Le macchine Matematiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

LE CONICHE Con sezione conica si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un.
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Oggi le ... n ... comiche.
Prof. Valerio Muciaccia
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
La simmetria in Matematica
LE CONICHE L’ ellisse.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
GEOMETRIA IPERBOLICA.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
Progetto DIGISCUOLA Liceo Classico “M. Cutelli” CT
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
come sezioni di cono circolare
Il Giardino di Archimede Oltre il compasso
geometrici di descartes
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Le Coniche dalle origini ai giorni nostri
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
Trasformazioni geometriche
??? ??? ??? La parabola Prova ??? ??? ???.
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
… LE CONICHE ….
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Lo studio delle coniche nel tempo
LA PARABOLA.
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
La geometria analitica
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
Geometria Analitica.
LE MACRO.
Circonferenza e cerchio
Sezioni coniche.
Sezioni coniche Schemi riassuntivi, definizioni e cenni storici
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
Possibili percorsi di sperimentazione
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Trasformazioni geometriche
Introduzione a Geogebra
Proff. Cornacchia - De Fino
centro di massa e momento di inerzia
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
Le Coniche.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
CONICHE.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Le Macchine Matematiche III incontro Provincia di Ravenna 1 giugno Progetto regionale Scienze e tecnologie Laboratorio delle macchine matematiche.
Attività con le Macchine Matematiche 1 Progetto regionale Scienze e tecnologie Laboratorio delle macchine matematiche III incontro Provincia di Ravenna.
Luoghi di punti In geometria il termine
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Transcript della presentazione:

Le macchine Matematiche Classe 3D a.s. 2011-12 Insegnante : Claudia Caroli

ANAMORFISMI L'anamorfismo è un effetto di illusione ottica per cui una immagine viene proiettata sul piano in modo distorto, rendendo il soggetto originale riconoscibile solamente guardando l'immagine da una posizione precisa Il soggetto originale può essere una figura piana oppure un oggetto tridimensionale. Nel secondo caso, l'osservatore dell'anamorfismo percepirà la figura come tridimensionale. In altri casi la visione è possibile utilizzando uno specchio curvo (ad esempio cilindrico o conico).

Anamorfismo prospettico La proiezione risulta molto deformata, e chi osserva da una posizione frontale può non riconoscere l’oggetto proiettato.

Anamorfismi per riflessione La superficie riflettente del cilindro retto genera una corrispondenza fra i punti (P e Q) rispettivamente dei piani y e p, mediante la quale è possibile determinare quale figura f deve essere disegnata sul piano p affinché un osservatore posto in S ne raccolga una immagine g prefissata su y.

Anamorfismi per riflessione Cono circolare retto e superficie riflettente.

TRASFORMAZIONI Meccanismi per trasformazioni. Fra le numerose tecniche per produrre trasformazioni prenderemo in esame quella che si avvale di sistemi articolati o biellismi. Il meccanismo stabilisce una corrispondenza locale tra i punti di due regioni piane limitate sovrapposte collegandole fisicamente, e incorpora le medesime proprietà che caratterizzano la trasformazione. Lo studio dello strumento permetterà quindi di riconoscere il tipo di trasformazione che esso realizza: mentre il puntatore percorre una figura geometrica disegnata su una delle due regioni sovrapposte, il tracciatore disegna sull’altra la figura corrispondente (trasformata). Puntatore e tracciatore possono essere scambiati fra loro (biunivocità della corrispondenza). Oppure, il sistema articolato possiede due puntatori dotati ognuno di due gradi di libertà: non è nota alcuna figura iniziale, le figure che i puntatori disegnano contemporaneamente (le regioni che essi “ricoprono” durante il movimento) si corrispondono in una trasformazione.

Traslatore del Kempe Il sistema è costituito da due parallelogrammi articolati aventi il lato CD in comune e giacenti sul medesimo piano. Uno dei lati opposti a CD (per es. BA) è fissato a p, l’altro è libero di muoversi (ha due gradi di libertà). Il sistema articolato pilota l’asta PQ (PQ ha lunghezza arbitraria ), scegliendo un punto sul piano e portando su di esso il vertice P (o Q) del sistema articolato, automaticamente il vertice Q (o P) individua il suo corrispondente nella traslazione caratterizzata in modulo, direzione e verso dal vettore PQ (o QB).

Simmetria Assiale Un rombo articolato ha due vertici opposti vincolati a cursori che scorrono entro una scanalatura rettilinea s. Il biellismo ha due gradi di libertà: i vertici liberi del rombo (P e Q) descrivono perciò due regioni piane (limitate) che si trovano in semipiani opposti aventi s come origine comune. La posizione di P determina univocamente quella di Q (e viceversa). Dalla semplice geometria del sistema meccanico si ricava subito che: la retta PQ è perpendicolare ad s; i punti P e Q sono equidistanti da s. Perciò P e Q si corrispondono nella simmetria assiale ortogonale di asse s. Se (per es.) P è vincolato a una traiettoria assegnata, Q descrive la traiettoria simmetrica rispetto ad s  

Simmetria Centrale Il meccanismo è costituito da un rombo articolato ABCP con il lato BC imperniato al piano del modello nel suo punto medio O. L'asta AB è prolungata di un tratto BQ=AB. La macchina realizza una corrispondenza tra due regioni limitate del medesimo piano in cui P e Q sono sempre allineati con O; inoltre PO=OQ. La trasformazione generata è la simmetria centrale con centro in O.

Coniche In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un piano. Le sezioni coniche sono state studiate accuratamente in epoca ellenistica intorno al 200 a.C.; i nomi tuttora in uso per i tre tipi fondamentali di sezioni coniche sono: ellisse (la circonferenza ne è un caso degenere), parabola e iperbole. Tipi di sezioni coniche: i piani, intersecando il cono, descrivono una circonferenza (in giallo), un'ellisse (in rosso), una parabola (in blu) e un'iperbole (in verde)

Ellissografo a filo Un filo di lunghezza l>AB è vincolato nei suoi estremi ai perni A e B. Mantenendo il filo teso mediante la punta P di una matita si disegna l'ellisse di fuochi A e B e semiasse maggiore uguale a l/2: infatti in ogni posizione si ha : PA+PB=l (cost.).

Ellissografo di Leonardo Il meccanismo è costituito da un rombo articolato OABC di lato l il cui vertice O è imperniato al piano del modello e il vertice opposto B, dotato di cursore, è vincolato a scorrere nella scanalatura s, passante per O. Quando B scorre lungo la scanalatura i vertici A e C descrivono insieme la semicirconferenza di centro O e raggio l, mentre ogni altro punto P delle aste dei lati AB e BC descrive la quarta parte di una ellisse di centro O e assi di simmetria coincidenti con la scanalatura s e con la retta r perpendicolare ad s per O. Durante il movimento i punti E ed F, distanti l rispettivamente da A e da C descrivono ciascuno un segmento della retta r con un estremo in O e lunghezza 2l.

La mostra è stata molto interessante e ci ha consentito di fare poi approfondimenti in classe