Università degli Studi di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo della tecnologia nella relazione fra pazienti cronici a domicilio e personale medico. Giovanni Rapacioli H&S S.p.A
Advertisements

Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
Attività di ORIENTAMENTO A.A. 2012/2013 Servizio Orientamento e Tutorato Tel Numero Verde FACOLTA DI.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
Facoltà di Scienze e Tecnologie
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Il Corso di Laurea in Fisica
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI STUDENTI LAVORATORI
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
Tecniche Erboristiche
M tematica a Roma Tre Perché studiarla a Roma TRE? Perché studiare matematica?
Grazie all’esperienza acquisita negli anni
INDAGINE ESITO OCCUPAZIONALE STUDENTI DIPLOMATI
INDAGINE ESITO OCCUPAZIONALE STUDENTI DIPLOMATI
LA PROVINCIA DI TREVISO ED I PARTNERS DEL POLO FORMATIVO
IL CONTESTO La Giunta Regionale del Veneto ha istituito con delibera n°1829 del il Centro Regionale di Riferimento sul Farmaco. Esso si articola.
Corso di Aggiornamento ECM sulla
OBIETTIVI Levoluzione dellinteresse dei consumatori verso la salubrità degli alimenti ha indotto la Commissione Europea e, sul piano nazionale, il Ministero.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Progetto: Dentro fuori San Vittore Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 122 studenti su 146 partecipanti Istituto Professionale.
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
Dall’Università all’Azienda: «La nostra esperienza»
Ciao, ti presentiamo la nostra scuola.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Almaorientati MI PIACE UNIMORE
Dipartimento di Scienze e Tecnologie
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Corso di " Elaborazione buste paga e contributi previdenziali" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/
Piano di studi Corso di laurea in Informazione scientifica sul farmaco.
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Obiettivi formativi Presentazione CORSO DI LAUREA IN.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Piano di studi: Informazione scientifica sul Farmaco Roberta Noaro A.A. 2007/2008.
Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
Coordinatore Maurizia Dossena
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Web e indirizzi Presentazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro COORDINATORE : Prof. STEFANO MATTIOLI RESPONSABILE DELLA ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Corso di Laurea in TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA C OORDINATORE : Prof. R OCCO L IGUORI R ESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI :
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
> E’ LIETO DI OSPITARVI. I.I.S Via LENTINI 78 Pertini Falcone Il nuovo IIS si caratterizza come una istituzione scolastica nell’ambito dei Nuovi Ordinamenti.
Piano dell’orientamento Anno scolastico 2012 – 2013 Istituto Meneghini di Edolo Sette valide possibilità di scelta! ORIENTAMENTO.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
ORIENTAMENTO E TUTORATO IN INGRESSO A CHI RIVOLGERSI Prof.ssa Caterina Fattorusso Dipartimento di Farmacia tel. O ; int ;
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia

Corso di laurea in: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Gli Obiettivi Preparare laureati con le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie ad operare nel relativo settore industriale quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico clinici, altro)

Gli Sbocchi Professionali

INDIRIZZI UTILI PER ULTERIORI INFORMAZIONI Segreteria Studenti Via Celoria, 20 – 20133 Milano Tel. 800 188 128 Fax 02/503.13887 E-mail: segreteria.farmacia@unimi.it Sportello: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Segreteria Didattica di Presidenza Via Balzaretti, 9 – 20133 Milano Tel. 02/503.18401 Fax 02/503.18266 E-mail: info.farmacia@unimi.it Coordinatore corso di Laurea Professoressa Luisa Montanari Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Viale Abruzzi , 42 – 20133 Milano Tel. 02/503.17514 Fax. 02/503.17565 E.mail: luisa.montanari@unimi.it Siti Internet www.unimi.it www.farmacia.unimi.it