3. Temporanei o Permanenti?. Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Massimizzazione dei profitti
Capitolo 14 Mercati dei fattori
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Capitolo 10 Costi.
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La disoccupazione Note.

I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Misurazione del sistema macroeconomico
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dellassunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al posto.
Più lavoratori o più ore di lavoro?
Lavoratori qualificati o non qualificati?
3. La domanda di lavoro.
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 6 La disoccupazione
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I principali temi della macroeconomia
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercizi.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
Analisi della ricerca: "Two tier reforms of employment protection: a honeymoon effect?" Boeri e Garibaldi, The Economic Review, 2007 Manuel Gherardi
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Classe 11 Economia del personale Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Temporanei o Permanenti?
Transcript della presentazione:

3. Temporanei o Permanenti?

Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la protezione dellimpiego: terminare un rapporto di lavoro è costoso, terminare un contratto a termine costa zero. 2.Incertezza sul ciclo economico: in periodi di espansione le imprese necessitano lavoratori aggiuntivi e tendono a ridurre la mano dopera in recessione Oggi studiamo la scelta ottimale della forza lavoro in presenza di Costi per terminare un rapporto di lavoro Condizioni economiche che possono essere buone o cattive

Sommario Scelta ottimale delloccupazione senza costi di licenziamento (impresa flessibile) Scelta ottimale delloccupazione nellimpossibilità di licenziare (impresa rigida) Scelta ottimale delloccupazione se è possibile combinare temporanei e permanenti (buffer stock) Evidenza empirica per lItalia

Limpresa flessibile

Impresa flessibile Funzione di produzione Y = A i log L Ai indica il ciclo economico ed influenza la produttività del lavoro: In espansione A i = A h In recessione A i = A l Naturalmente A h > A l

Impresa flessibile La produttività marginale del lavoro quindi è: Ai indica il ciclo economico ed influenza la produttività del lavoro: In espansione Y L = A h / L In espansione Y L = A l / L

Impresa flessibile Semplifichiamo: Il salario w è fisso (mercati del lavoro competitivi) Il prezzo di vendita delloutput è 1 Non esistono costi per licenziare (o assumere) i lavoratori La distinzione tra temporanei e permanenti è inutile!

Impresa flessibile Come sceglie loccupazione limpresa flessibile? La condizione di ottimalità è sempre la stessa: Y L = w In espansione: In recessione:

Impresa flessibile: un esempio Fissiamo i seguenti parametri: w = 1 A h = 10 A l = 4 Quanto assume limpresa flessibile in espansione e in recessione? L h = A h / w = 10 L l = A l / w = 4

Impresa flessibile: un esempio

Limpresa rigida

Impresa rigida Limpresa rigida sa che non potrà licenziare in recessione… Non può massimizzare i profitti in ogni periodo La cosa migliore che può fare è massimizzare i profitti attesi Per questo è necessario sapere con che probabilità ci si troverà in recessione o espansione p = probabilità di trovarsi in espansione 1 –p = probabilità di trovarsi in recessione

Impresa rigida Limpresa flessibile sceglie L massimizzando Limpresa rigida massimizza i profitti attesi:

Impresa rigida La condizione di ottimalità in questo caso è: Nel nostro esempio numerico, se p = 0,5: L R = (0,5 x 10) + (0,5 x 4) = 7

Confronto impresa flessibile vs. impresa rigida

Impresa flessibile vs. impresa rigida Implicazioni di quanto visto fino ad ora: Implicazione 1: loccupazione media nellimpresa flessibile e in quella rigida è la stessa. Ovvero, in paesi con EPL molto forte loccupazione non è necessariamente inferiore alloccupazione in paesi con EPL molto debole Implicazione 2: la volatilità delloccupazione è maggiore nellimpresa flessibile che in quella rigida. Implicazione 3: i profitti dellimpresa flessibile sono maggiori di dei profitti dellimpresa rigida. Limpresa rigida non sta massimizzando i profitti in nessuno periodo!

Implicazione 1

Implicazione 2

Implicazione 3 Impresa flessibileImpresa rigida Produttività marginale 10 Espansione Occupazione107 Profitti Produttività marginale 44 Recessione Occupazione47 Profitti MEDIA7.36.6

Buffer-stock model

Cosa accade se limpresa può usare insieme contratti permanenti e temporanei? Manteniamo le ipotesi che Non è possibile licenziare i permanenti Il ciclo economico è incerto

Buffer stock model La scelta ottimale consiste nellassumere un numero di lavoratori permanenti pari alloccupazione ottimale in recessione e espandere la forza lavoro con temporanei in espansione:

Buffer stock model Limitazioni: 1.Non sempre i contratti permanenti si possono rinnovare più volte (se si susseguono periodi di espansione) 2.Assumere lavoratori temporanei spesso richiede costi aggiuntivi (formazione, agenzie, salari, etc.) 3.Lavoratori temporanei spesso cercano occupazioni permanenti altrove e potrebbero andarsene autonomamente

Buffer stock con costi aggiuntivi Proviamo a capire cosa succede togliendo la limitazione 2. Assumere lavoratori temporanei costa di più che assumere i permanenti (salario più alto, costi di agenzia, etc.) Salario dei permanenti = w Salario dei temporanei = w (1+μ)

Buffer stock con costi aggiuntivi La strategia occupazionale dellimpresa è sempre assumere uno stock fisso di permanenti da completare con temporanei in espansione:

Buffer stock con costi aggiuntivi In espansione si assumono permanenti fino a che la produttività marginale del lavoro è uguale al costo marginale, che ora è w (1+μ) In recessione quanti permanenti si assumono? Esiste un incentivo a assumere più permanenti del necessario per non dover assumere troppi temporanei (più costosi) in espansione

Buffer stock con costi aggiuntivi

Le riforme del lavoro in Italia

Contratti temporanei: le riforme al margine Numerosi interventi dalla metà degli anni 90: Treu 1997; Salvi 2000; Contratti a termine Sicuramente la flessibilità ha un ruolo importante nella creazione di posti di lavoro

Contratti temporanei: evidenza empirica

Riforme dei contratti tipici

Riforme dei contratti temporanei

Growthless job creation vs. jobless growth

The honeymoon effect