Cooperativa Samarcanda onlus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
PROGETTO PEER EDUCATOR
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
Cooperativa Samarcanda onlus Mestre 19/04/2013. Nuove progettualità…
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
MissionEXposure Iniziativa del Centro Pastorale in collaborazione con le Facoltà di Psicologia, Sociologia ed Economia.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Zarepta di Sidone Onlus
Sette colori per fare la luce LAmore arde davvero se è alimentato dai fatti, non dalle parole.Don Luigi Caburlotto.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Uso didattico-creativo di materiali riciclati
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Formazione all’impegno sociale e politico
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
LUGLIO 2014.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Progetto di Laboratorio in Trentino
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
EDI Esperienze Di Inclusione Pistoia, 14 giugno 2011.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
«LA CURA DELLA PERSONA BADATA E IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE» Venerdi’ 14 novembre ,45 VILLA CASATI COLOGNO MONZESE ASSOCIAZIONE UNA CASA PER GLI.
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
PROGETTO DI CREATIVITA’
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Fabio Vando Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri di ascolto Civita castellana 30 gennaio 2016 Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
Oltre le isole Gruppo marginalità sociale. Il gruppo promotore Coord territoriale CSTv.S – Mogliano ACAT Aurora - Treviso Coord volontariato Castelfranco.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
INIZIATIVA DI SOLIDARIETA’ Azione Cattolica di Brescia.
Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni “ Sporchiamoci le mani” Referente: Prof. Vavassori a.s
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Cooperativa Samarcanda onlus Mestre 19/04/2013

La cooperativa Samarcanda si basa sui valori della solidarietà, legalità e trasparenza. si pone nell’Alto Vicentino come promotore di cultura sociale e opportunità di incontro. Gli obiettivi di Samarcanda sono: -costruire luoghi di lettura profonda delle dinamiche e dei processi che portano alla devianza e all’emarginazione -dare vita a momenti di studio e occasioni di elaborazione che sappiano cogliere le sfide del “nuovo”

Settori di intervento: Servizio Tecnico amministrativo Progetto Seta Equipe Fuoridea Sam Bar Casa Bakhita Settore Social Housing

Casa Bakhita Offre: - Vitto e alloggio per adulti che vivono una temporanea condizione di disagio abitativo - Percorsi di recupero e reinserimento sociale - Sensibilizzazione della comunità sui temi dell’accoglienza e dell’abitare

Ciclofficina Cos’è: -un laboratorio accessibile alla cittadinanza dove le persone imparano assieme l'arte della manutenzione della bicicletta -un percorso di responsabilizzazione al lavoro, dove all'ospite si chiede di lavorare assieme a qualcun'altro e in vista del raggiungimento di specifici obiettivi Cosa si fa: Nella ciclofficina si riparano bici, si raccolgono vecchie biciclette, se ne costruiscono di nuove, le si dipingono in modo creativo, si propongono corsi di formazione, si organizzano gite in bicicletta. Perché : - migliorare e a potenziare il servizio di accoglienza verso gli ospiti che hanno difficoltà a relazionarsi con mondo del lavoro attraverso l'offerta di un percorso protetto di impegno - Stimolare la popolazione locale sui temi dell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, del riciclo e riuso dei mezzi e del ritorno all’auto riparazione

Reclò Laboratorio che coinvolge gli ospiti nella realizzazione concreta del prodotto, nel recupero del materiale e nella preparazione dell’oggettistica. Obiettivi specifici del progetto Reclò: riutilizzare in forma creativa oggetti scartati dalla ciclofficina; coinvolgere professionisti di design e allargare la rete di volontari di casa Bakhita; creare nuove possibilità lavorative per gli ospiti di casa Bakhita; coinvolgere gli ospiti nella realizzazione concreta del prodotto, nel recupero del materiale e nella preparazione dell’oggettistica; coinvolgere le scuole del territorio;