul tavolino, con cui si orienta il soggetto dentro alla stanza, è concepibile come un programma; le scatole come il database

Searle: mente e natura Ma se si deve rifiutare l’ipotesi che l’attività mentale sia una attività computazionale e rappresentazionale così come invece sembra esserlo un programma per computer, come dobbiamo considerare la mente? Per Searle la risposta si trova in primo luogo nella natura biologica della mente

Searle e il Naturalismo Biologico I Bisogna riflettere sulle proprietà della mente asserite da dualisti e riduzionisti e cercare di renderle compatibili: Il mentale è un fenomeno irriducibile a fenomeni fisici; Eppure il mondo consiste esclusivamente di fenomeni fisici Come è possibile conciliare queste due idee?

Searle e il Naturalismo Biologico II I fenomeni mentali appartengono alla nostra storia biologica; Infatti, tutti i fenomeni mentali SONO CAUSATI da processi neurobiologici cerebrali Ma che cosa sono allora i fenomeni mentali, causati da processi neurobiologici cerebrali? Non si torna a scivolare nel dualismo?

Searle e il Naturalismo Biologico III “… i fenomeni mentali, come il mio attuale stato di cosciente consapevolezza del tavolo che mi sta di fronte, sono caratteristiche del [mio] cervello di livello più alto …” (Searle 1995: 544) Ma come può esservi una relazione di causalità se non ci sono due eventi distinti e differenti?

Searle e il Naturalismo Biologico IV Per Searle la soluzione è elementare, e la si può trovare in molti esempi già presenti in natura: il mentale è causato dal fisico (neurobiologico) come la liquidità dell’acqua è causata dal comportamento delle molecole di acqua; in altre parole: una caratteristica di livello superiore di un determinato sistema è causata dal comportamento degli elementi a livello inferiore …

Searle e il Naturalismo Biologico V Analogamente nel cervello una proprietà di livello superiore, il mentale, è causata dal comportamento degli elementi di livello inferiore, le cellule cerebrali o neuroni (e tutto il resto: sinapsi, moduli, reazioni elettro-chimiche, ecc.); quindi: I cervelli causano le menti Le menti sono caratteristiche di livello superiore dei cervelli

Searle: mente e coscienza Le cose tuttavia non sono così semplici come l’analogia può far pensare: sappiamo quali sono i meccanismi e le condizioni per cui l’acqua è liquida grazie al comportamento delle sue molecole Ma ignoriamo i meccanismi che rendono la mente quello che è grazie al comportamento dei neuroni & Co.; e soprattutto, ignoriamo perché la mente assume le sue proprietà più caratteristiche, la sua privatezza e la sua interiorità; in altre parole, perché è cosciente