Esperienza di utilizzo di un modello protesico di cura per la demenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
PROGETTI INNOVATIVI La manovra di disostruzione da corpo estraneo
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
TEORIA DELLATTACCAMENTO. Il legame di attaccamento si sviluppa attraverso le predisposizioni allinterazione sociale e alla creazione di un rapporto stabile,
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Disturbi di Personalità
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
1 I numeri della mobilità sanitaria Mobilità sanitaria: dati e riflessioni Francesco Longo 21 maggio 2008.
e disturbo di personalità schizotipico
Corso di Psicologia della Salute
Esempio di regressione ordinale
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
PROTOCOLLO.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Neurofisiologia Clinica
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La valutazione dei fattori di stress
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Un metodo psicoterapeutico
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
problemi correlati al movimento
Health management of the AD Patient
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
REGIONE LITORaneo – montana CENTro di riabilitazione “FORTICA” porto re.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Università di Roma Tor Vergata
Promozione della salute
GentleCare Dedicato a Moyra Jones
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
La depressione nell’anziano
Psicologia sociale e della comunicazione
Il paziente con demenza nella
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
ASP PIO E NINETTA GAVAZZI RSA L'ARCA
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni.
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre Roma Lo spazio a supporto.
Disabilità motoria 2 1. Sviluppo cognitivo Nel bambino con paralisi cerebrale infantile (Pci) disturbi cognitivi direttamente collegati alla lesione delle.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
nella Scuola dell’Infanzia
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Esperienza di utilizzo di un modello protesico di cura per la demenza Università degli Studi di Milano Centro di Bioclimatologia e Medicine naturali Esperienza di utilizzo di un modello protesico di cura per la demenza L’ambiente come cura 02.06.07 Dott.sa Chiara Cutaia c.cutaia@golgiredaelli.it

Indice Il modello protesico di cura per le persone con demenza L’esperienza del giardino nel Nucleo Alzheimer NA 1 La costruzione del progetto di ricerca del giardino per il nucleo San Fermo

Il modello protesico di cura E’ un sistema di cura della persona con demenza che persegue l’obiettivo del benessere Il benessere è inteso come il mantenimento del miglior livello funzionale possibile per il paziente in assenza di segni di stress.

La protesi 1. Le persone La famiglia Lo staff I volontari Gli amici Le associazioni di familiari Il Triangolo sociale di cura Persona con demenza Carers informali Carers formali

AMBIENTE Sicurezza Accessibilità / mobilità Funzionalità /attività Controllo /privacy /socializzazione Flessibilità / possibilità di cambiamento / partecipazione nelle decisioni Valutazione continua

3. I Programmi

L’esperienza con il giardino NA 1 Si tratta del giardino chiuso all’interno del reparto a cui si accede solo dai soggiorni Si trova sopra al garage (problemi legati ai bocchettoni di sfiato) Costruito con piante atossiche e suddiviso in due metà (un lato con piante fiorite e fiori coltivati e un lato con piante profumate)

Problematiche Elevata luminosità Percezione di uno spazio ampio e al tempo stesso chiuso, più simile ad un piccolo parco che non al cortile di una casa Area di lavoro nell’ottica del modello protesico solo se in attività organizzata

La situazione attuale

Soluzioni ipotizzate

Progetto NA S. Fermo I giardini del comportamento Premessa … Trasferimento del reparto S. Fermo dall’edificio storico al nuovo lotto dell’edificio ristrutturato ad hoc

I giardini del comportamento Impiego di sostanze aromatiche in un giardino Alzheimer destinato a soggetti residenti in una unità speciale di cura per demenze al fine di ridurne comportamenti aberranti, quali agitazione e apatia, ed incrementare comportamenti costruttivi

Scopo del Progetto Verificare se 2 gruppi di pazienti con AD selezionati per la presenza di agitazione o apatia, esposti in modo separato al giardino Alzheimer realizzato con essenze aromatiche stimolanti o calmanti possano ottenere un miglioramento dei disturbi Valutare se gli stessi soggetti mostrino un comportamento spontaneo libero da BPSD con maggior fruizione dello spazio e del tempo

Motivazioni Progettare anche gli spazi esterni con criteri protesici permette di ridurre lo stress e migliorare il comportamento spontaneo dei pazienti A ciò aggiungiamo i principi della giardinoterapia (con riduzione dell’ansia e della depressione) e dell’uso di sostanze aromatiche come melissa e lavanda

Disegno del progetto Realizzare due giardini distinti e separati di cui uno caratterizzato da una piantumazione con prevalenza di piante arometiche con effetto calmante (Lavanda Augustifolia) destinata a soggetti con agitazione, e uno con piante con effetto stimolante (Rosmarino officinalis e Mentha piperita) per soggetti apatici I due gruppi di pazienti verranno valutati in modo blind.

Barthel index per la valutazione funzionale Profili valutati: Stato cognitivo (MMSE, CDR) Comportamento e umore (NPI, Cohen Manfield) Barthel index per la valutazione funzionale Cornell Scale per la valutazione della depressione nella demenza Registrazione del comportamento nelle attività quotidiana secondo lo schema 5 + 10 del Gentlecare Valutazione della vista e dell’olfatto

L’esposizione al giardino verrà eseguita in modo quotidiano nel periodo in cui le piante sono più floride, in modo specifico nei due gruppi. L’effetto sul comportamento verrà osservato nei due gruppi durante l’esposizione e dopo la stessa sia in relazione ai disturbi comportamentali che al comportamento spontaneo (attività 5 + 10, tipo di attività, tempo dedicato alle stesse)

20 soggetti partecipanti per 12 mesi di osservazione OUTCOMES: Incidenza agitazione e apatia Incremneto comportamento spontaneo costruttivo

Criteri di inclusione Demenza definizione clinica sec. Criteri DSM IV Sottotipo di demenza Gravità di demenza: CDR > 0.5 Non malattie acute in atto Ricovero da almeno 15 giorni

Criteri di esclusione Diagnosi non definita Instabilità clinica all’inizio dello studio Incapacità a deambulare Rifiuto del pz o del CG a partecipare allo studio MA…

Riflessioni Valutazione e dell’idoneità del nuovo edificio rispetto a diverse problematiche: elevata luminosità ambienti molto ampi lunghi corridoi reparto pensato con una continuità dentro/fuori con i due giardini

Da ciò nasce la necessità di valutare i pazienti nel reparto S Da ciò nasce la necessità di valutare i pazienti nel reparto S. Fermo e poi nel nuovo reparto osservando per 5 minuti tutti i pazienti in 3 fasce orarie definite nella giornata: i disturbi comportamentali (NPI) il comportamento spontaneo dei pazienti (interazioni fra loro, comportamento spontaneo rispetto all’ambiente) cadute a terra

Risultati Dopo alcuni adattamenti dell’ambiente i pazienti usufruiscono di tutti gli spazi ed in particolare del corridoio Il comportamento spontaneo e i disturbi del comportamento non sono cambiati (tranne che per 2 pazienti) Variazione del profilo delle cadute a terra Le finestre e lo spazio esterno vengono ignorati