I beni Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 10 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Definizione e natura giuridica del bene culturale e del paesaggio
Il contratto di società
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi.
I RAPPORTI GIURIDICI.
Corso di Economia aziendale
Storia della Filosofia II
I CONTRATTI.
Il patrimonio delle aa.pp. territoriali
LA PROPRIETA’ E’ il diritto di un soggetto di godere e di disporre delle cose che gli appartengono Sino all’ ‘800 illimitato Dal ‘900 limiti ed obblighi.
L’OGGETTO del diritto Libro III del c.c.: Art.810 c.c.
Di Anna Lorena Suriano III Am
Soggetti del diritto Persone fisiche Persone giuridiche.
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
La tutela dei dati personali
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
Beni pubblici.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari /2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO.
Diritto Civile e Penale
PERCORSO MODULARE.
L’analisi dei bisogni del cliente
La produzione e i fattori produttivi
3. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
L’AZIENDA Appunti a cura di.
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
La salvaguardia del creato Nel pensiero della Chiesa
I beni oggetto di un diritto
Beni relativi all’impresa
Determinazione del reddito d’impresa
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Corso di Diritto Privato
Alle origini della scienza dell’informazione /2 Luca Mari
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Introduzione al diritto civile
Contratto di deposito e Contratto di comodato
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
LE OBBLIGAZIONI.
Il diritto: nozioni generali
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
ECONOMIA POLITICA Scienza che studia come si comporta l’uomo per soddisfare i propri bisogni.
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
I DIRITTI REALI.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 Gli “strumenti finanziari” come “beni giuridici” (Cap. 2) 1. Il problema del “diritto privato.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
Lavoro e produzione del valore nella network culture Sociologia delle comunicazioni
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
Dott. ssa Mariasofia Houben L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO.
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
I BENI 1 1.
Transcript della presentazione:

I beni Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 10 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco

Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti. Al di là del tecnicismo giuridico, il bene può essere definito come qualsiasi entità capace di attribuire utilità agli uomini, realizzando i loro interessi. Può formare oggetto di diritti solo ciò su cui sia immaginabile un conflitto di interessi, conflitto che si risolve proprio attribuendo il diritto ad uno e negandolo allaltro. Dunque il bene è una cosa che può formare oggetto di diritti

Non sono beni in senso giuridico le entità su cui non si creano conflitti di interessi a causa della loro sovrabbondanza che le rende accessibili a tutti in modo pressoché illimitato. Esempio, lacqua del mare, il sole, laria. E dunque il termine cosa si riferisce per lo più alle realtà materiali, cioè appartenente al mondo della materia, non nel senso di tangibile.

Dunque non sono beni le cose sulle quali non può sussistere un diritto Lattribuzione di un diritto risolve sempre un conflitto di interessi ed il conflitto sorge solo se cè la scarsità di quellentità che può soddisfare un bisogno Per le cose comuni a tutti non vi è conflitto di interessi

BENI IMMOBILI suolo, sorgenti, corsi dacqua, alberi, edifici e tutto ciò che incorporato al suolo BENI MOBILI tutto ciò che è residuale (art. 812, c.c.) + BENI MOBILI REGISTRATI

BENI MATERIALI Cose in quanto capaci di formare oggetto di diritti BENI IMMATERIALI entità diverse dalle cose che sono utili alluomo.

UNIVERSALITA DI MOBILI Complessi di cose mobili che appartengono alla stessa persona ed hanno una destinazione unitaria Collezione di francobolli, enciclopedia in più volumi, giacca e pantaloni dello stesso abito, ecc.

BENI DIVISIBILI ED INDIVISIBILI: I primi possono essere suddivisi fisicamente in più porzioni; Quelli indivisibili in cui la suddivisione è materialmente impossibile.

BENI CONSUMABILI e BENI INCONSUMABILI I primi si esauriscono immediatamente con luso (cibo, denaro, benzina) I secondi sono suscettibili di un uso continuato

BENI FUNGIBILI E BENI INFUNGIBILI Beni fungibili: sono identici per qualità ad altri beni dello stesso genere Beni infungibili: non sono sostituibili indifferentemente con altri beni anche dello stesso genere perché presentano particolarità qualitative

PERTINENZE Il concetto di pertinenza implica il rapporto tra una cosa accessoria ed una cosa principale. Le pertinenze sono le cose accessorie destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di unaltra cosa principale (art. 817 c.c.)

I FRUTTI I frutti sono beni prodotti da altri beni Frutti naturali sono quelli che provengono direttamente dalla cosa anche senza lopera delluomo Frutti civili sono quelli che si ricavano dalla cosa come corrispettivo del godimento che qualcun altro ne abbia avuto

BENI PRIVATI E BENI PUBBLICI La distinzione si fonda su due criteri, uno soggettivo dellappartenenza ed uno oggettivo della destinazione Sono soggetti ad un regime giuridico speciale O appartengono allo Stato (criterio soggettivo) E sono destinati a soddisfare interessi generali della collettività BENI PRIVATI SONO TUTTI GLI ALTRI

BENI DEMANIALI Appartengono o allo Stato o alle province o ai comuni E sono indisponibili