...GLI STATI INSULARI ... CHE COS’E’ UNO STATO INSULARE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carta fisica 1.
Advertisements

CUBA.
RISORSE ' ACQUA PRO-CAPITE
IL TURISMO IN SARDEGNA Per estensione la Sardegna è la terza regione italiana e la seconda isola del Mar Mediterraneo. Superficie: Km2 Popolazione:
Popolazione / 1.
Israele.
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
L’Africa Si presenta nelle forme
Che cos’è un continente
ITALIA Regioni Trentino A. Adige Valle d’Aosta veneto piemonte Toscana
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
L’aspetto fisico La Calabria (Calàbbria in dialetto Calabrese) è una regione dell’Italia Meridionale di abitanti. Confina a nord con la Basilicata.
Intorno alla Geografia
Provincia più danneggiata
LA CALABRIA Territorio e ambiente Popolazione e lavoro Turismo
Prof. Lorenzo Bordonaro
E un Principato di 466 Km² indipendente sin dal 1278 è governato dal Vice-presidente francese e dal Vescovo spagnolo di Urgell. La popolazione ammonta.
TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre.
LEXTRA FILM Alcuni frammenti dItalia…….. Interessanti dati del nostro Bel paese.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
La Sicilia.
La Sicilia.
Informazioni generali
Polonia.
Cliquez pour modifier le style des sous-titres du masque 23/05/2009 PUGLIA Superficie : km² Popolazione : Densità : 207 abitanti per km²
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Il territorio e le regioni
Italia Posizione Geografica Settembre 2000 Prof.ssa Chiara Grassi.
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini
ITALIA.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
ASIA.
Territorio Storia Popolazione Economia
L’economia.
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7
Le parole della geostoria
Asia.
ITALIA.
IL MARE Le coste della nostra penisola sono lunghe più di settemila chilometri. Sono caratterizzate dalla presenza di golfi, promontori e lagune. Fanno.
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
La Grecia Sara M..
ASIA.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
IL TERRITORIO E I CONFINI
Pakistan La bandiera pakistana venne disegnata da Muhammad Ali Jinnah, e venne adottata con l'indipendenza del Pakistan, il 14 agosto La bandiera.
I mari e le isole d'Italia
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Prof Bordonaro e Guglielmo Spampinato ( classe 1F a.s )
Il nostro gruppo si occupa del Mar Mediterraneo, racchiuso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’africa E occidentali dell’Asia introduzione.
INDIA Governo: Repubblica Federale Capitale: New Delhi
NOTIZIE GENERALI Capitale: Nicosia Forma di governo: Repubblica presidenziale Moneta: Euro/nuova lira turca Lingua: Greco, turco Religione: Ortodossa,
NOTIZIE GENERALI Capitale: Reykjavík Forma di governo: Repubblica Moneta: Corona islandese Lingua: Islandese Religione: Protestante.
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Le montagne Monte Monviso- Piemonte Gran Paradiso- Valle D’Aosta Monte Bianco-Valle d’Aosta.
NOTIE GENERALI La Turchia europea ha più o meno le dimensioni della Lombardia ed è divisa dalla Turchia asiatica dallo stretto del Bosforo e dallo.
L’ECONOMIA.
IRLANDA.
CROAZIA.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Transcript della presentazione:

...GLI STATI INSULARI ... CHE COS’E’ UNO STATO INSULARE? Uno stato insulare è una nazione che è interamente confinata su di un’isola, oppure su diverse isole o su diversi arcipelaghi, e che non ha alcun territorio sulla terraferma di un continente . Al 2009, al mondo vi sono 47 nazioni insulari, che comprendono alcuni degli stati più piccoli sulla terra. L’Australia non è compresa,in quanto è geograficamente considerata un continente. Alcuni stati insulari sono incentrati su una o due isole maggiori, come il Regno Unito, la Nuova Zelanda o il Giappone. Altri si estendono su centinaia o migliaia di isole minori come le Filippine, l’Indonesia o le Maldive. Alcune nazioni insulari condividono le proprie isole con altri stati: questo è il caso del Regno Unito e Irlanda. Haiti e Repubblica Dominicana, e Indonesia, che divide alcune isole con Papua Nuova Guinea, Brunei, Timor Est e Malesia. L’altro gruppo comprende le nazioni formate da piccole isole come Malta, Cipro, e Comore, le Bahamas, Tonga e le Maldive. Questi stati tendono ad essere molto diversi dalle nazioni continentali: la loro estensione rende difficoltosa l’agricoltura e raramente vi sono molte risorse naturali. Tuttavia, specialmente nei tempi più recenti, le nazioni insulari del mondo sono divenuti centri di attrazione del turismo, che in molti casi è il settore dominante.

…ELENCO DEGLI STATI INSULARI ATTUALI … Stato insulare non è necessariamente sinonimo di stato senza confini terrestri, che corrisponde ad una nazione che non ha alcuno dei suoi confini in comune con altri stati, ed è cioè interamente posta su un’isola o su più isole che non sono spartite con altre nazioni. Ad esempio, il Regno Unito è uno stato insulare che ( che cioè si estende solo su isole) che ha però confini terrestri, in quando condivide l’isola dell’Irlanda con la Repubblica dell’Irlanda, il Madagascar, invece, è definito come stato senza confini terrestri in quanto esercita il proprio controllo interamente su più isole. …ELENCO DEGLI STATI INSULARI ATTUALI …

L’ITALIA INSULARE DEFINIZIONE GEOGRAFIA DEMOGRAFIA SITUAZIONE SOCIO- ECONOMICA

DEFINIZIONE

CON L’ESPRESSIONE “ITALIA INSULARE”CI SI RIFERISCE A UNA DELLE MACRO-AREE CHE COMPONGONO, L’ITALIA, CIOE’ QUELLA FORMATA DALLE DUE ISOLE MAGGIORI E DALLE LORO RISPETTIVE REGIONI, LA SICILIA E LA SARDEGNA …

GEOGRAFIA

L’Italia insulare occupa una superficie pari a un sesto di quella nazionale, dunque la quasi totalità del territorio insulare italiano. Sia la Sicilia che la Sardegna comprendono diverse isole minori, amministrativamente dipendenti dalle isole madri. La Sicilia e l’isola più grande del mar Mediterraneo e una delle più vaste d’Europa, mentre la Sardegna è poco meno estesa. Le pianure sono generalmente ristrette in tutta la regione geografica e si presentano generalmente come strette fasce costiere. Uniche eccezioni sono il Campidano in Sardegna e la Piana di Catania in Sicilia, che si estendono rispettivamente per 1200km² e 430km²; per il resto il territorio è prevalentemente collinare (esse, infatti, occupano il 70% del territorio), mentre ai principali rilievi si affiancano la montagna extra-alpina più grande d'Italia, nonché il maggiore vulcano attivo del continente, l'Etna, in Sicilia, e il Gennargentu che svetta sulla Sardegna.

DEMOGRAFIA

La popolazione residente nell'Italia insulare ammonta a 6. 699 La popolazione residente nell'Italia insulare ammonta a 6.699.451 unità[1]. L'Italia insulare ha una densità di popolazione inferiore rispetto alla media nazionale a causa della ridotta entità demografica della Sardegna, una tra le regioni meno densamente popolate d'Italia; la Sicilia, al contrario, ha una densità quasi cinque volte superiore rispetto a quella sarda, tuttavia la media generale porta l'Italia insulare ad avere una popolazione di oltre un decimo di quella nazionale, ponendola come la meno popolata macro-regione del Paese …

DI SEGUITO SI RIPORTA L’ELENCO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI 5 MAGGIORI COMUNI PER NUMERO DI ABITANTI … Nome Popolazione Regione Provincia Palermo 662.181 Sicilia Catania 297.704 Messina 243.718 Cagliari 157.963 Sardegna Sassari 130.107

In Sardegna il prodotto pro capite è di 17 In Sardegna il prodotto pro capite è di 17.507 €, mentre in Sicilia di 14.476 € (dati Eurostat). Il tasso di disoccupazione, in Sicilia è il più elevato d' Italia (11,9%), mentre quello della Sardegna secondo l' ISTAT tra 2006-07 è sceso per la prima volta sotto il 10%, attestandosi sul 8,6%, il più basso tra le regioni meridionali se si esclude Molise e Abruzzo; lo sviluppo economico è ostacolato dalla criminalità in Sicilia, mentre in Sardegna dai costi di gestione (elettricità, trasporto, ecc.) maggiori del 10-20% rispetto alle altre regioni italiane, dovuti alla situazione di insularità, tale handicap, in Sardegna, si è notevolmente ridotto, negli ultimi anni, grazie alla nascita di molte aziende basate sull' Information Technology, l' informatica e la telematica, le quali essendo tecnologie che offrono servizi virtuali, non risentono degli alti costi di trasporto