LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE TRONCONE COMUNE (1° semestre) 5 corsi – 37 CFU INDIRIZZI (2° semestre) 1 laboratorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
Advertisements

Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
V ANNO.
I Tumori neuroendocrini (NET)
Attività di ORIENTAMENTO A.A. 2012/2013 Servizio Orientamento e Tutorato Tel Numero Verde FACOLTA DI.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
Vedi orario 1° anno dal 3 novembre
PROGRESS TEST 14 NOVEMBRE 2007
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Relazione finale della funzione strumentale
CdS di nuova istituzione e ridefinizione
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Il Corso di Laurea in Fisica
Nuove norme per l’acquisizione dei CFU finali
Università degli Studi di Milano
CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE (2a parte)
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
CURRICULUM VETERINARIO
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
U.C. PEDIATRIA ASSISTENZA. Peso Medio DO Casi Inappropriati.
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
Il Laboratorio.
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Sarcomi e Neuroblastoma
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Biotecnologie Vegetali
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
UO-C Ematologia AOU Policlinico
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
Università Cattolica del Sacro Cuore
Almaorientati MI PIACE UNIMORE
Corso di Laurea in Fisioterapia
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Docenti in quiescenza dal Gennaio 2010
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
U.O. Ostetricia e Ginecologia – Cesena e U.O. Genetica Medica - Cesena
Laboratorio di Genetica medica
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
Pavia 29 febbraio CA MI PI PD 4 sedi territoriali (UOS) 76 ricercatori CNR 13 ricercatori a tempo determinato 55 associati.
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
MANUALE di Gastroenterologia
Presentazione agli studenti del III anno di Scienze Biologiche Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Transcript della presentazione:

LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE TRONCONE COMUNE (1° semestre) 5 corsi – 37 CFU INDIRIZZI (2° semestre) 1 laboratorio integrato – 11 CFU DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ONCOLOGICO NEUROSCIENZE TRAPIANTOLOGIA, IMMUNOBIOTECNOLOGIE MEDICHE E INGEGNERIA TISSUTALE COMUNICAZIONE E GESTIONE AZIENDALE 3 corsi – 18 CFU LABORATORIO DI TESI (3° - 4° semestre) 41 CFU In laboratorii selezionati dell’Università, Enti di Ricerca, Ospedali e IRCCS

ESEMPI DI PROGETTI DI TESI NELL’AMBITO DEI SINGOLI CURRICULA

PROGETTI MEDICINA INTERNA Nuovi attori nella genetica della Sclerosi Multipla: PRKCA e microRNA Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche, Via Viotti 3/5 – 20133 Milano SCD: Sperm Chromatin Dispersion Test Dipartimento di Scienze Cliniche Luigi Sacco- Clinica ostetrica Ginecologica, Via G.B. Grassi, 74 - 20157 Milano Meccanismi patogenetici delle coagulopatie ereditarie rare nell’uomo. Valutazione dell’effetto dello stato del ferro su insulino resistenza e danno epatico in un modello genetico di steatosi epatica non alcolica, e valutazione dell’efficacia di chelanti orali Dipartimento di Medicina Interna, UO Medicina Interna 1B Ospedale Policlinico MaRE IRCCS Pad Granelli, Via F Sforza 35 - 20122 Milano Isolamento di “leukemia initiating cells” dalla linea di leucemia mieloide acuta Kasumi-1 Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Via A. di Rudinì, 8 - 20142 Milano Studio di elementi di regolazione post-trascrizionale nel 3’UTR di CDK5R1

PROGETTI TRAPIANTOLOGIA Utilizzo di nanoparticelle per il monitoraggio delle cellule dendritiche in un modello murino di carcinoma mammario Dipartimento di Scienze Precliniche, Via G.B. Grassi, 74 – 20157 Milano Studio del ruolo del recettore NOTCH1 nel network oncogenico della cellula linfoblastica acuta a cellule T Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria, Polo universitario Osp. San Paolo, via A. di Rudinì, 8 – 20142 Milano Sarcoma di Kaposi classico: espansione in vitro di progenitori endoteliali da cellule staminali di sangue periferico per una estensiva caratterizzazione degli effetti dell’infezione da HHV-8 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, via Fratelli Cervi, 93 – 20090 Milano Studio del crosstalk tumor-microenvironment in un modello di cocoltura in vitro Dipartimento di Morfologia Umana, LITA, via F.lli Cervi, 93 – 20090 Segrate (MI) Caratterizzazione delle cellule dendritiche e dei progenitori endoteliali circolanti in corso di gravidanza complicata da iposviluppo fetale

PROGETTI NEUROSCIENZE Profilo di suscettibilità genetica nella malattia di Alzheimer Dipartimento di Medicina Interna, Fondazione Policlinico, Laboratorio di Geriatria, via Pace, 9 – 20122 Milano Meccanismi cellulari del condizionamento operante nelle sinapsi senso-motorie del ratto Istituto di Fisiologia Umana, via Mangiagalli, 32 – 20133 Milano Caratterizzazione ultrastrutturale dello sviluppo delle connessioni sinaptiche in neuroni ippocampali in coltura provenienti da topi wt e da topi Eps 8-/- Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, via Vanvitelli, 32 – 20129 Milano Studio degli effetti dei polimorfismi genetici sull’espressioni e la funzione del CYP2D6 nel sistema nervoso centrale e periferico Ruolo dell’associazione tra proteine LIN7 e IRSp53 nella polarità cellulare Studio del ruolo di microvescicole rilasciate da cellule gliali in patologie infiammatorie

PROGETTI ONCOLOGICO Approcci di proteomica per l’identificazione di marcatori diagnostici e prognostici nel plasma di pazienti affetti da Leucemia Linfatica Cronica Istituto Nazionale Tumori. Laboratorio di proteomica, via Venezian, 1 – 20133 Milano Studio degli oncogeni NOTCH1 e MYC nella regolazione dei sistemi chemiochimici in leucemie acute a cellule T e leucemie mieloblastiche acute. Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Polo Universitario Osp. San Paolo, Via A. di Rudinì, 8 – 20142 Milano La sfingomielinasi acida e il cancro: alla scoperta di nuovi target terapeutici Dipartimento Scienze Precliniche LITA Vialba, Via G.B. Grassi, 74 – 20157 Milano Caratterizzazione molecolare di cellule di carcinoma mammario metastatiche all’osso. Istituto di Patologia Generale, via Mangiagalli, 31- 20133 Milano Studio dell’attività oncogenica del recettore ad attività tirosin chinasica ALK nella patogenesi del glioblastoma multiforme. Istituto Nazionale dei Tumori, via Venezian, 1 – 20133 Milano Selezione e caratterizzazione biologica di un nuovo bersaglio terapeutico ristretto al linfoma follicolare indolente Ist. Nazionale dei Tumori, Dipartimento di Oncologia Sperimentale, UO12 – via Venezian, 1 – 20133 Milano

50 CFU complessivi nei seguenti SSD COME SI ENTRA NUMERO PROGRAMMATO: 50 STUDENTI PER ANNO LAUREA TRIENNALE 50 CFU complessivi nei seguenti SSD BIO 9, BIO 10, BIO 11, BIO 12, BIO 13, BIO 14, BIO 16, BIO 18, BIO 19, MED 01, MED 03, MED 04, MED 05, MED 06, MED 07, MED 08, MED 09, MED 25, MED 26, MED 46, INF 01, FIS 07 Test di Ammissione, 22 ottobre 2009 QUIZ A SCELTA MULTIPLA CON 90 DOMANDE (VERTENTI SU ARGOMENTI SVOLTI NEGLI ULTIMI DUE ANNI DI LAUREA) 10% AL VOTO DI LAUREA Percentuale di ammessi negli anni scorsi circa il 50%

Coordinatore del corso di laurea Prof. Francesco Clementi Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica Via Vanvitelli, 32 – 20129 Milano Tel. 02.503.16962 – FAX 02.7490574 E-mail francesco.clementi@unimi.it Segreteria didattica del corso di laurea Sig.ra Lucia Loseto Tel. 02.503.17123 – FAX 02.503.17056 E-mail lucia.loseto@unimi.it Sedi Corsi Comuni, Curricula di Neuroscienze e Comunicazione e Gestione Aziendale Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Via Vanvitelli, 32 – 20129 Milano Curriculum Diagnostico-terapeutico Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche, Via Viotti, 3/5 – 20133 Milano Curriculum Oncologico Istituto Nazionale per la Cura e lo Studio dei Tumori, via Venezian, 1 – 20133 Milano Curriculum Trapiantologia, Immunobiotecnologie Mediche e Ingegneria Tissutale Istituto Clinico Humanitas IRCCS, via Manzoni, 113 – 20098 Rozzano (MI)