Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
La luce solare.
Misure di scattering sui nuclei
LA SCOPERTA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Tecniche nucleari al LABEC: datazioni e analisi dei materiali
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
Coefficienti Compton per elementi leggeri1 Capitolo 0.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Le grandezze Dosimetriche
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
Vigili del Fuoco e radioattività
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche xrf
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Scattering in Meccanica Classica
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Dosimetria a gel per BNCT
Lezione 7 Effetto Compton.
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Pinze ottiche (optical tweezers)
L’atomo è formato da tre tipi di particelle
L'Energia Nucleare.
Fisica delle particelle elementari
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Sorgenti di radiazione
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Tecniche IBA (Ion Beam Analysis).
Fisica della Materia.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
Insegnamento: STORIA DELLA FISICA Titolare del corso: Nadia Robotti 6 cfu – LT mutuato per LM Obiettivi formativi Completare la conoscenza di alcuni.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Coefficienti Compton per elementi leggeri
Transcript della presentazione:

Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini di confronto fra i diversi casi delle leggi di interazione tipiche di elettroni, proton like particles, raggi X e γ Comprensione delle leggi di stopping power, del significato di range di particelle cariche. Chiarezza nella descrizione della fenomenologia riguardante i fondamentali effetti di assorbimento della radiazione X (Effetto fotoelettrico, Diffusione coerente, Diffusione incoerente) Fondamenti fenomenologici su le reazioni nucleari sia per ciò che riguarda le tecniche di attivazione, sia, più in generale, le tecniche nucleari di analisi non distruttive. Fondamenti di analisi quantitativa per lanalisi XRF, criteri per la scelta di standard di confronto. Problematiche derivanti dalla forma irregolare o da modifiche di composizione superficiali. Generalità sulle tecniche di Ion Beam Analysis, in particolare per lanalisi PIXE (Partile Induced X Emission), RBS.(Rutherford Back Scattering ), NRA (Nuclear Reaction Analysis) Fenomenologia generale sul processo di attivazione neutronica Metodi di analisi multivariata e concetto di componenti principali Obiettivi del corso

Quadro generale delle leggi di assorbimento delle radiazioni nella materia Analisi XRF -Basi fisiche del metodo -Algoritmi fondamentali per lanalisi quantitativa. -Eccitazione con spettri X discreti da radioisotopi e con spettri X continui. -Eccitazione monocromatica: metodo dellanodo secondario. -Effetti di eccitazione secondaria, metodi di integrazione approssimati. -Dipendenza dalla forma geometrica del campione, dalla presenza di patina e dallassorbimento in matrici leggere nei problemi di analisi quantitativa. -Impiego della diffusione di Rayliegh e di Compton. -Applicazione alla numismatica ai vetri e alle ceramiche -Analisi con radiazione X polarizzata. Luce di Sincrotrone. -Tecnica XRF a riflessione totale -Multistrati per X Programma del corso (1)

Analisi P.I.X.E. -Aspetti di fisica di base: modelli della ionizzazione atomica per collisione ionica. -Confronto con la tecnica XRF -Applicazioni allArte e all Archeologia Analisi R.B.S. -Aspetti di Fisica di base. -Formule fondamentali per la descrizione degli spettri di diffusione. -Analisi quantitative. -Applicazioni archeometriche. Analisi N.R.A. -Fenomenologia delle reazioni nucleari -Impiego delle reazioni dirette per determinazione degli elementi leggeri -Analisi per attivazione con ioni -Analisi per attivazione con neutroni termici e veloci -Autoradiografia dei dipinti con attivazione neutronica. Metodi di analisi multivariata. Programma del corso (2)

Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione, al restauro, che ovviamente sono di prioritaria importanza, ma esse assolvono anche allo scopo di fornire gli elementi di caratterizzazione materica che integrano i dati dellanalisi storico-stilistica e che possono prescindere del tutto da scopi di conservazione e di restauro. Fisica e Beni Culturali

NUCLEAR METHODS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE International Conference Roma-Venezia, May 24 –

Australian Aboriginal rock art The rock art paintings illuminate the twin aims of this book: the use of archaeometry to determine the age, and perhaps some of the forensic details about the artefacts under examination; and the use of scientific techniques of analysis to determine the most appropriate strategy for their conservation.

IBA 5÷10 μm XRF SEM PIXE PIGE NRA RBS PAA 100÷150 μm R/C (leghe binarie) 300÷400 μm PAA 2÷3 mm assorbimento NAA Tecniche di analisi non distruttive con metodi di Fisica Atomica e Nucleare

Analisi XRF: rappresentazione qualitativa

Analisi PIXE: rappresentazione qualitativa

Set up sperimentale per lanalisi ED XRF

Set up sperimentale per lanalisi XRF della Corona Ferrea

Set up sperimentale per lanalisi XRF della Corona Ferrea