3 il libro a stampa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.
Advertisements

MILO DE ANGELIS.
INTRODUZIONE LA STAMPA
STORIA DELL’IPERTESTO 1
Teatro è l’esplicarsi di un testo attraverso un corpo nel perimetro della scena, in un contatto diretto e irripetibile con il gruppo in un contesto condiviso.
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Stampa a caratteri mobili
separazione dei poteri
Sociologia della comunicazione Viterbo, 25 maggio 2011
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
Università degli Studi di Pavia
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
Presidenti della Repubblica Italiana
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Il passaggio alla modernità
(Modulo base – Il restauro del testo)
3 il libro a stampa.
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Incisione in Garzoni, La Piazza universale di tutte le professioni del mondo, edizione dell’inizio del ‘600.
LA BIBBIA.
Una buona esposizione divulgativa dei concetti fondamentali della teoria quantistica e del teorema di Bell si trova in: Ortoli S., Pharabod J. P., 1991.
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Cosa significa raccontare (1)
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Breve storia del manifesto turistico.
SCRIVERE LA RELAZIONE DI TIROCINIO
Giocare con l’Arte e Scrittura Creativa
CINA MUSICA: Chinese Classical Music.way TESTI: Confucio e Lao-Tsé
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
tra i Padri della Chiesa
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELL’IMMAGINE
Graziosi animaletti Musica:Giovanni Marradi.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
Programma esame Frequentanti
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
UMANESIMO quindi RINASCIMENTO.
Età moderna” o “Antico regime”?
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Genova – Regione Liguria 10 maggio Data base mondiale ideato da Cristina Dondi, segretario del Consortium of European Research Libraries (CERL),
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
Scienza e tecnica Martino Sacchi. Introduzione Un lungo periodo di preparazione Sovrani e mercanti hanno bisogno dei tecnici ( = “meccanici”)
Il catalogo delle monografie
Linguistica (Scienze Comunicazione) SSD L-LIN/01
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
La scrittura di “servizio”
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
Propaganda storia, modelli, esempi
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
Storia e tecniche del Rinascimento
INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi.
Note & Bibliografia. Note di approfondimento del testo Il testo: Venezia impediva, o limitava fortemente, attraverso i controlli esercitati sulle navi.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
Fonte Testimonianza del passato giunta fino a noi. -isolata dal contesto sociale, culturale, politico ed economico in cui si è formata; -lontana da altre.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
Storiografia Letteratura storica. Conoscenza studi su argomento Evita ripetizioni ed “errori” Suggerisce sviluppi nella ricerca Fornisce informazioni.
Transcript della presentazione:

3 il libro a stampa

“L’arte della stampa, la polvere da sparo, la bussola […] hanno trasformato la faccia e la condizione del mondo, rispettivamente nella letteratura, nella guerra, nel navigare. Onde sono seguite innumerevoli trasformazioni, in modo tale che non un qualche potere, non una dottrina, non una stella sembrano aver esercitato un’efficacia, quasi un influsso, sopra le cose umane, maggiore di quanto hanno esercitato queste arti meccaniche” (Francis Bacon, Novum Organum)

La Bibbia di Gutenberg (1455) National Library IMG non disponibile: la Bibbia di Gutenberg si può vedere sul sito http://prodigi.bl.uk/treasures/gutenberg/search.asp

compositori forma carattere mobile riga compositoio

De le gran case e de li stati egregi: ottava e verso Stato A Stato B 1 XXX 57,4 De le gran case e de li stati egregi: De case illustri e di domini egregi 2 XIII 78,4 ralenta ‘l morso ralenta il morso 3 XIII 81,6 mi nacciando minacciando 4 XIII 83, 2 ne spessi conflitti ne fieri conflitti 5 XIV 89, 3 Da li buoni costumi Da glihonesti costumi 6 XIV 119,5 intiere intere

dal manoscritto al libro a stampa Separazione delle parole: chengioventu >che ‘n gioventù Scioglimento delle abbreviazioni: opa -> opera Normalizzazione ortografica: voglio voglo / volglo / volglio > voglio Incremento dei segni interpuntivi e loro specializzazione all’interno di un sistema che, grosso modo, è già quello moderno

Bibliografia minima W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1974 M. McLuhan, La Galassia Gutenberg [1962], Armando, Roma 1976 E. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento [1979], Il Mulino, Bologna, 1985 C. Fahy, Introduzione alla “bibliografia testuale”, in “La Bibliofilia”, LXXXII, 1980, pp. 151-81. R. Scholes – R. Kellogg, La natura della narrativa [1966], Il Mulino, Bologna 1970 W. J. Ong, Oralità e scrittura [1982], Il Mulino, Bologna 1986