ESERCITAZIONE 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Il modello AD-AS.
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Capitolo 8 La curva di Phillips.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Modello IS-LM.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Mercati finanziari e aspettative
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
ESERCITAZIONE.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Misurazione del sistema macroeconomico
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Modelli macroeconomici in economia aperta
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Mercato dei beni in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Il modello di Mundell Fleming
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Il modello AD-AS Modello semplice.
Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Esercitazione finale Esercizi numerici
I principali temi della macroeconomia
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Inflazione, produzione e crescita della moneta
L’INFLAZIONE 1.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
La politica economica in economia aperta
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE 2

Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave dell’economia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B) Il tasso di interesse reale a lungo termine C) Il tasso di disoccupazione D) L’indice Standard and Poor’s 500

Risposta corretta la A La curva dei rendimenti mette in relazione l’andamento dei tassi di interesse a breve e a lungo termine ma non è un indicatore chiave dell’economia. Lo è invece l’indice del livello del mercato azionario (S&P) che rappresenta le aspettative degli agenti circa il futuro andamento del mercato di borsa

Se si analizza il mercato di borsa A) si può affermare che il valore delle azioni nel mercato statunitense sono state pari negli ultimi 100 anni a 15 volte l’utile per azione B)La curva dei rendimenti è positiva quando il tasso di interesse a breve è maggiore del tasso di interesse a lungo termine C) l’indice Dow Jones è più rappresentativo dell’indice Standard & Poor 500 D) nessuna delle precedenti è vera

Risposta corretta A È la regola alla quale in media si scambiano le azioni nel mercato statunitense Le altre risposte sono tutte errate. In particolar la curva dei rendimenti quando il tasso i a breve è maggiore di quello a lungo termine si parla di curva invertita (inclinazione negativa)

La differenza principale tra tasso di cambio incerto per certo e certo per incerto è A) con la definizione incerto per certo un aumento del tasso di cambio nominale implica un aumento del potere d’acquisto della valuta ( Apprezzamento) B)Con la definizione incerto per certo un aumento del tasso di cambio implica una diminuzione del potere d’acquisto della valuta nazionale (deprezzamento) C) con la definizione certo per incerto un aumento del tasso di cambio implica un aumento del potere d’acquisto della valuta (apprezzamento) D) sono vere la B e la C)

Risposta corretta D Per le definizioni note di tasso di cambio Incerto per certo: euro/dollaro (è incerta la quantità di €. Se il cambio aumenta ci vogliono +€ per acquistare 1$ (l’€ si deprezza) Certo per incerto dollaro/euro. Se il tasso di cambio aumenta ci vogliono +$ per 1€ e il potere d’acquisto dell’euro aumenta (apprezzamento)

Se si guarda al rendimento dei titoli azionari si può affermar che A) il rendimento di un’azione è dato dal rapporto tra utile e prezzo dell’azione B)Gli agenti scelgono di acquistare azioni anziché obbligazioni se il rendimento è uguale al tasso di interesse C) Gli agenti scelgono di acquistare azioni se il rendimento E/P< r+ D) Nessuna delle precedenti

Risposta corretta A Dalla definizione di rendimento delle azioni La B è errata perché in tal caso gli agenti sarebbero indifferenti tra i due tipi di titoli La C è errata perché in tal caso sono preferibili le obbligazioni

La legge di Okun A) esprime la relazione tra disoccupazione e inflazione B) esprime la relazione empirica tra tasso di crescita dei salari e crescita del PIL C) esprime è la relazione tra variazione percentuale del PIL reale e variazione percentuale del tasso di disoccupazione Nessuna delle precedenti

Risposta C Esistono diverse formulazioni della legge di Okun ovvero della relazione empirica stimata dall’economista A Okun. Ma in qualsiasi modo si legga le implicazioni sono sempre le stesse e la sua definizione è:

Il tasso di crescita del rapporto K/L A)È sempre costante B) Cresce se siamo in stato stazionario C) È pari al tasso di crescita del capitale + il tasso di crescita della forza lavoro D)Cresce se cresce il risparmio dell’economia

Risposta corretta D Si ricordi che il tasso di crescita del capitale /lavoratore è pari al tasso di crescita del capitale – il tasso di crescita della forza lavoro:

Il moltiplicatore della crescita A) è dato dall’elasticità dell’output rispetto al capitale B)Non opera quando l’economia è in stato stazionario C) È tanto più alto quanto maggiore è il parametro alfa D)Non esiste

Risposta corretta C Si ricordi che alfa misura i rendimenti decrescenti del capitale ed essi sono tanto più decrescenti quanto minore è il parametro alfa Si ricordi infatti che il moltiplicatore è/1- 

l’equilibrio di crescita bilanciata richiede A) che l’intensità di capitale sia crescente B) che il rapporto capitale-prodotto sia decrescente C) che lo stock di capitale e il PIl crescano allo stesso tasso D) che il rapporto capitale prodotto sia crescente

Risposta C Per definizione di stato stazionario il rapporto capitale –prodotto deve essere costante . Questo significa che K e Y devono crescere allo stesso tasso costante

La forza lavoro e il livello della tecnologia A) non sono rilevanti per la crescita del PIl B) sono componenti della funzione di produzione dal quale si determina la crescita del PIL C) sono componenti della domanda aggregata Sono componenti dell’offerta di moneta

Risposta B Si ricorda la funzione di produzione dalla quale si derivano tutti i rapporti importanti per la crescita economica:

Un incremento nel parametro E della CD significa che A) meno output per addetto può essere prodotto da ciascun valore del capitale per addetto B) il valore di K/L aumenta C) Che l’economia diventa meno produttiva D) Ogni lavoratore diventa più produttivo per ciascun valore di K/L

Risposta corretta D Il parametro E misura il progresso tecnico. Il tipo di progresso tecnico che viene utilizzato nei modelli teorici è quello che aumenta la produttività del lavoro. Infatti dalla funzione di produzione CD si ha:

Se K/L raddoppia allora Y/L raddoppia se A) Il parametro  della CD è minore di 1 B) il parametro  =0 C) il parametro  =1 D) il raddoppio di Y/L non dipende da 

Risposta corretta C  rappresenta la velocità con cui si determinano rendimenti decrescenti del capitale. Se  =1 i rendimenti del capitale sono costanti e quindi un raddoppio di K/L determina un raddoppio di Y/L

La condizione di equilibrio nel mercato dei fondi mutuabili è: A) entrate fiscali meno spesa di governo = esportazioni nette B) risparmio privato + risparmio pubblico - esportazioni nette = spesa di investimento C) risparmio privato + spesa per investimento –spesa di governo = esportazioni nette )D) nessuna delle precedenti

Risposa B Ricordare la condizione può essere derivata dalla seguente: (S-I) +(T-G) =NX Per cui si ha anche: S+ (T-G) –NX= I

In un regime di cambi fissi con alta mobilità dei capitali A) le politiche macroeconomiche determinano il tasso di interesse B) il tasso di cambio non è importante nel riportare l’economia alla realizzazione dell’equilibrio interno ed esterno C) Gli speculatori internazionali determinano il tasso di cambio e quello di interesse D) Tutte le precedenti sono vere

Risposta corretta C = 0 - r(r-rf) Ricordando che il tasso di cambio è: = 0 - r(r-rf) Ne risulta che in un regime di cambi fissi con perfetta mobilità di capitali r-rf =0 e quindi il tasso di cambio di equilibrio è determinato dagli speculatori sui cambi =0

Se i salari e i prezzi sono liberamente flessibili A) la curva di Phillips sarà orizzontale B) la curva di Phillips sarà verticale C) la curva IS sarà verticale D) la curva di Phillips sarà verticale La curva LM sarà orizzontale

Risposta corretta C Si ricordi che la curva di Phillips è stata derivata come curva di offerta aggregata che ha sull’asse delle ascisse anziché l’output il livello di disoccupazione. Se i prezzi sono perfettamente flessibili l’output e la disoccupazione saranno al loro livello naturale e la curva sarà verticale (simile alla AS di lungo periodo)

Quando vi sono limiti alla mobilità di capitali A) Un sistema di cambi fissi come quello di Bretton Woods non è in grado di operare B)Con cambi flessibili si hanno sempre crisi finanziarie C)La politica macroeconomica non è mai pienamente efficace D) Il tasso di cambio è determinato non solo dalle aspettative degli speculatori sui cambi ma anche dall’ammontare e dalla velocità con cui la BC accumula riserve valutarie

Risposta corretta D = 0 - r(r-rf)+ R R Infatti occorre ricordare che quando ci sono limitazioni alla mobilità dei capitali il tasso di cambio dipende non solo dalle aspettative degli speculatori ma anche dall’ammontare di riserve valutarie della BC = 0 - r(r-rf)+ R R