Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Lezione di economia e direzione delle imprese
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il progetto A cura della Commissione Company Welfare del Gruppo Donne Manager di Manageritalia Milano Project Leader Edvige Della Torre.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Benvenuti al Workshop / dibattito Trasformare lincertezza in fonte di progresso Trarre vantaggio dallincertezza nello sviluppo di percorsi di carriera.
La gestione delle risorse umane:
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
IL PROJECT MANAGEMENT novembre 2009 Pesaro Gian Piero Saladino.
L’importanza del Piano Formativo.
ECD: alcuni significati chiave
Progetto di Formazione
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Interpretive Project Management
L’approccio CMD.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il processo decisionale e la network analysis
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
IL CIRCOLO VIRTUOSO: dal buono al migliore Guida metodologica per l’individuazione e la gestione delle best practice in ACI.
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
La valutazione delle Prestazioni
Approche CMD: Project Management Flessibile Mario Damiani, McGraw Hill, 2008 Presentazione.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Il cooperative learning
Gruppo Itas Assicurazioni
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Transcript della presentazione:

Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006 CMD Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006 Presentazione del libro: Project Management di Successo Mario Damiani, PMP

Le motivazioni Gli obiettivi I criteri ispiratori I messaggi chiave CMD Le motivazioni Gli obiettivi I criteri ispiratori I messaggi chiave

CMD Le motivazioni

Project Management di successo CMD Project Management di successo E’ il concetto di “project manager”, più che quello di “project management” a ricorrere maggiormente nelle organizzazioni Ciò spinge a ragionare prevalentemente in termini di responsabilità individuali, alimentando il “mito di Super Pippo” e giustificando l’esclusione o l’auto-esclusione di altri attori sociali rilevanti

CMD Gli obiettivi

Project Management di successo CMD Project Management di successo Contribuire a diffondere la visione organizzativa che è propria del project management Raggiungere figure professionali considerate attualmente marginali o escluse (o che si considerano tali, anche per convenienza) Stimolare una riflessione sulla ownership e sulle responsabilità di conseguimento dei risultati

CMD I criteri ispiratori

Metodologie, tecniche e strumenti CMD L’approccio CMD Un modo di Un modo di Project Management pensare organizzarsi Cultura, valori, Struttura: regole abitudini, approcci Un modo di di funzionamento lavorare Metodologie, tecniche e strumenti Approccio CMD - M. Damiani, C. Moroni, 1998-2006

Approfondimenti al sito: CMD L’approccio CMD Il project management è un fatto organizzativo la cui ownership è suddivisa tra i seguenti attori sociali: - il committente e la direzione il project manager gli altri attori sociali coinvolti Il modo di essere e l’operato del project manager ruota attorno ad alcuni cardini principali, tra cui: - Context Anticipation - Execution Approfondimenti al sito: www.cmdmc.eu Approccio CMD - M. Damiani, C. Moroni, 1998-2006

L’approccio CMD CMD Il committente e la direzione - responsabili di: creare e sostenere nel tempo le condizioni culturali e organizzative idonee al lavoro per progetti promuovere iniziative plausibili, la cui reale eseguibilità nei termini auspicati sia considerata parte del pensiero strategico decidere gli investimenti e valutare i benefici in termini di business che la concreta fruizione del progetto comporta Approccio CMD - M. Damiani, C. Moroni, 1998-2006

L’approccio CMD CMD Il project manager - chiamato a: comprendere l’organizzazione e il contesto in cui i progetti loro assegnati si svolgono relazionarsi efficacemente con tutti gli attori sociali rilevanti avere spirito di iniziativa, flessibilità, tolleranza allo stress e alle situazioni di incertezza negoziare un mandato che si basi su presupposti e stime realistiche, tali da assicurare all’organizzazione la concreta fruizione del progetto nei termini pattuiti Approccio CMD - M. Damiani, C. Moroni, 1998-2006

CMD L’approccio CMD Gli altri attori sociali coinvolti, primi tra tutti i componenti dei team di lavoro e gli utenti, che devono: essere consapevoli delle dinamiche progettuali e dei motivi per i quali si rende necessario un diverso modo di operare intraprendere il loro ruolo in modo attivo e consistente, da veri protagonisti della parte loro affidata vivere il progetto come una opportunità di arricchimento professionale e non più come un fastidio che turba lo status quo della loro attività quotidiana Approccio CMD - M. Damiani, C. Moroni, 1998-2006

CMD L’approccio CMD Context – Il PM, inteso come cerniera di raccordo tra progetto e organizzazione è chiamato a: collaborare con la direzione nell’integrare il progetto con la strategia, la situazione e gli altri progetti e processi già presenti nell’azienda supportare il committente nella costruzione di una visione comune del progetto da trasmettere a tutti gli attori sociali preparare e supportare l’organizzazione a vivere positivamente il cambiamento che il progetto stesso porterà Approccio CMD - M. Damiani, C. Moroni, 1998-2006

CMD L’approccio CMD Anticipation – Il PM, visto come il precursore di un modo di essere e di concepire il lavoro nell’organizzazione, per: sovvertire la concezione fatalistico-reattiva dell’operare giorno per giorno, secondo la quale errori e imprevisti fanno parte delle regole del gioco e sono inevitabili adottare una forma mentis che porta a guardare e vivere le azioni presenti come qualcosa che è stato pensato prima e che provocherà effetti nel tempo tirare fuori la testa dal sacco e guardare avanti, per rendere più concreti e prevedibili i risultati da conseguire Approccio CMD - M. Damiani, C. Moroni, 1998-2006

CMD L’approccio CMD Execution – il PM ha il compito fondamentale di diffondere e supportare l’idea che l’Execution è: un aspetto fondamentale dell’impianto strategico, che condiziona in modo decisivo la reale fattibilità del progetto sin dalle fasi iniziali un processo che si snoda lungo l’intero ciclo di vita del progetto e che porta il committente a formulare idee plausibili, il project manager a negoziarne la fattibilità, gli altri attori sociali a essere focalizzati sui risultati da produrre una responsabilità collettiva e che tutti gli attori sociali coinvolti sono chiamati ad esercitare la loro ownership Approccio CMD - M. Damiani, C. Moroni, 1998-2006

CMD I messaggi chiave

Project Management di successo CMD Project Management di successo Il progetto inizia dalla fine e finisce dall’inizio L’obiettivo non è la chiusura del progetto ma la sua fruizione Il triangolo tempi-costi-requisiti non è più di ferro ma di robusto materiale elastico Approccio CMD - M. Damiani, C. Moroni, 1998-2006

Project Management di successo CMD Project Management di successo Il progetto è del committente e non del project manager Il coinvolgimento concreto e fattivo degli attori sociali è il primo fattore chiave di successo di ogni progetto “Essere” project manager è cosa ben diversa dal “fare” il project manager Il project management è una responsabilità organizzativa Approccio CMD - M. Damiani, C. Moroni, 1998-2006