La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Advertisements

Società ed economia in Europa nel XIV secolo (sintesi del capitolo 2° del manuale di Lunardi-De Luna,La costruzione del presente, Sansoni scuola) a cura.
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Riduzione risorse disponibili
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
IL SETTECENTO IN EUROPA
Storia del clima in europa
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
L’ITALIA DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
La peste Epidemia del Diana Raffa 3D scientifico
L’Europa all’inizio del 1300
Umanesimo e Rinascimento
LA CRISI DEL TRECENTO.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
1. La ripresa dei commerci
La crisi del 1300.
La storia: una guerra illustre contro il tempo
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I SUMERI CLASSE 4^C A. s
IL CONGRESSO DI VIENNA.
LE SIGNORIE.
L’Italia del Barocco e della scienza
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
La Restaurazione Congresso di Vienna
L’Italia rinascimentale
La peste nera! Chiara Profili.
CAUSE E RIMEDI DELLA CRISI DEL ‘600
Crisi e sviluppo nel Seicento
Cause ed effetti della …
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
La peste e la trasformazione dell’Occidente
La peste e la trasformazione dell'Occidente
La crisi del Trecento.
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
priva di fondamento scientifico
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L’Italia del Quattrocento
L’Europa nel IX-X secolo
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Il ‘600 (XVII secolo).
ITALIA.
Gli stati italiani alla fine del 1400
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
Crisi e trasformazioni nel XIV secolo
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
CRISI DEL 300 La crisi è la rottura di un equilibrio con l’arrivo di un elemento nuovo o l’intensificarsi di un elemento già presente.
Il Seicento in Europa.
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
L’ITALIA NEL SETTECENTO
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Capitolo 4: La crisi del XIV secolo Da: Rebecca Pineda, Roxana Castellanos, Laura Alvarez, Mateo Olave, Kyle Falbo.
Guerre italiane e Carlo V
L’Italia delle Signorie
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
Le contraddizioni del Seicento
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Transcript della presentazione:

La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi. L’Italia nel 1400 La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.

La crisi del feudalesimo La crisi generale del feudalesimo trovò la propria più tangibile manifestazione nella cessazione dell’espansione che aveva caratterizzato l’epoca precedente, con la conseguente diminuzione delle aree coltivate e della stessa popolazione europea. L’impossibilità di mettere a coltura nuove terre creò uno squilibrio alimentare che mise a rischio la sopravvivenza dell’umanità. A risentire maggiormente di questa situazione fu l’Italia, che nell’età comunale vedeva ancora praticata, sull’interezza del proprio territorio nazionale, un’agricoltura di sussistenza.

La crisi del feudalesimo Gli storici ritrovano nella saturazione della popolazione, ossia nell’aumento smisurato della sua densità, la causa scatenante dello smantellamento del sistema feudale. Inoltre, la carenza di cibo e la scarsa igiene nella quale si viveva portarono allo scoppio di numerose epidemie. L’Europa della metà del Trecento, già segnata dalle piaghe della carestia e del sovraffolla mento, a cui si accompagnavano le pessime condizioni igieniche delle città; presupposti che in ogni epoca costituiscono il clima ideale per la diffusione di malattie di carattere epidemico, vide nel 1348 l’arrivo per mare, in alcuni porti italiani, primi Genova e Messina, della peste bubbonica, la Peste Nera.

La crisi del feudalesimo Rapido, di qui, il dilagare dell’epidemia in tutta Europa, principalmente lungo le rotte marittime verso la Francia, la Spagna e l’Inghilterra. Per tre anni la peste, nella sua forma più acuta, dilaniò l’Europa, per tre anni continuò a mietere vittime; un terzo circa della popolazione fu sterminato, con il conseguente sconquasso del tessuto sociale e civile: dove prima regnavano l’armonia e l’equilibrio tra le classi sociali, la scarsità di manodopera dava ora luogo a fenomeni di lotta tra padrone e contadino nella campagna, tra mercante ed artigiano nella città, gli uni per conservare quanto già di loro, gli altri per ottenere nuove conquiste.

Nel periodo dei pellegrinaggi l’Italia era divisa in tanti piccoli stati: AL NORD: a)il ducato di Savoia b)il ducato di Milano c)il principato di Trento d)la repubblica di Venezia e)il dominio degli Estensi AL CENTRO a)la repubblica di Firenze b)la repubblica di Siena c)lo stato della Chiesa ( o pontificio) d)la Corsica A SUD il regno di Napoli:che comprendeva la Campania,la Puglia,la Basilicata. La Sicilia e la Sardegna.