"Se, nei prossimi dieci o quindici anni, non verrà concertata nessuna azione volta a garantire la fornitura dellacqua in un quadro mondiale efficace di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’acqua: una risorsa in pericolo!
Advertisements

Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Ciclo dell’acqua.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
SORELLA ACQUA.
POPOLAZIONI E COMUNITA
L’acqua. Federica Soldati 3B.
L'inquinamento dell' acqua
WhAEM2000 di Cislaghi Alessio Free Powerpoint Templates.
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
dell’Università degli Studi di Milano
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
L’acqua: una risorsa in pericolo
INQUINAMENTO ACUSTICO
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Orientamento e stato dell’arte della Idrogeologia Applicata in Italia
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
“Stato dell’acqua” 1.
Le risorse XV ed ultima lezione.
ACQUA.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
GLI ACQUEDOTTI.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Acqua.
L’importanza del cotone bio
Modelli.
Il ciclo dell’acqua.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Copre più di due terzi della superficie della
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Inquinamento dell'acqua
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
INQUINAMENTO.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Una risorsa geologica vitale
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Acqua non dannosa sotto
Unità 10 - L’idrosfera continentale
PROGETTO ACQUA.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

"Se, nei prossimi dieci o quindici anni, non verrà concertata nessuna azione volta a garantire la fornitura dellacqua in un quadro mondiale efficace di regolamentazione politica, economica, giuridica e socioculturale, il suo dominio provocherà innumerevoli conflitti territoriali e condurrà a rovinose battaglie economiche, industriali e commerciali (Riccardo Petrella, consigliere alla Commissione Europea e professore di mondializzazione presso l'Università Cattolica di Lovanio, Belgio e presidente del Club di Lisbona) Acqua, risorsa strategica La carenza dacqua è in parte dovuta alla crescita demografica ma anche alla cattiva gestione: il consumo cresce il doppio rispetto alla crescita della popolazione. Il 70 % è usata in agricoltura e metà evapora o scorre via senza essere assorbita dalla vegetazione, le perdite degli acquedotti possono superare il 50%.

Rapporto quantità-qualità Oltre agli aspetti quantitativi la tutela delle risorse idriche riguarda anche la qualità. Nel Terzo mondo molte malattie spesso mortali sono veicolate da agenti patogeni presenti nellacqua. Ma anche in regioni dove lacqua è abbondante può diventare non idonea per gli usi più esigenti a causa dellinquinamento tradizionale e da molecole di sintesi.

La cementificazione diminuisce la velocità di ricarica delle falde, aumenta lerosione diminuisce lefficienza di autodepurazione dei suoli. Lagricoltura intensiva aumenta gli apporti di sali di azoto e fosforo (eutrofizzazione acque) e di fitofarmaci (percolamento in falda e runoff nelle acque superficiali) Le attività industriali aggiungono microinquinanti di altra natura. Nel bacino del Po si usa già il 66% dellacqua disponibile e ad ogni utilizzo viene restituita in condizioni peggiori Nei Paesi tecnologici

Gli aspetti qualitativi e quantitativi non possano mai essere disgiunti nel caso dellacqua in quanto luso intensivo delle risorse disponibili in un certo territorio determina la chiusura del ciclo dellacqua su una scala molto ridotta rispetto a quella naturale, determinandone il deterioramento. Il bacino del Po, ad esempio, fornisce ogni anno circa 30 km 3 dacqua per i vari usi, di cui quello agricolo è il più rilevante. Si tratta del 66% di tutta lacqua disponibile, che viene restituita col carico inquinante che ogni attività umana produce. Nel ciclo naturale dellacqua, la disponibilità di risorse idriche superficiali e sotterranee dipende dalle condizioni geografiche e climatiche del territorio mentre urbanizzazione, industrializzazione e agricoltura possono modificare le risorse idriche sia dal punto di vita quantitativo sia qualitativo. Altre problematiche ambientali come quella dei cambiamenti climatici sono strettamente interconnesse alle problematiche dellacqua Ogni cosa è connessa con qualsiasi altra, Barry Commoner Il cerchio da chiudere

Nei PVS i cambiamenti climatici e la crescita della popolazione rendono sempre più critici sia gli aspetti quantitativi sia quelli sanitari

La recente fusione dei ghiacciai alpini ha rimesso in circolazione vecchi pesticidi intrappolati nel ghiaccio Un approccio multi-disciplinare ci ha permesso di capire il fenomeno Volume ghiacciai Bettinetti, R., Quadroni, S., Galassi, S., Bacchetta, R., Bonardi, L., Vailati, G. Is meltwater from Alpine glagiers a secondary DDT source for lakes? Chemosphere, 73, (2008) Anni 90 Anni 70/80

Il nostro Ateneo ha svolto ricerche rilevanti e ha sviluppato competenze negli aspetti quantitativi Ad es. valutazione delle acque sotterranee e della loro rinnovabilità: modelli delle falde acquifere, bilanci idrici, flussi idrici dai ghiacciai (Dip. Scienze della Terra) analisi della disomogeneità delle risorse idriche tra regioni, della competizione fra utilizzi nella domanda dellacqua, delle conseguenze economiche dellinquinamento idrico (Dip. Economia e Politica Agraria) qualitativi Ad es. trattamenti chimici ed elettrochimici delle acque e metodologie analitiche ( Dip. Chimica, Fisica ed Elettrochimica) messa a punto di metodologie biologiche per la valutazione della qualità delle acque superficiali (Dip. Biologia) gestionali Ad es. sviluppo di piante coltivate con migliore water use efficiency (Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie) analisi integrata e ottimizzazione del processo di produzione di bioidrogeno e biogas da ed effluenti di allevamento (Ist. Ingegneria Agraria)

Campo di trasmissività dellacquifero del bacino Adda-Oglio-Po Progetto finanziato dalla Provincia di Cremona e dal Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca Responsabile Giudici Mauro del Dip. Di Scienze della Terra A.Desio in collaborazione con prof. C. Gandolfi del Dip. di Ingegneria Agraria Il campo di trasmissività è stato ottenuto attraverso linversione di dati di potenziale e sui termini di sorgente. Vassena et al., 2008, Physics and Chemistry of the Earth doi: /j.pce

La ricostruzione idrostratigrafica di acquiferi alluvionali della pianura Padana con integrazione di metodi geologici e geofisici Progetto cofinanziato dallUniversità degli Studi di Milano e dal MIUR nel programma PRIN 2007 La struttura del sottosuolo viene ricostruita con una integrazione tra indagini geologiche e geofisiche, al fine di riconoscere la presenza di sedimenti permeabili sede di acquiferi e di sedimenti a bassa permeabilità Ricostruzione geologica preliminare Ricostruzione idrostratigrafica ottenuta dalla integrazione con i dati geofisici Dip. Di Scienze della Terra A.Desio i n collaborazione con Prof. R. Bersezio, dott. F. Felletti Bersezio et al., 2007, Sediment. Geol. doi: /j.sedgeo

Il trasporto dei soluti in sedimenti porosi a diverse scale Progetto cofinanziato dallUniversità degli Studi di Milano e dal MIUR nel programma PRIN 2007 Studio del trasporto di soluti in sistemi molto eterogenei a diverse scale, con un approccio multi-disciplinare: Caratterizzazione sedimentologica e idrostratigrafica; Simulazione geostatistica; Analisi della connettività delle facies; Modellazione del flusso idrico sotterraneo e identificazione dei parametri idrodinamici; Modellazione del trasporto e identificazione dei parametri idrodispersivi. Dip. Di Scienze della Terra A.Desio Vassena et al., 2009, Hydrogeology Journal doi: /s

Monitoraggio della presenza del DDT e di altri contaminanti nellecosistema Lago Maggiore - CIPAIS (due unità operative del Dipartimento di Biologia) Analisi dello Zooplancton e del mollusco filtratore benthonico Dreissena polymorpha per la messa a punto e verifica di modelli bioenergetici che consentono di valutare la distribuzione dei contaminanti in tutti i comparti del lago. To fish Evaluation of several priority pollutants in zebra mussels (Dreissena polymorpha) in the largest Italian subalpine lakes. Binelli Andrea, Riva Consuelo, Provini Alfredo : Environmental Pollution, 151,3, pp The zooplankton paradox: levels of pp'DDE and pp'DDD are lower in Lake Maggiore (Italy) pelagic fish than in their plankton prey. Galassi Silvana, Bettinetti Roberta, Quadroni Silvia, Volta Pietro. Environmental Science and Pollution Research, in press.

Determinazione di alcuni composti organici persistenti (POPs) in un ambiente acquatico a forte rischio ambientale Tale ricerca è nata in collaborazione con il Prof. Sarkar, dellUniversità di Calcutta, per il monitoraggio di diversi composti di sintesi nei sedimenti del Sunderban, localizzato sul delta del Fiume Gange. In particolare è stata confrontata la contaminazione di tali composti in stazioni di campionamento site in vicinanza della zona industriale e più antropizzata in prossimità di Calcutta, con i livelli misurati in una zona remota, posta allinterno del parco naturale del Sunderban. PBDE Sunderban Binelli, A., Sarkar, S., Chatterjee, M., Riva, C., Parolini, M., Bhattacharya, B., Bhattacharya, A.K., Satpathy, K. K Environmental Monitoring and Assessment 153 (1): Sarkar, S., A. Binelli, C. Riva, M. Parolini, M. Chatterjee, A. K. Bhattacharya Archives of Environmental Contamination and Toxicology 55: Binelli, A., Sarkar, S., Chatterjee, M., Riva, C., Parolini, M., Bhattacharya, B., Bhattacharya, A.K., Satpathy, K. K Chemosphere 73: Binelli, A., S.K. Sarkar, M., Chatterjee, C. Riva, M. Parolini, B. Bhattacharya, K. Bhattacharya, K.K. Satpathy Marine Pollution Bulletin 54:

Valutazione della cito-genotossicità di alcuni composti farmaceutici in ambiente acquatico La ricerca si propone di determinare gli effetti cito- e genotossici di alcuni composti farmaceutici di uso comune che, terminando nei corpi idrici, possono determinare danni alla biocenosi. La valutazione di tali effetti viene eseguita mediante limpiego di una batteria di biomarkers specifici e attraverso un approccio proteomico, che identifica la variazione del pattern proteico in un opportuno modello di riferimento per gli ambienti acquatici (D. polymorpha). Comet Test Membrane lisosomiali Test del micronucleo Binelli, A., Parolini, M., Cogni D., Pedriali, A., Provini, A Comparative Biochemistry and Physiology – Part C 150: Parolini, M., Binelli, A., Cogni, D., Riva, C., Provini, A Toxicology in vitro 23: Binelli, A., Cogni, D., Parolini, M., Riva, C., Provini, A Comparative Biochemistry and Physiology – Part C 150: Binelli, A., Cogni, D., Parolini, M., Riva, C., Provini, A Aquatic Toxicology 91:

CTL 2500ng/L Well developed ossicles Scarcely developed ossicles Echinoderm regenerative response as a sensitive ecotoxicological test for the exposure to Endocrine disrupters: effects of p,pDDE and CPA on crinoid arm regeneration / M. Sugni, V. Manno, A. Barbaglio, D. Mozzi, F. Bonasoro, P. Tremolada, M.D. Candia Carnevali. - In: Cell Biology and Toxicology. - ISSN :6(2008). - p skeletogenesis REGENERATION p,p-DDE Effects of exposure to EDs in echinoderms Responsabile Daniela Candia 2 weeks pa SM

Esistono inoltre competenze in campo sociologico, giuridico, ed economico che sarebbe molto interessante poter integrare in futuro con quelle scientifiche Lintegrazione tra economia ed ecologia può consentire di mettere daccordo le diverse parti sociali per un uso sostenibile del territorio se viene riconosciuto il valore economico dei servizi dagli ecosistemi di cui può risultare non solo etico ma anche conveniente salvaguardare lintegrità. Un esempio: lacquedotto di New York La municipalità paga il servizio ecosistemico di fornitura di acqua per lacquedotto sotto forma di sovvenzioni ai farmer delle aree rurali del bacino del Croton River per mettere in atto pratiche zootecniche, agricole, forestali che minimizzino il rilascio di inquinanti. E pubblicizza la sua acqua come migliore di quelle minerali commerciali

GRAZIE !