FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
Storia della filosofia contemporanea
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Programmazione e Sperimentazione Didattica
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Sociologia della cultura - 1
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
INTRODUZIONE.
Memoria, Emozioni e Motivazione:
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Introduzione alla Filosofia della Mente
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
La mente nel corpo I Giacomo Romano
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Vari approcci storici alla coscienza 28/11/07.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente e Materia 04/10/07.
Filosofia teoretica (triennio)
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Gli epigoni di Nagel 05-06/12/07.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La rivoluzione scientifica
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Tempi per l’informazione e la formazione
(tre viaggi a Siracusa).
1. Ogni essere umano è un essere imminente, non finito, non terminato, incompiuto. L´azione degli esseri umani sul mondo non solo cambia il mondo ma cambia.
G. B. VICO ( ).
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Un insegnante che si approcci seriamente alla metodologia PBL deve necessariamente ragionare in termini di interdisciplinarità o può avvalersene anche.
Metodologia come logica della ricerca
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
La didattica Scienza autonoma.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Teorie sociologiche: una introduzione
L’inizio della ricerca filosofica
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Transcript della presentazione:

FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07

Wilfrid Sellars : formatosi negli Stati Uniti, è profondo conoscitore di molti classici della storia della filosofia occidentale (anche di Hegel; cfr. la sua influenza su Brandom e McDowell) Insegna in alcune università americane tra le più prestigiose: Yale, Chicago, Princeton

Un filosofo sistematico Sellars è diverso da molti analitici; La sua è una concezione sistematica della filosofia, il cui compito si deve intendere come quello … come le cose, nel senso più ampio possibile, stiano in relazione le une con le altre, nel più ampio senso possibile Il filosofo per Sellars è un pensatore generalista

Immagine scientifica, Immagine manifesta Uno degli aspetti più importanti del compito della filosofia è quello di rendere compatibile la nostra comprensione umanistica di noi stessi come agenti liberi e razionali, con la spiegazione scientifica priva di connotazioni di valore Si tratta dellopposizione tra unimmagine manifesta e unimmagine scientifica delluomo e del mondo

Una visione sinottica di persone-nel-mondo Lobiettivo è di chiarire gli spazi dellessere umano inteso come persona e i suoi spazi come oggetto di scienza Come si deve spiegare il contenuto intenzionale? Come si devono spiegare i contenuti sensoriali (percezione e immaginazione)? Come si deve spiegare la dimensione normativa della conoscenza?

Empirismo e Filosofia della Mente 1956 I temi principali della filosofia di Sellars sono affrontati (e in modo relativamente chiaro) in questo testo In primo luogo, la Critica al Mito del Dato Nel tentativo di render chiari i rapporti tra dati sensoriali e conoscenza, Sellars procede ad una sistematica decostruzione di quelli che sembrano essere i dati più immediati: i dati coscienti, le forme apparentemente elementari dellesperienza