FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
il senso delle nostre azioni
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Storia delle religioni
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds II 18/01/08.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
Introduzione alla Filosofia Teoretica
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds II 17/01/08.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Gli epigoni di Nagel 05-06/12/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Lautonomia McCarthy & Hayes, 1969: –per agire intelligentemente nel mondo, un agente deve mantenere una rappresentazione interna del mondo con cui filtrare.
Empirismo e razionalismo
L’IDEALISMO HEGELIANO
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Searle, La mente.
Saggio sull’intelletto umano
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Metodologia come logica della ricerca
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Metodologia della ricerca sociale
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
L’intenzionalità introduzione.
1 dalle funzioni all’azione umana - come si interpreta un “oggetto” che manifesti teleonomia, ossia la presenza di funzioni? D. Dennett: la nascita della.
Meccanismi cerebrali innati di rappresentazione degli animate living e atteggiamento intenzionale di D. C. Dennett Una connessione tra neuroscienze e.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Conoscenze, abilità, competenze
Empirismo e razionalismo
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08

2 Kinds of Minds La filosofia di Daniel Clement Dennett è un esempio di approccio critico e non dogmatico alla riflessione sulla natura umana (cfr. la Prefazione) Le questioni relative alla mente umana occupano unarea centrale di questo campo di ricerca filosofica Lidea chiave che ispira la strategia esplicativa di Dennett è levoluzione

3 Kinds of Minds (1) Dennett appronta una strategia per rispondere alla domanda relativa sia a quali tipi di mente possano esistere che al modo in cui le conosciamo La questione ontologica e quella epistemologica, in merito alla mente, per Dennett sono complementari (p. 12)* Contrariamente a Searle, tuttavia, Dennett non risolve lautonomia epistemica della mente con la sua autonomia ontologica

4 Kinds of Minds (1) Siamo a conoscenza della nostra attività mentale perché ne abbiamo esperienza in prima persona; sulla base di questa conoscenza probabilmente attribuiamo una attività mentale agli altri Ci sono degli indici che rivelano vita mentale: i termini di riferimento personali (io, tu, noi); la rilevanza morale che associamo a chi attribuiamo una mente (perché è in presenza del mentale che riconosciamo delle norme)

5 Kinds of Minds (1) Uno dei problemi più grossi è capire il confine tra mentale e non mentale e se e come si possa stabilire una differenza graduata tra vari tipi di menti: un problema appunto che crea altri problemi di carattere etico La comprensione del linguaggio può essere un altro sintomo affidabile, anche se non al 100%: La conversazione ci unisce (p. 20); ma non rende le nostre menti trasparenti luna allaltra, né il linguaggio è prova indubitabile della mente

6 Kinds of Minds (1) Le nostre intuizioni normalmente ci rendono propensi ad attribuire una mente sulla base del comportamento; ma il solo comportamento non è sufficiente Forse il comportamento (di un certo tipo) unito al linguaggio è un buon rivelatore di menti; ma occorre capire come si arriva a possedere sia un linguaggio che il comportamento (di un certo tipo)

7 Kinds of Minds (2) Sicuramente (per Dennett) alle origini della vita sulla terra non cerano delle menti Le prime proto-forme di vita sulla terra* erano evidentemente troppo semplici per disporre di una mente Tuttavia alcune macromolecole già erano dotate di una caratteristica vitale: la capacità di autoreplicarsi

8 Kinds of Minds (2) Le macromolecole esibiscono un comportamento simile (ma non identico) alle azioni (per es. un fago), così come, a maggior ragione, i primi organismi unicellulari*; si muovono meccanicamente come robot. Da queste forme di vita primordiale sono discese tutte le altre forme di vita che popolano la terra Quando sono emerse le prime forme di vita dotate di una mente?

9 Kinds of Minds (2) Sembra ovvio che le menti coscienti si siano evolute e siano costituite da entità elementari come le macromolecole Come è possibile che forme di vita coscienti si siano evolute da queste? Laumento della organizzazione interna di un sistema ne aumenta progressivamente la complessità

10 Kinds of Minds (2) A livello pratico ed euristico più una forma di vita diventa complessa più conviene interpretare il suo comportamento come il comportamento di un agente Il comportamento di un agente è intenzionale se lo possiamo ritenere orientato verso un fine e modulato dallinformazione, secondo parametri di RAZIONALITA

11 Kinds of Minds (2) Se possiamo riconoscere come intenzionale il comportamento di una certa entità, allora adottiamo nei confronti di quella entità un ATTEGGIAMENTO INTENZIONALE (INTENTIONAL STANCE) che ci serve a prevedere e a spiegare il suo comportamento Deve essere chiaro dunque che latteggiamento intenzionale, che ci consente di comprendere le entità che individuiamo come intenzionali, dipende sempre da un osservatore

12 Kinds of Minds (2) Latteggiamento intenzionale è una strategia euristica, così come lo è Latteggiamento fisico; e Latteggiamento progettuale Ciascun atteggiamento ha definite peculiarità euristiche: latteggiamento fisico è preciso, ma poco pratico; meno accurato, latteggiamento progettuale consente previsioni più ampie con assunzioni più robuste; infine latteggiamento intenzionale è ancor meno rigoroso e richiede un postulato di razionalità, ma è pressoché indispensabile nella vita ordinaria

13 Kinds of Minds (2) In quanto si tratta di strategie euristiche, gli atteggiamenti di Dennett devono essere valutati per come funzionano a livello predittivo, non per il loro status ontologico Latteggiamento intenzionale è di gran lunga la strategia più diffusa tra gli esseri umani e la più interessante. Ma quali sono le sue effettive condizioni di applicazione

14 Kinds of Minds (2) Un sistema per essere identificato come intenzionale deve essere riconosciuto anche come razionale. Ma cosa significa per Dennett razionale? Cercare il proprio bene è una caratteristica fondamentale di qualsiasi agente razionale … è parte integrante della razionalità desiderare ciò che si ritiene buono (p. 44). Questa tendenza al buono è stata instillata negli esseri viventi dalla selezione naturale

15 Kinds of Minds (2) Nella applicazione dellatteggiamento intenzionale dobbiamo dunque attribuire una tendenza al BUONO. Ma il buono per chi? Noi valutiamo sempre il buono in relazione ai nostri interessi: questo spiega perché latteggiamento intenzionale ha una connotazione antropomorfica (p. 45) Il grado di intenzionalità che attribuiamo ad un agente dipende anche dalla capacità che gli ascriviamo di rappresentare il buono (cfr. p. 47)