Validazione METEO 2005 Regione Friuli. Stazioni con misure assimilate da LAPS (in ROSSO) Stazioni indipendenti (fornite da ARPA FVG) usate per la validazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
Advertisements

MISURAZIONE Operazione che permette di associare coerentemente numeri alle caratteristiche di un insieme di oggetti o individui 4 i 5  2 R 3 1 6 3.
2. Introduzione alla probabilità
Proprietà degli stimatori
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Relazione tra due insiemi:
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Le misure di tendenza centrale informano sul centro della distribuzione 4 - Le medie a.a Le medie a.a
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
ANALISI DELLA COVARIANZA
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Calcolo della mediana per un carattere quantitativo suddiviso in classi Il valore della funzione di ripartizione calcolato in x=Me è pari a 0,5 esempio:
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
Test COAGULATIVI (I) Misurano il tempo necessario per ottenere la coagulazione di un campione di plasma citratato dopo aggiunta di opportuno reattivo.
Adattamento di un metodo per la stima della completezza di registrazione (flow method) ai dati dei Registri Tumori italiani Fabio Montanaro 1, David Robinson.
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Analisi di rischio di sistemi spazialmente distribuiti
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Prove rilocalizzazione dataset globale dati di partenza: 981 (976) eventi NON raggruppati in famiglie prove con soglia di (CC) 2 crescente da 0.49 (cc.
Differenziale di una funzione
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
STRUMENTI PER LA VALIDAZIONE DEGLI OUTPUT DI FARM G. Briganti, A. Cappelletti, M. DIsidoro, M. Mircea Bologna 23-24/marzo/2011.
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Stazioni TABOO Verdi= finanziate taboo Gialle= BB usate per analisi (oltre alle taboo) verdi+gialle=22 stazioni Rosse=pozzi Nere=RESIICO Bordo rosso=BB.
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Gerarchie Ricorsive Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.
Le rappresentazioni grafiche
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE D’AZIENDA Tesi di laurea: Progettazione.
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Le previsioni del tempo…… un tempo Rosso di sera, bel tempo si spera.
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
Caselle Masserano Bauducchi Carmagnola Validazione temperatura Validazione umidità Validazione vento AIR BASEVALIDAZIONE METEO.
Produzione e Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del progetto MINNI Lina Vitali, Massimo D’Isidoro ENEA- UTVALAMB-AIR Incontro ENEA – LaMMA.
Che ora e’/ Che ore sono?.
VIRTUAL BEACH 2.2 Mila Gandino A.A
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
Statistica Descrittiva
Intervalli di Confidenza Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 2 a.a. 2003/2004 Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea in Statistica –
Il residuo nella predizione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°10 Regressione lineare multipla: la valutazione del modello, metodi automatici di selezione.
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Proporzionalità diretta
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Wind Waves Stewart: Capitolo 16.. Deep- and Shallow-Water Motion.
Transcript della presentazione:

Validazione METEO 2005 Regione Friuli

Stazioni con misure assimilate da LAPS (in ROSSO) Stazioni indipendenti (fornite da ARPA FVG) usate per la validazione (in NERO)

Stazioni ordinate per distanze crescenti

Stazioni ordinate per quote crescenti

Statistical indexes Fractional Baias Root Mean Square Error Normalized mean square error of the Normalized Ratios Mean square error of the Normalized Ratios Index of Agreement Correlation coefficient Coefficient of determination : Observed values set : Predicted values set

IOA calcolati per intensità del vento (W), temperatura (T) e umidità relativa(RH). I risultati per LAPS sono in rosso, quelli per RAMS in nero.

LAPS IOA per il Vento

IOA ed FB calcolati per stazioni non in quota, ordinate per quote crescenti. Per ciascun indice sono presentati 4 valori corrispondenti alle analisi effettuale per 4 diverse ore della giornata (0, 6, 12, 18 Local Solar Time).I risultati per LAPS sono in rosso, quelli per RAMS in nero.

Scatter Plots Scatter Plots dei dati orari Gli scatter plots vengono presentati avendoli ordinati per quote crescenti delle stazioni.

Temperatura/1

Temperatura/2

Temperatura/3

Temperatura/4

Temperatura/5

Temperatura/6

Temperatura/7

figure from Comparing Local Analysis and Prediction System (LAPS) Assimilations with Independent Observations, (2006) Hiemstra, Liston, Pielke, Birkenheuer, Albers Per confrontare le prestazioni ottenute…Temperatura/8

RH/1

RH/2

RH/3

RH/4

RH/5

RH/6

RH/7

figure from Comparing Local Analysis and Prediction System (LAPS) Assimilations with Independent Observations, (2006) Hiemstra, Liston, Pielke, Birkenheuer, AlbersRH/8

Wind Speed/1

Wind Speed/2

Wind Speed/3

Wind Speed/4

Wind Speed/5

Wind Speed/6

Wind Speed/7

Wind Speed/8 figure from Comparing Local Analysis and Prediction System (LAPS) Assimilations with Independent Observations, (2006) Hiemstra, Liston, Pielke, Birkenheuer, Albers Per confrontare le prestazioni ottenute…

Analisi dei residui Analisi dei residui rispetto ad un parametro p Il range di variabilità di p viene suddiviso in intervalli e in base ad essi linsieme dei valori C p /C o (residui) viene suddiviso in sottoinsiemi(ogni coppia [C p ;C o ] è infatti relativa ad un certo valore del parametro p). Allinterno di ciascun sottoinsieme viene studiata la distribuzione dei valori C p /C o e vengono calcolati alcuni percentili. Un modello ha prestazioni tanto migliori quanto più i suoi residui (rapporti C p /C o )si avvicinano allunità. Nei grafici a box che seguiranno vengono rappresentati cinque percentili(5°, 25°, 50°, 75°, 95°) ed N sta ad indicare il numero di dati appartenenti a ciascun sottoinsieme. Sono state effettuate quattro analisi dei residui: p=distanza dalla più vicina stazione i cui dati sono stati acquisiti da LAPS p=mese p=ora del giorno P= quota della stazione

Temperatura/1

Temperatura/2

Temperatura/3

Temperatura/4

RH/1

RH/2

RH/3

RH/4

Wind Speed/1

Wind Speed/2

Wind Speed/3

Wind Speed/4

Giorni Tipo Giorni Tipo media ora per ora di tutti i dati annuali I grafici vengono presentati avendoli ordinati per quote crescenti delle stazioni.

Temperatura/1

Temperatura/2

Temperatura/3

Temperatura/4

RH/1

RH/2

RH/3

RH/4

Rose dei venti Le rose dei venti vengono presentate avendole ordinate per quote crescenti delle stazioni.