Facoltà di Sociologia Sociologia del Lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

La struttura della nuova Università
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Il mercato del lavoro.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Statistica sociale Modulo A
FormazioneFormazione Esecutivo FIM Lombardia Febbraio 2007.
Estratto dalla presentazione sugli acceleratori di particelle del prof. Alberto Pulvirenti nellambito del progetto extreme energy events dellITISI Stanislao.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Incontro per la compilazione scheda SUA Scadenza 30 Settembre.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore Aula Magna ITG Morigia.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
CNEL Consiglio Nazionale dellEconomia e del Lavoro Rapporto sul mercato del lavoro Prof. Carlo DellAringa Presidente REF Ricerche 18 Settembre.
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
Formazione 2009/2010 Progetto comunicazione Progetto comunicazione Laboratori didattica per competenze Laboratori didattica per competenze Utilizzo sistema.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
Università degli studi di Camerino
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Dipartimento di Scienze Politiche Università di Napoli Federico II
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Irene Gabutti 30 giugno 2015.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
l’incontro tra i docenti e i rappresentanti del mondo del lavoro consente di rimodulare il curricolo secondo le esigenze e le richieste dell’impresa partecipante.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Sociologia Sociologia del Lavoro Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia Sociologia del Lavoro Seminario Strumenti di analisi e progettazione nelle politiche di contrasto alla disoccupazione Anno accademico 2010-2011

Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia L’italia è paese di divari territoriali. Il quars Indice di qualità regionale dello sviluppo http://www.sbilanciamoci.org/index.php?option=com_content&task=view&id=865

Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia Uno dei più importanti, se non il più importante, è il divario sul lavoro con differenze rilevanti nei livelli di occupazione e disoccupazione. http://www.google.com/publicdata/directory

Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia Le differenze sul lavoro non sono solo territoriali ma anche tra grandi gruppi di popolazione, tra uomini e donne, tra adulti e giovani.

Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia I divari riconducono a differenze nei sistemi economici e sociali I divari inducono alla accentuazione di alcuni squilibri: la disoccupazione intesa come carenza strutturale di domanda di lavoro

Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia Agire nei contesti ad elevata disoccupazione: impegno di carattere prioritario condizionato dalla predominanza di cause e fenomeni di carattere strutturale

Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia L’obiettivo dell’intervento di contrasto alla disoccupazione: risposte dirette e immediate sulle condizioni materiali di disagio e sulle posizioni di marginalità di chi è senza lavoro nel quadro di interventi di rafforzamento e di riequilibrio dei fattori economici e sociali.

Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia Temi del seminario: l’analisi statistica del mercato del lavoro e dei caratteri della disoccupazione la ricerca sociologica quale strumento di approfondimento conoscitivo lo studio di casi

Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Sociologia Sono previste 6 unità didattiche della durata ciascuna di 4 ore oltre quella di presentazione nei giorni 5,12,19, 26 maggio e 2 e 9 giugno dalle ore 14 alle ore 18 nell’aula magna. Ogni unità didattica del seminario si concluderà con una esercitazione mirata a focalizzare e assimilare le conoscenze di base sugli strumenti di analisi e di progettazione. La frequenza minima obbligatoria per acquisire 3 crediti è di 21 ore. In ogni unità didattica del seminario saranno richieste le firme di presenza secondo le regole correnti della facoltà.