Filosofia teoretica (triennio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
sez. GEOMETRI "L.B. Alberti" Savona
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
Le filosofie della differenza sessuale
Storia della filosofia contemporanea
Platone.
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
A cura di Eleonora Bilotta
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Introduzione alla Filosofia della Mente
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Vari approcci storici alla coscienza 28/11/07.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Filosofia teoretica ( ) Scopo del corso è mostrare come la concezione ilomorfica dellanima proposta da Aristotele sia molto simile alla concezione.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica Coliva 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
La mediazione culturale nei musei: modelli di ricerca sul campo Benedetto Vertecchi Aspetti sincronici e diacronici della mediazione culturale nei musei.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
teoria delle intelligenze multiple:
La mente modulare di Jerry A. Fodor
Domande a cui rispondere
Searle, La mente.
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
(tre viaggi a Siracusa).
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Programma di Filosofia per le classi quarte
Le teoriche del nursing
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
L’intenzionalità introduzione.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
L'identità personale Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Tesi di laurea di Carolina Vaghi
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
Transcript della presentazione:

Filosofia teoretica (triennio) 2009-2010 “Filosofia analitica” A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007 Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani

Bottani Identità personale Criteri costitutivi e criteri epistemici – Che cosa è una persona? Come si distinguono le persone da altri tipi di cose? Persone reali e persone possibili (esperimenti mentali). Entità personale / identità personale: le persone hanno una storia. Perciò i criteri d’identità per le persone sono in genere diacronici. P: “Che cosa distingue le persone da altre cose?” I: “Che cosa distingue una persona da un’altra?” P e I sono criteri indipendenti? Sembra di no. Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani

Bottani Identità personale: il paradigma psicologico Il concetto di persona non è ontologicamente definibile, perché le persone sono sostanze intellettuali semplici collezioni di “individui” dai confini incerti entità definite solo in termini funzionali Il criterio di Locke della continuità mnemonica (diretta o indiretta) . Ob.: se solo le persone possono avere ricordi, il crtiterio è circolare. [R.: le scienze cognitive chiariscono i rapporti tra memoria e io senza entificare quest’ultimo]. Il criterio della continuità psicologica. Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani

Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani Identità personale: il paradigma psicologico Obiezioni al criterio psicologico Necessità e sufficienza del criterio (Williams). L’identità personale e la stessa esistenza divengono indeterminate. La continuità psicologica può essere una R. uno-molti: scissione/fusione e teletrasporto (continuità psicologica/organica o spazio-temporale). Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani

Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani Identità personale: il paradigma psicologico Revisioni del criterio psicologico Continuità, psicologica + candidato unico o miglior candidato. Ob.: violazione del carattere intrinseco dell’identità diacronica. R1: “Due menti con un solo pensiero” R2: L’identità delle persone è vaga come quella dei partiti politici (Dennett). Ob. L’intuizione comune dell’identità personale è diversa. Contr.: abbandoniamo il concetto di identità personale e accontentiamoci della continuità psicologica (D. Parfit) Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani

Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani Identità personale Le varie interpretazioni del concetto di persona si riflettono anche nel campo del diritto e dell’etica. Es.: aborto ed eutanasia. Dal punto di vista riduzionistico (di Parfit) è una questione vuota chiedersi quando una persona comincia ad esistere o cessa di esistere. Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani

Identità personale: il paradigma psicologico La ‘concezione semplice’ Persone = sostanze spirituali semplici (Cartesio) [Platone!] [Persona = anima. Cfr. tutti i problemi del dualismo come soluzione del problema mente/corpo]. Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani

Identità personale: il paradigma fisico Identità numerica e identità di composizione (gli animali e le statue). Statua / pezzo di marmo (diversità numerica). Le persone sono come le statue.[In breve: la persona è il software o l’hardware di un essere umano?] Animalisno: persona = animale (adulto ecc.). Il concetto di persona non individua una categoria ontologica [materialismo/funzionalismo]. Ob.1: impossibile l’immortalità dell’anima. Contr.: è un’obiezione questa? Ob.2: il trapianto di cervello. R. Intuizioni vacillanti. Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani

Identità personale: il paradigma fisico: Persone e cervelli Una persona è il suo cervello? Se sono possibili persone che vivono con una ‘protesi’ al posto del cervello, la risposta è no [Possibile in quale senso? Inoltre una persona può essere la sua mente e questa una certa attività cerebrale]. Due soggetti in un cervello? Allora una persona è una quantità sufficiente di cervello. Ma il criterio diviene vago. [Il materialista identifica una persona con un cervello che implementa certe disposizioni ed ha una certa attività]. Filosofia teoretica 2009-2010 - Bottani