Filosofia teoretica (triennio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Advertisements

Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Le leggi trascendentali dell’essere
EPISTEMOLOGIA DELLA PSICOLOGIA CLINICA
Tendenze attuali delle teorie organizzative
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
1 REALTA E VISION MBS LUGLIO STIME OCSE LUGLIO 2009 SUL PIL ITALIANO 2009: -5,1% 2010: +0,1%
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
EPISTEMOLOGIA DELLA PSICOLOGIA CLINICA
Counterfactuals and Causal Inference – II by Stephen Morgan & Christopher Winship.
Counterfactuals and Causal Inference by Stephen Morgan & Christopher Winship Barbara Befani & Alessandra Decataldo presentano Barbara Befani e Alessandra.
Valutazione basata sulla teoria e valutazione di impatto
Liceo scientifico “G.Aselli” classe IV E anno scolastico
APPROCCI EMERGENTI.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica ( ) Scopo del corso è mostrare come la concezione ilomorfica dellanima proposta da Aristotele sia molto simile alla concezione.
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica Coliva 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Statistica sociale Modulo A
LA SCIENZA E una costellazione di fatti teorie metodi raccolta nella letteratura corrente e continuamente sviluppata dalla comunità scientifica.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
L’interpretativismo.
I paradigmi della ricerca sociale
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Fisica moderna Introduzione alla meccanica quantistica.
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Metodologia come logica della ricerca
Statistica La statistica è
LE DIMENSIONI DIMENSIONE:
Macerata, 15 novembre 2013 Lezione Nov Presentazione di Ilaria Perdominici Dal testo di Mauro Dorato Il software dell’universo: saggio sulle.
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
L’ APPROCCIO PROBABILISTICO ALLA CAUSALITÁ
Agent Causation Filosofia del linguaggio – modulo ontologia Michele Paolini Paoletti.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
DAVID FAIR CAUSATION AND THE FLOW AND ENERGY FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO-MODULO ONTOLOGIA Lezione Settembre 2013 Presentazione di Samuele.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Analisi discriminante lineare - contesto
Introduzione ai piani fattoriali
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
ATTIVITA’ DI STUDIO, A CARATTERE SIA TEORICO SIA EMPIRICO, CHE SI CONDUCE NELL’ALVEO DISCIPLINARE DELLE SCIENZE SOCIALI, A FINI DI CRITICA E CRESCITA DELLA.
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Transcript della presentazione:

Filosofia teoretica (triennio) 2009-2010 “Filosofia analitica” A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007 Filosofia teoretica 2009-2010-Campaner

R. Campaner Causalità e cause: 1. tema e dibattito 1.1 Cenni storici: Le 4 cause di Aristotele, cuasa prima e cause seconde, cause efficienti  meccanicismo e dterminismo, Hume e Kant, eliminazione del concetto di causa (Mach, Russell ecc.) 1.3 Principali indirizzi: approccio probabilistico, visione meccanicistica (concezione manipolativa, analisi controfattuale, teoria delle reti causali 1.4 Problemi generali: i relata causali; causalità singolare / c. generale; realismo e antirealismo Filosofia teoretica 2009-2010-Campaner

R. Campaner Causalità e cause: 2. concezioni della causalità 2.1 Causalità probabilistica: la causa rende più probabile l’effetto (Tempo e causa: Reichenbach) a) Problemi: le relazioni causali sono asimmetriche, le correlazioni probabilistiche no. b) Correlazioni spurie 2.2 Reti causali: si ricostruiscono correlazioni causali da dati statistici (reti bayesiane DAG: directed acyclic graphs); programma TETRAD. Ob.: applicazione difficile fuori dalle scienze hard. Filosofia teoretica 2009-2010-Campaner

R. Campaner Causalità e cause: 2. concezioni della causalità 2.3 Causalità e spiegazione: C.G. Hempel: modelli DN e IS – Ob. Non tengono conto del tempo, includono informazione irrilevante (discutibile) e non spiegano eventi improbabili (E. Nagel però.. Ecc.) W. Salmon: modello S-R (rilevanza statistica) di tipo statistico e meccanicistico: processo causale, produzione e propagazione (rete causale + considerazioni prgmatiche) P. Dowe: teoria C-Q (quantità conservate). Linee di universo (conservazione di una quantità nel tempo), interazione e processo causale (causalità fisica e oggettiva) D. Fair e J. Aronson: trasferimento di energia e informazione Filosofia teoretica 2009-2010-Campaner

R. Campaner Causalità e cause: 2. concezioni della causalità 2.3 Causalità e spiegazione: C.G. Hempel: modelli DN e IS – Ob. Non tengono conto del tempo, includono informazione irrilevante (discutibile) e non spiegano eventi improbabili (E. Nagel però.. Ecc.) W. Salmon: modello S-R (rilevanza statistica) di tipo statistico e meccanicistico: processo causale, produzione e propagazione (rete causale + considerazioni prgmatiche) P. Dowe: teoria C-Q (quantità conservate). Linee di universo (conservazione di una quantità nel tempo), interazione e processo causale (causalità fisica e oggettiva) D. Fair e J. Aronson: trasferimento di energia e informazione Filosofia teoretica 2009-2010-Campaner

R. Campaner Causalità e cause: 2. concezioni della causalità 2.5 Dibattito sul meccanicismo: dal meccanicismo della fisica a quello della biologia e delle neuroscienze; gerarchie e multi-livelli 2.6 Asimmetria causale e asimmetria temporale: normalmente la freccia del tempo e la freccia causale coincidono, ma… causalità simultanea e retrocausazione (esperimento EPR ad es.) 2.7 Causalità e controfattuali: A causa B sse AB & ~A  ~B (Hume, Mackie e Lewis). Ob. Esclusione e superamento 2.8 Interventi e manipolazioni: G. Collongwood, G.H. von Wright ecc. – Teoria azionistica (H. Price e P. Menzies) – Obiezioni: teoria circolare, antropocentrica, applicabile solo alle scienze umane – J. Woodaward combina la manipolazione con la teoria controfattuale per evitare l’antropomorfismo: teoria intervenzionistica, interventionist counterfactuals. 2.9 Causalità per omissione: può un evento causare un altro “evento negativo”? 3. Osservazioni conclusive: Posizioni pluralistiche – L’approccio alla causalità varia con il variare della scienza a cui ci si riferisce. Filosofia teoretica 2009-2010-Campaner