ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il turismo sostenibile e responsabile
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Il Mot.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
EDUCARE ALLA CITTADINANZA EDUCARE AL TERRITORIO (Necessità e urgenza della campagna nazionale Paesaggi sensibili e dei concorsi nelle scuole) Aldo Riggio.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Il concetto di “punto materiale”
Il concetto di “punto materiale”
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
EcoScuola EcoScuola iniziativa per la diffusione della cultura dellambiente nelle scuole.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
della superficie terrestre.
POLITICHE TERRITORIALI E PIANIFICAZIONE URBANA Arch. Flavio Benedetti Arch. Giorgio Nicolò Via Trieste n.12/A Villafranca di Verona –VR- Tel / Fax.
Sviluppo Sostenibile.
Che cos’è la geografia?.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
I diritti fondamentali
Tempi per l’informazione e la formazione
Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria
ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
Il metodo scientifico.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Principio di relatività classica
Associazione Codici Sicilia
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Il Mot.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Città di Novi Ligure.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
La relatività di Einstein
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Le funzioni.
ORIENTARSI.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
l’attività di uno Stato
Le carte geografiche.
Il Paesaggio intorno a noi
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Prova di Guglielmini Torre degli Asinelli a Bologna
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
AMBIENTE Non tutti sanno cos’è l’ambiente. La risposta più semplice ed immediata potrebbe essere “la natura” oppure “il verde che ci circonda”, ma dietro.
Transcript della presentazione:

ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione

VALORIZZARE LA CULTURA La CULTURA e la RICERCA SCIENTIFICA sono uno STRUMENTO DI PROGRESSO CIVILE, SOCIALE ED ECONOMICO La CULTURA e la RICERCA SCIENTIFICA sono uno STRUMENTO DI PROGRESSO CIVILE, SOCIALE ED ECONOMICO

CONCETTO DI CULTURA CULTURA, da colere: coltivare, nel senso di coltivare la propria spiritualità, la propria innata e insopprimibile esigenza di conoscenza CULTURA, da colere: coltivare, nel senso di coltivare la propria spiritualità, la propria innata e insopprimibile esigenza di conoscenza

Risulta evidente che la nostra Repubblica si preoccupa di fornirci i mezzi per accedere alla cultura. Risulta evidente che la nostra Repubblica si preoccupa di fornirci i mezzi per accedere alla cultura. Già in passato numerosi letterati, consapevoli dellimportanza di incrementare la cultura, si espressero in tal senso. Per esempio, Dante Alighieri nel Convivio affronta il tema della necessità di rimuovere ogni ostacolo possibile alla fruizione della conoscenza, non prima di aver escluso gli impedimenti più gravi imputabili a qualche difetto di natura fisica. Egli parte dal presupposto che il desiderio di conoscere è innato nelluomo Già in passato numerosi letterati, consapevoli dellimportanza di incrementare la cultura, si espressero in tal senso. Per esempio, Dante Alighieri nel Convivio affronta il tema della necessità di rimuovere ogni ostacolo possibile alla fruizione della conoscenza, non prima di aver escluso gli impedimenti più gravi imputabili a qualche difetto di natura fisica. Egli parte dal presupposto che il desiderio di conoscere è innato nelluomo

Dante indica le possibili ragioni del mancato soddisfacimento dellesigenza di conoscenza in motivi di origine interna alluomo: Dante indica le possibili ragioni del mancato soddisfacimento dellesigenza di conoscenza in motivi di origine interna alluomo: -a: disabilità fisico-psichica; -a: disabilità fisico-psichica; -b: difetto dellanima: una malizia che distrae con linteresse per i beni materiali; -b: difetto dellanima: una malizia che distrae con linteresse per i beni materiali; o di origine esterna alluomo: o di origine esterna alluomo: - c: problemi familiari che inducano alla priorità di svolgere un lavoro in modo da garantire la sopravvivenza della famiglia, con conseguente mancanza di tempo da dedicare allo studio; - c: problemi familiari che inducano alla priorità di svolgere un lavoro in modo da garantire la sopravvivenza della famiglia, con conseguente mancanza di tempo da dedicare allo studio; -d: lessere nati in luoghi distanti dai centri culturali. -d: lessere nati in luoghi distanti dai centri culturali.

Dante ritiene giustificabili le motivazioni a (disabilità fisico-psichica) e c (problemi familiari), ma giudica oltremodo riprovevoli la d (distanza dai centri culturali) e, soprattutto, la b (malizia che concentra lattenzione esclusivamente sui beni materiali). Dante ritiene giustificabili le motivazioni a (disabilità fisico-psichica) e c (problemi familiari), ma giudica oltremodo riprovevoli la d (distanza dai centri culturali) e, soprattutto, la b (malizia che concentra lattenzione esclusivamente sui beni materiali). Siamo nel XIV secolo ed è già un dato acquisito che tutti gli uomini desiderano conoscere, costruire un progetto di sé, fatta eccezione per i maliziosi, ossia coloro che scelgono il male. Ne consegue che già allora era chiaro il legame fra ignoranza e male: dove non cè cultura e dove cè ignoranza regna la violenza Siamo nel XIV secolo ed è già un dato acquisito che tutti gli uomini desiderano conoscere, costruire un progetto di sé, fatta eccezione per i maliziosi, ossia coloro che scelgono il male. Ne consegue che già allora era chiaro il legame fra ignoranza e male: dove non cè cultura e dove cè ignoranza regna la violenza

LA RICERCA SCIENTIFICA RICERCA: Erodoto di Alicarnasso, scrittore greco ritenuto il padre della storia, si riferisce a questa disciplina indicandola come ricerca, intesa nel senso di ricerca della verità dei fatti RICERCA: Erodoto di Alicarnasso, scrittore greco ritenuto il padre della storia, si riferisce a questa disciplina indicandola come ricerca, intesa nel senso di ricerca della verità dei fatti Il senso della ricerca come desiderio innato nelluomo si colloca trasversalmente lungo tutti gli assi disciplinari Il senso della ricerca come desiderio innato nelluomo si colloca trasversalmente lungo tutti gli assi disciplinari La Repubblica dovrebbe pertanto alimentare e permetterci di saziare il nostro desiderio di conoscenza. La Repubblica dovrebbe pertanto alimentare e permetterci di saziare il nostro desiderio di conoscenza.

Il METODO SPERIMENTALE permette di : 1) osservare un fenomeno 1) osservare un fenomeno 2) formulare delle ipotesi 2) formulare delle ipotesi 3) realizzare un modello di esperimento 3) realizzare un modello di esperimento 4) prevederei risultati dellesperimento 4) prevederei risultati dellesperimento 5) enunciare una legge scientifica 5) enunciare una legge scientifica

LA CADUTA DEI GRAVI 1) un corpo cade in VERTICALE 1) un corpo cade in VERTICALE 2) corpi di massa diversa cadono contemporaneamente; AUMENTANDO LALTEZZA AUMENTA LA VELOCITÀ di impatto col suolo 2) corpi di massa diversa cadono contemporaneamente; AUMENTANDO LALTEZZA AUMENTA LA VELOCITÀ di impatto col suolo 3) verifico questa ipotesi con sassi fatti cadere da ALTEZZE DIVERSE 3) verifico questa ipotesi con sassi fatti cadere da ALTEZZE DIVERSE 4) lo SPAZIO percorso da un corpo che cade è proporzionale al quadrato del TEMPO 4) lo SPAZIO percorso da un corpo che cade è proporzionale al quadrato del TEMPO 5) il moto di caduta è ACCELERATO e laccelerazione è costante; la VELOCITÀ è proporzionale al TEMPO 5) il moto di caduta è ACCELERATO e laccelerazione è costante; la VELOCITÀ è proporzionale al TEMPO

Lesperimento e la legge che ne consegue ci consentono di fare alcune riflessioni che riguardano la vita di tutti i giorni. Lesperimento e la legge che ne consegue ci consentono di fare alcune riflessioni che riguardano la vita di tutti i giorni. Se con il motorino lanciato a 70 allora urto un ostacolo fisso equivale a lanciarmi verso terra da unaltezza di 19 metri (ovvero dal 6°piano di un palazzo!!!!) Se con il motorino lanciato a 70 allora urto un ostacolo fisso equivale a lanciarmi verso terra da unaltezza di 19 metri (ovvero dal 6°piano di un palazzo!!!!)

IL BENE AMBIENTE LARTICOLO 9 RIGUARDA ANCHE: LARTICOLO 9 RIGUARDA ANCHE:

LA TUTELA DELLAMBIENTE La crescita del livello culturale e il progresso scientifico di una comunità contribuiscono a salvaguardare lAMBIENTE in cui la comunità vive La crescita del livello culturale e il progresso scientifico di una comunità contribuiscono a salvaguardare lAMBIENTE in cui la comunità vive

I campi di intervento normativo più recenti riguardano: linquinamento atmosferico e acustico delle città linquinamento atmosferico e acustico delle città linquinamento delle acque linquinamento delle acque il dissesto idrogeologico il dissesto idrogeologico la carenza di verde pubblico la carenza di verde pubblico laccumulo di rifiuti laccumulo di rifiuti

La tutela del patrimonio storico-artistico italiano è essenziale per lo sviluppo civile della società La tutela del patrimonio storico-artistico italiano è essenziale per lo sviluppo civile della società Rappresenta il simbolo e la testimonianza delle nostre radici Rappresenta il simbolo e la testimonianza delle nostre radici

Per ottenere risultati concreti nella tutela dellambiente è fondamentale la collaborazione tra amministrazione centrale e amministrazione locale (regioni, province, comuni) Per ottenere risultati concreti nella tutela dellambiente è fondamentale la collaborazione tra amministrazione centrale e amministrazione locale (regioni, province, comuni)

Un esempio di tutela ambientale, riferito in particolare alla tutela del VERDE PUBBLICO, è il Un esempio di tutela ambientale, riferito in particolare alla tutela del VERDE PUBBLICO, è il

Parco del Castello di Novi Ligure borgo circondato da mura: rifugio per gli abitanti del villaggio durante gli attacchi dei fuorilegge borgo circondato da mura: rifugio per gli abitanti del villaggio durante gli attacchi dei fuorilegge Torre – struttura di avvistamento Torre – struttura di avvistamento Collina – brulla fino alla fine del XVIII sec. perché la vegetazione avrebbe impedito di avvistare il nemico Collina – brulla fino alla fine del XVIII sec. perché la vegetazione avrebbe impedito di avvistare il nemico Parco - piantumato e risistemato più volte nel tempo Parco - piantumato e risistemato più volte nel tempo

La vegetazione del Parco Castello 1780 – Conte Durazzo fa piantare file di gelsi sul versante rivolto verso la città. Versante opposto coltivato a vite 1780 – Conte Durazzo fa piantare file di gelsi sul versante rivolto verso la città. Versante opposto coltivato a vite 1890 – gelsi sostituiti da olmi per volere dellallora capo dellUfficio Tecnico Comunale (geom. Brignardelli) 1890 – gelsi sostituiti da olmi per volere dellallora capo dellUfficio Tecnico Comunale (geom. Brignardelli) Primi del 900 – Peronospora (fungo) distrugge le viti. Parco lasciato a sé stesso Primi del 900 – Peronospora (fungo) distrugge le viti. Parco lasciato a sé stesso 1946/1962 – il sindaco Eugenio Calcagno fa piantare nel parco sia specie autoctone che esotiche (cedri, aceri) 1946/1962 – il sindaco Eugenio Calcagno fa piantare nel parco sia specie autoctone che esotiche (cedri, aceri)

ULTIMI DECENNI olmi decimati dalla grafiosi, fungo, la cui diffusione è facilitata da un coleottero che abita la corteccia. Il fungo blocca i vasi che conducono la linfa alle foglie, inibendo il trasporto dell'acqua e provocando l'ingiallimento delle foglie con successiva morte della pianta. olmi decimati dalla grafiosi, fungo, la cui diffusione è facilitata da un coleottero che abita la corteccia. Il fungo blocca i vasi che conducono la linfa alle foglie, inibendo il trasporto dell'acqua e provocando l'ingiallimento delle foglie con successiva morte della pianta.

COLEOTTERO DELLA GRAFIOSI

La ricerca ci aiuta a muoverci nello spazio La visita al Parco Castello è stata preparata attraverso lo studio dellarea in base a una CARTA GEOGRAFICA che la rappresenta La visita al Parco Castello è stata preparata attraverso lo studio dellarea in base a una CARTA GEOGRAFICA che la rappresenta

LE CARTE GEOGRAFICHE Le carte oggi si costruiscono con Le carte oggi si costruiscono con l'aiuto delle tecniche di telerilevamento l'aiuto delle tecniche di telerilevamento le informazioni ricavate dalle immagini fotografiche (specialmente foto aeree) vengono riportate sulle carte topografiche con gli opportuni segni convenzionali le informazioni ricavate dalle immagini fotografiche (specialmente foto aeree) vengono riportate sulle carte topografiche con gli opportuni segni convenzionali

Foto e carta

La visita al Parco ci ha permesso di osservare le piante che ne costituiscono la vegetazione La visita al Parco ci ha permesso di osservare le piante che ne costituiscono la vegetazione

Cedro

Larice

Tasso

Pino

Agrifoglio

Albero di Giuda

Bagolaro

Leccio

Quercia