Misure compensative Misure dispensative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione Milano e Provincia • Info sulla vita associativa
Advertisements

COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO o D. S. A
Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
- LA DISLESSIA.
DSA Scuola secondaria Riccarda Dell'Oro.
personalizzazione e inclusione
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
DSA Scuola secondaria Riccarda Dell'Oro.
Il Disturbo specifico di lettura
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO (DSA)
LE MISURE DISPENSATIVE
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Piano Didattico Personalizzato
24 Gennaio 2011 DISLESSIA e D.S.A.: Lezione didattica Compensativa/Dispensativa didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura DISLESSIA.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA
I disturbi specifici dell'apprendimento ed il ruolo della scuola
Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa Info su corsi formazione ***Ci.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
DSA UNA SFIDA PER LA SCUOLA Como – I.C. Borgovico 21 novembre 2012.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
I Disturbi specifici di Apprendimento
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
DSA Scuola secondaria Riccarda Dell'Oro.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
DISLESSIA.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Indicati in un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Metodologie didattiche per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
DSA e SCUOLA SECONDARIA
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
L'educazione all'uso dei software compensativi
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
Riccarda Dell'Oro CORSO MIUR-AID LOMBARDIA PER REFERENTI DSA PRIMA GIORNATA SCUOLA SECONDARIA.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Riccarda Dell'Oro CORSO MIUR-AID LOMBARDIA PER REFERENTI DSA SECONDA GIORNATA SCUOLA SECONDARIA Ottobre 2005.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

Misure compensative Misure dispensative LA SCUOLA SECONDARIA ROSY TAVAZZANI MONTANI

DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE DSA DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA DEL LINGUAGGIO DELLA FUNZIONE MOTORIA

DIAGNOSI Centrale (Intelligenza) Sintesi diagnostica Linguaggio verbale: disturbo recettivo disturbo produttivo Lettura e Scrittura Processamento numerico Area Visuo – Spaziale – Prassica Conclusioni

LA DISLESSIA Disabilità di origine congenita e di natura neurobiologica IMPEDISCE a soggetti intellettivamente normodotati di AUTOMATIZZARE la LETTURA E QUINDI DI RENDERLA SCIOLTA E SCORREVOLE

NOI AGIAMO ASSOLVENDO: COMPITI ASSOCIATIVI È possibile svolgerne più d’uno contemporaneamente (es.guidare e parlare, leggere e ascoltare musica ecc.) Perché in automatismo COMPITI COGNITIVI E’ possibile svolgerne uno solo Per volta LA LETTURA PER I DISLESSICI è UN COMPITO COGNITIVO

DATI DA CONOSCERE I TEMPI DI LETTURA MIGLIORANO FINO ALLA TERZA MEDIA E’ PIU’ FACILE CORREGGERE GLI ERRORI CHE AUMENTARE LA VELOCITA’ PER POTER STUDIARE CON SUCCESSO TESTI DI UN CERTO LIVELLO (MEDIE E SUPERIORI) E’ NECESSARIA UN VELOCITA’ DI LETTURA DI 3 SILLABE AL SECONDO LA MEDIA DI LETTURA DI UN BAMBINO NORMODOTATO DI QUINTA ELEMENTARE è DI CIRCA 3.5 SILLABE AL SECONDO

VELOCITA’ DI LETTURA IN TERZA MEDIA NORMODOTATO 5-6 SILLABE/SEC DISLESSICO MEDIO LIEVE 3 SILLABE/SEC DISLESSICO SEVERO 1/1.5 SILLABE/SEC DISLESSICO MOLTO SEVERO 0.9 SILLABE/SEC

UTILIZZO della LETTURA DECODIFICA COMPRENSIONE LIVELLI DI DISLESSIA: MAGGIORMENTE compromessa è la capacità di decodifica MINORE è la comprensione del testo L’ENERGIA MENTALE CHE VIENE USATA NELLA DECODIFICA E’ QUINDI TOLTA AL PROCESSO DI COMPRENSIONE DEL TESTO

STRATEGIE PER ATTIVARE I PROCESSI ALTI LETTURA COMPRENSIONE STUDIO 1 AIUTI 2 MODALITA’

AIUTI PROCESSO COGNITIVO DI ANTICIPAZIONE CONOSCENZA PRECEDENTE LESSICO/TESTUALE FUNZIONAMENTO MEMORIA BT e LT ELEMENTI EXTRA-TESTUALI CONOSCENZA DELLE PROPRIE MODALITA’ DI APPRENDIMENTO

MODALITA’ 1) LETTURA DI ALTRI 2) LETTURA ATTRAVERSO COMPUTER O ALTRO: Programma CARLO Libro Parlato 3) REGISTRAZIONE DI SINTESI DI LEZIONI 4) UTILIZZAZIONE DI SUSSIDI AUDIOVISIVI 5) SCRITTURA ALLA LAVAGNA IN GROSSO E IN STAMPATELLO MAIUSCOLO E POCHE PAROLE CHIAVE 6) USO DI MAPPE CONCETTUALI 7) USO DI SCHEMI 8) LAVORO PER LEGAMI LOGICI (es. più la parola è vicino al centro e più è importante) 9) RIASSUNTI

ATTENZIONI NON FAR LEGGERE L’ALUNNO IN CLASSE A VOCE ALTA, A MENO CHE EGLI NON LO RICHIEDA ESPRESSAMENTE NON COSTRINGERE A PRENDERE APPUNTI NON ASSEGNARE TROPPI COMPITI PER CASA NON PRETENDERE (NON SEMPRE è POSSIBILE) UNO STUDIO MNEMONICO, AD ESEMPIO DI POESIE

seBer nal bia “Su” pis ta,doq moracco gli top nno erepues odcor nappi amou trasc nal ato lapido qcorn.

USO SCORRETTO DELLA GRAMMATICA SCRITTURA COMPROMESSA DA: DISGRAFIA DISORTOGRAFIA USO SCORRETTO DELLA GRAMMATICA E’ IMPORTANTE LIBERARE L’IDEAZIONE/PIANIFICAZIONE DA CIO’ CHE COMPROMETTE LA SCRITTURA

METODI E STRUMENTI UTILI A “LIBERARE” LA SCRITTURA DETTATURA ALL’INSEGNANTE LAVORI COOPERATIVI DETTATURA AL REGISTRATORE (utile soprattutto per la lingua inglese) USO DEL COMPUTER VALUTAZIONE CHE NON TENGA CONTO DEGLI ERRORI DOVUTI AL DISTURBO DI DSA

LE VERIFICHE E’ CONSIGLIATO L’USO PREVALENTE DI VERIFICHE ORALI PROGRAMMATE GUIDATE CON DOMANDE CIRCOSCRITE E UNIVOCHE (NON DOMANDE CON DOPPIA NEGAZIONE) LE VERIFICHE SCRITTE ANDRANNO PROPOSTE IN STAMPATO MAIUSCOLO (SE PARE UTILE CORPO 16) DIVIDERE LE RICHIESTE PER ARGOMENTO CON UN TITOLO ED EVIDENZIARE LA PAROLA- CHIAVE (ES.ILLUMINISMO 1)QUALI SONO I VALORI DELL’ILLUMINISMO?) PREFERIRE LE VERIFICHE STRUTTURATE PARTIRE DALLE RICHIESTE PIU’ FACILI AUMENTANDO GRADUALMENTE LA DIFFICOLTA’

VALUTARE CONSIDERANDO I DSA NON CALCOLARE GLI ERRORI DI TRASCIZIONE NON CALCOLARE GLI ERRORI ORTOGRAFICI NON CALCOLARE IL TEMPO IMPIEGATO TENER CONTO DEL PUNTO DI PARTENZA E DEI RISULTATI CONSEGUITI PREMIARE I PROGRESSI E GLI SFORZI

DISCALCULIA EVOLUTIVA E’ UNA DISABILITA’ CHE RIGUARDA LA PARTE ESECUTIVA DELLA MATEMATICA ED OSTACOLA QUELLE OPERAZIONI CHE NORMALMENTE, DOPO UN CERTO PERIODO DI ESERCIZIO, TUTTI I BAMBINI SVOLGONO AUTOMATICAMENTE (SENZA LA NECESSITA’ DI PARTICOLARI LIVELLI ATTENTIVI)

TALE ATTIVITA’ A VOLTE PUO’ OSTACOLARE L’EFFICIENZA DEL RAGIONAMENTO ARITMETICO E DEL PROBLEM SOLVING MATEMATICO (CONCETTI MATEMATICI, SOLUZIONE DEI PROBLEMI), COMPETENZE CHE ALTRIMENTI SAREBBERO INTEGRE.

DISCALCULIA EVOLUTIVA (D.E.) DISABILITA’ DI ORIGINE CONGENITA E DI NATURA NEUROBIOLOGICA CHE IMPEDISCE A SOGGETTI NORMODOTATI DI RAGGIUNGERE ADEGUATI LIVELLI DI RAPIDITA’ E DI CORRETTEZZA IN: OPERAZIONI DI CALCOLO PROCESSAMENTO NUMERICO

OPERAZIONI DI CALCOLO CALCOLO A MENTE (ANCHE MOLTO SEMPLICE) ALGORITMO DELLE OPERAZIONI IN COLONNA IMMAGAZZINAMENTO DEI FATTI NUMERICI COME LE TABELLINE

PROCESSAMENTO NUMERICO ENUMERAZIONE AVANTI ED INDIETRO LETTURA E SCRITTURA DI NUMERI GIUDIZI DI GRANDEZZA TRA NUMERI

STRATEGIE D’AIUTO USO DELLA CALCOLATRICE USO DELLA TAVOLA PITAGORICA USO DI TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE FORMULE MATEMATICHE LETTURA DEL TESTO DEL PROBLEMA SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO DEL PROBLEMA E SCRITTURA IN STAMPATO MAIUSCOLO (VISTO L’ELEVATO LIVELLO DI COMORBIDITA’ CON LA DISLESSIA)

VALUTARE CONSIDERANDO I DSA NON VALUTARE GLI ERRORI DI CALCOLO NON VALUTARE GLI ERRORI DI TRASCRIZIONE NON CALCOLARE IL TEMPO IMPIEGATO TENER CONTO DEL PUNTO DI PARTENZA E DEI RISULTATI CONSEGUITI PREMIARE I PROGRESSI E GLI SFORZI

PROPOSTA ALTERNATIVA DI PROBLEMA In un circuito elettrico in serie, a cui è stata applicata una tensione di 18 volt e le cui 2 resistenze hanno valore rispettivamente 30 e 60 Ω, voglio conoscere la caduta di tensione sulla resistenza 1, la caduta di tensione sulla resistenza 2 e la corrente totale del circuito V1=? R1=30Ω V= 18V V2=? R2=60Ω

LA PRODUZIONE ORALE PUO’ ESSERE RESA DIFFICILE DA DUE COMUNICAZIONE ORALE LA PRODUZIONE ORALE PUO’ ESSERE RESA DIFFICILE DA DUE VARIABILI: NECESSITA’ DI MOLTO PIU’ TEMPO PER MEMORIZZARE PAROLE NUOVE, A BASSA FREQUENZA E DI TIPO TECNICO DISNOMIA PRESENTE ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIALE

AIUTA DURANTE LE PROVE ORALI AVERE PROGRAMMATA L’INTERROGAZIONE POTER USARE SUPPORTI VISIVI PER IL RECUPERO DEL LESSICO CHE CREA INTERFERENZA AVERE TEMPI PIU’ LUNGHI PER LA RISPOSTA MOSTRARE ATTEGGIAMENTO POSITIVO DA PARTE DELL’INSEGNANTE, CHE POSSA INCORAGGIARE

METACOGNIZIONE LA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE DIFFICOLTA’ CONSENTE DI ABBANDONARE LA PAURA ATTRAVERSO L’USO DI MAGGIORI STRATEGIE SI ARRIVA AD AVERE PIU’ SICUREZZA E DI CONSEGUENZA PIU’ AUTONOMIA

RIFLESSI DELLA DISLESSIA ERRORI SPAZIO-TEMPORALI (AD ES. TRASCRIZIONE SUL DIARIO NEL GIORNO SBAGLIATO) DISORDINE NELLA TENUTA DEI QUADERNI VIVACITA’ O AGITAZIONE O INTROVERSIONE, DOVUTI A PREGRESSO DISAGIO E A PERDITA DI AUTOSTIMA

GRAMMATICA NELL’ANALISI GRAMMATICALE, LOGICA E DEL PERIODO PERMETTERE ALL’ALLIEVO DI CONSULTARE SCHEMI CON LE POSSIBILI VOCI ES. A.AGGETTIVO 1)QUALIFICATIVO 2)INDEFINITO 3) NUMERALE ….. B.NOME 1)COMUNE 2)PROPRIO….

MATEMATICA e DISEGNO IN MATEMATICA FAR USARE, AI DISCALCULICI, LA CALCOLATRICE, LA TAVOLA PITAGORICA, TABELLE CON LE FORMULE PER I DISGRAFICI IL DISEGNO GEOMETRICO PUO’ RISULTARE PARTICOLARMENTE DIFFICILE

LINGUA STRANIERA NORMALMENTE E’ SCONSIGLIABILE AFFRONTARNE PIU’ DI UNA VA PRIVILEGIATO L’ORALE SFRUTTARE IL NOTO PER APPRENDERE L’IGNOTO ABBANDONO DELL’IMPOSTAZIONE GRAMMATICALE LE VERIFICHE POSSONO ESSERE SVOLTE SU CASSETTA SEPARARE COMPRENSIONE DA PRODUZIONE

MUSICA LA LETTURA E LA SCRITTURA DELLE NOTE SPESSO PUO’ ESSERE DIFFICOLTOSA LA RIPRODUZIONE DELLE NOTE SULLO STRUMENTO PUO’ ESSERE IMPACCIATA, SE VI E’ DISPRASSIA

DSA FATTORI RINFORZANTI PRESENTI NEL RAGAZZO VISIONE DI SE’ COME RISORSA RIDOTTA COMPROMISSIONE DEGLI APPRENDIMENTI INTERESSI EXTRA-SCOLASTICI RICONOSCIMENTO DA PARTE DEI COMPAGNI

DSA FATTORI INDEBOLENTI PRESENTI NEL RAGAZZO SVALORIZZAZIONE DI SE’ MANCANZA DI AUTOSTIMA SENTIMENTO DI ESTRANEITA’ AL GRUPPO SVALUTAZIONE DEI CONSIGLI

DSA FATTORI RINFORZANTI PRESENTI NELLA FAMIGLIA CONDIVISIONE DELLE DIFFICOLTA’ E AIUTO COMPRENSIONE DELLA NATURA COMPLESSA DEI BISOGNI CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE PROIEZIONI

DSA FATTORI INDEBOLENTI PRESENTI NELLA FAMIGLIA ECCESSIVO INVESTIMENTO SUL RAGAZZO ELEVATA INTRUSIVITA’ E IPERPROTETTIVITA’ MANCATA PERCEZIONE DEL PESO SCOLASTICO E SOCIALE DEL DISTURBO

DSA FATTORI RINFORZANTI NELLA SCUOLA PROGRAMMAZIONE E INTERVENTI CONDIVISI DAL C.d.C. RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON I SERVIZI SANITARI E CON LA FAMIGLIA RICONOSCIMENTO DEGLI ASPETTI EMOTIVI DEL DISTURBO

DSA FATTORI INDEBOLENTI PRESENTI NELLA SCUOLA NON CONSCENZA DEL DSA DA PARTE DI ALCUNI DOCENTI ENFATIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO NON ATTRIBUZIONE DELLE DIFFICOLTA’ AL DISTURBO OBIETTIVI TROPPO ELEVATI SOTTOVALUTAZIONE DEGLI ASPETTI EMOTIVI

DSA FATTORI RINFORZANTI PRESENTI NEI SERVIZI ASCOLTO DEL DISAGIO COLLABORAZIONE CON LA FAMIGLIA E CON LA SCUOLA RICOGNIZIONE DELLE RISORSE PRESENTI E UTILIZZABILI