COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Advertisements

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Il laboratorio di comunicazione pubblica
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
ISTITUZIONE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
Amministrazione.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
Due strumenti di comunicazione della PA: carta dei servizi e bilancio sociale 18° lezione 30 ottobre 2008 Anno Accademico 2009/2010.
Carta Nazionale dei Servizi scheda tecnica. cosè la CNS è una carta plastificata dotata di microprocessore (smart card) con una memoria interna di almeno.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Progetto EDUCAMBIENTE
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
La polifunzionalità: un percorso efficace al servizio del cittadino, un servizio efficiente per la governance dellamministrazione Stefania Montanari Roma,
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
L’importanza del Piano Formativo.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
Dipartimento della Funzione Pubblica
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
L A CARTE DEI SERVIZI NELLE AZIENDE Area di progetto Leush Pavlo 5ic
L A CARTE DEI SERVIZI NELLE AZIENDE Area di progetto Leush Pavlo 5ic
Beni comuni e diritti sociali
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo chi non fa domande sugli argomenti che non conosce chi non risponde quando gli chiedono qualcosa.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
UNO SGUARDO ALL’ EUROPA. IL COSTO ITALIANO.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
Codice dei contratti pubblici e Associazioni Temporanee di Scopo Guida Breve.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009

La Carta dei Servizi rappresenta lo strumento evoluto della guida dei servizi. Non è un semplice opuscolo informativo ma uno strumento innovativo, espressione trasparente dei servizi forniti dallorganizzazione. La realizzazione della Carta può portare due risultati: migliora la comunicazione interna dellamministrazione e stabilisce standard di qualità per le prestazioni erogate.

Cosè la Carta dei Servizi La Carta dei Servizi Pubblici (nata con la direttiva del 1994 e diventata obbligatoria con la legge 273 dell11 luglio 1995) costituisce unobbligazione nei confronti dei cittadini a cui viene consentito di conoscere gli standard delle prestazioni, ma anche di far valere i propri diritti in caso di servizi manchevoli o scadenti. La Carta rappresenta una sorta di patto tra il soggetto erogatore e i propri utenti. Il suo scopo è stabilire le caratteristiche e le regole fondamentali relative ai servizi resi, definendo i diritti dei cittadini- utenti e gli obblighi degli Enti erogatori. Nella Carta lEnte indica i principi generali, i committenti e le forme di tutela dei cittadini in caso di inadempienze.

Gli obiettivi Lobiettivo generale della Carta è fissare i principi cui deve essere uniformata lerogazione dei servizi pubblici, anche se questi vengono svolti in concessione, con lo scopo di tutelare le esigenze dei cittadini. Le principali aree e attività illustrate sono: sanità, previdenza, scuole, farmacie, trasporti, poste e telecomunicazioni, gas, energia elettrica, acquedotti etc. Nella Carta dovrebbero essere definiti gli standard, cioè gli indicatori di performance correlati ai servizi erogati. La Carta dovrebbe anche riportare i risultati conseguiti dalla Pubblica Amministrazione relativamente ai servizi offerti.

I principi I principi ai quali ogni Carta dovrebbe ispirarsi sono: 1) Uguaglianza Non deve esservi alcuna discriminazione tra gli utenti serviti, anche per quanto riguarda le modalità di accesso. 2) Imparzialità I comportamenti di chi eroga il servizio (sia considerato singolarmente sia come collettività) devono essere ispirati ai criteri di equità, di giustizia e di imparzialità. 3) Continuità È necessaria la predisposizione di apposite norme per i casi di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio.

I principi/2 4) Diritto di scelta Ove sia consentito dalla legge, lutente può scegliere tra i vari soggetti che erogano il servizio sul territorio. 5) Partecipazione Il cittadino deve poter accedere ai dati dellEnte erogatore, alla produzione di memoria, di documenti etc. Gli Enti erogatori devono acquisire la valutazione dellutente sul servizio reso. 6) Efficienza ed efficacia Il servizio pubblico deve essere erogato in modo da garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti attraverso il buon utilizzo delle risorse a disposizione.

VALORI DELLO STRUMENTO Leggibilità Comprensibilità Completezza Trasparenza Accessibilità La Carta dei Servizi: le valenze comunicative

[...] Tutti i testi prodotti dalle amministrazioni devono essere pensati e scritti per essere compresi da chi li riceve e per rendere comunque trasparente lazione amministrativa. [...]. Oltre ad avere valore giuridico [...], gli atti amministrativi hanno un valore di comunicazione e, come tali, devono essere pensati. Devono perciò essere sia legittimi ed efficaci dal punto di vista giuridico, sia comprensibili e, di fatto, anche efficaci da un punto di vista comunicativo [...] dalla Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi emanata dal Dipartimento della Funzione Pubblica nel maggio La semplificazione del linguaggio

Criteri di analisi di una Carta: i contenuti Struttura Come vengono presentati lAmministrazione e il Comune. Come è organizzata la presentazione dei servizi (raggruppati per aree tematiche, elencati in ordine alfabetico, suddivisi per eventi della vita). Come è articolata la descrizione di ogni servizio. Completezza delle informazioni (sono presenti tutti i dati utili ad accedere senza problemi al servizio?).

I testi Organizzazione delle informazioni (solo quelle che servono). Linguaggio semplice e diretto e conciso (utilizzo di frasi brevi, sintassi lineare, lessico accessibile). Presenza di parole tecniche. La grafica Leggibilità del testo (utilizzo di caratteri, titoli, codici colore, simboli). Evidenziazione delle informazioni/concetti più importanti. Criteri di analisi di una Carta: la forma