PIANIFICAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre con riuso di materiale di C. Batini, G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Relatore: Alessandro Tullio
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sistema Gestione Progetti
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 Corso di Sistemi Informativi Anno Accademico Trasparenze MT03 La pianificazione dei S.I* C. Batini Adattata e integrata a partire da una metodologia.
Area: la gestione dei progetti complessi
PIANIFICAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre con riuso di materiale di C. Batini, G.
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
04/10/2010T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
PIANIFICAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre con riuso di materiale di C. Batini, G.
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
L'alternanza scuola - lavoro.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Il processo del controllo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione I passi della pianificazione.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Le ICT nella PA Lucio Picci Università di Bologna Roma, 30 gennaio 2012.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Sistemi di Gestione per la Qualità
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
II - Approccio progettuale
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
Transcript della presentazione:

PIANIFICAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre con riuso di materiale di C. Batini, G. Lazzi, G. Santucci, M. Mecella e altri 23/10/2008

SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi2 Pianificazione Il governo strategico dell'IT in una organizzazione richiede unottica di pianificazione di ampio respiro Viene formulato e mantenuto un piano complessivo delle iniziative di automazione (vincolato dalle risorse finanziarie disponibili) Il piano viene rivisto e aggiornato con una periodicità opportuna (fissa o variabile) Fonte principale: metodologia di pianificazione proposta dall'AIPA (ora CNIPA) per le amministrazioni pubbliche

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi3 Obiettivo della pianificazione definizione degli interventi (su un arco di alcuni anni, ad esempio tre-cinque) che massimizzano gli obiettivi dellazienda o amministrazione a partire dalla situazione attuale e con riferimento alle risorse disponibili Quindi: –coinvolge aspetti non solo informatici, ma anche informativi e organizzativi –deve portare ad individuare priorità e interventi realizzabili –richiede una valutazione dei costi

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi4 Con e senza pianificazione Senza: –Sviluppo frammentato e con "navigazione a vista" Con (la bacchetta magica non esiste) –Definizione di obiettivi (generali e relativi ai SI) –Elaborazione di un quadro di riferimento complessivo, relativamente a dati, applicazioni e tecnologie –Individuare e selezionare le iniziative (sistemi e servizi) –Stimare e allocare risorse umane e finanziarie (per sviluppo e gestione, dirette e indirette) –Monitorare l'andamento delle attività –Valutare il raggiungimento dei risultati

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi5 Pianificazione: un'ottica ampia I sistemi informativi non sono fine a se stessi, ma sono di supporto al raggiungimento degli obiettivi generali La pianificazione dei sistemi informativi deve partire dagli obiettivi strategici La pianificazione delle risorse necessarie per i sistemi informativi deve essere valutata rispetto ai benefici, da un punto di vista complessivo In conclusione: –La pianificazione dei sistemi informativi è parte della pianificazione strategica di una organizzazione

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi6 La pianificazione è inserita in un contesto Il "piano di sviluppo dei sistemi informativi" –va utilizzato come strumento di lavoro, come riferimento –ma non è "scolpito nella pietra" –deve essere condiviso e accettato tanto dal vertice quanto da chi lo deve attuare –è un elemento importante di un processo ciclico di pianificazione e controllo, finalizzato al miglioramento

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi7 Intervento Verifica Pianificazione Realizzazione PLAN DO ACT STUDY Ciclo di pianificazione e controllo

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi8 Il ciclo di Deming (definito in un contesto di "produzione industriale" o di organizzazione su larga scala) Plan to improve your operations first by finding out what things are going wrong (that is identify the problems faced), and come up with ideas for solving these problems. Do changes designed to solve the problems on a small or experimental scale first. This minimises disruption to routine activity while testing whether the changes will work or not. Check whether the small scale or experimental changes are achieving the desired result or not. Also, continuously Check nominated key activities (regardless of any experimentation going on) to ensure that you know what the quality of the output is at all times to identify any new problems when they crop up. Act to implement changes on a larger scale if the experiment is successful. This means making the changes a routine part of your activity.

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi9 Il ciclo di Deming, un'altra definizione PLAN: –Design or revise business process components to improve results DO: –Implement the plan and measure its performance CHECK: –Assess the measurements and report the results to decision makers ACT: –Decide on changes needed to improve the process

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi10 Ancora una prospettiva PLAN: –Definizione del problema, analisi, progettazione delle azioni correttive DO: –Applicazione delle azioni correttive CHECK: –Verifica dei risultati e confronto con gli obiettivi ACT: 1.(obiettivo raggiunto) standardizzazione, consolidamento, … 2.(obiettivo non raggiunto) nuovo ciclo sullo stesso problema

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi11 Il ciclo di Deming, esempi

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi12

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi13 Pianificazione, quadro comune Definizione di obiettivi e priorità Analisi e valutazione dell'esistente Proposta a lungo termine Definizione iniziative a breve-medio termine

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi14 Pianificazione, quattro varianti Approccio tecnologico o basato sui processi? Piano strategico o piano operativo? Continuità o rottura?Continuità o rottura? Top-down o bottom up?

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi15 Tecnologie o processi? Metodologie TECNOLOGICHE –esame fabbisogni informativi e tecnologici –definizione architetture (dati, applicazioni, tecnologie) –progetti ICT –metodi e tecniche informatici BSP, IE-Martin… Metodologie PROCESSI –esame processi –ridefinizione processi (da cui interventi ICT) –definizione interventi integrati –metodi e tecniche diverse (analisi organizzative) BPR, KSF, SWOT-Porter…

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi16 Piano strategico o operativo? Strategico –medio-lungo periodo (tre-cinque anni), con il correlato livello di generalità Operativo –in genere un anno, con molto maggior dettaglio Utile mediazione: –piano pluriennale a "scorrimento"

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi17 Obiettivi e piano strategico Gli obiettivi (profitto per una azienda, servizi per una amministrazione) sono in generale noti (e dati per scontati) Spesso vengono specificati, di volta in volta, con linee strategiche o piani strategici che definiscono specifici obiettivi a medio termine da perseguire per mirare agli obiettivi generali –decentramento –trasparenza –immagine –diversificazione –risanamento finanziario

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi18 Continuità o rottura? Motivazioni per una discontinuità: –Nuova organizzazione (fusione, divisione, nuova istituzione) –Nuovo management (o vertice politico) –Crisi, situazione disastrosa Inoltre:due ambiti di riferimento –sviluppo: di nuove applicazioni (per nuovi servizi o per rivisitazione di servizi già offerti) –esercizio: innovazione e aggiornamento nellinstallato gli aspetti strategici, che possono portare a "rottura," appaiono più frequentemente nello sviluppo l'attenzione lesercizio porta a privilegiare la continuità (che comunque presenta aspetti essenziali)

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi19 Top down o bottom up? bottom-up: si raccolgono le esigenze delle varie componenti, e si dimensionano le iniziative sulla base delle richieste e delle risorse disponibili top-down: parte dagli obiettivi strategici, individua uno schema generale del sistema informativo/informatico e ne programma la realizzazione

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi20 Caratteristiche bottom-up – conservativo, evoluzionario – non lascia spazio allinnovazione – poco rischioso organizzativamente – punta al miglioramento continuo top-down – innovativo, rivoluzionario – crea discontinuità – molto rischioso organizzativamente – punta ai salti di qualità

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi21 Elementi per la pianificazione organizzazione, processi e informazioni stato dellautomazione tecnologia utilizzata ed evoluzione dellofferta risorse finanziarie e umane

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi22 Informazioni di interesse nel processo di pianificazione e controllo sul sistema informativo: unità organizzative, processi di lavoro, prodotti e servizi forniti, persone sul sistema informatico: portafoglio applicativo, basi di dati, architetture tecnologiche sul piano e sui progetti sui contratti di fornitura sullofferta del mercato in termini di prodotti e servizi

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi23 La metodologia di pianificazione proposta dallAIPA ai sensi del D. Lgs. 39/93, il CNIPA (che ha sostituito l'AIPA) deve coordinare i principali interventi di sviluppo e gestione dei sistemi informativi automatizzati (e verificare i risultati raggiunti) attraverso un piano triennale annualmente riveduto (a scorrimento) definito attraverso un ciclo che prevede linee strategiche, bozze di piano delle amministrazioni, piano triennale nazionale (con i progetti delle amministrazioni e progetti intersettoriali e infrastrutturali) e relazione di consuntivo

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi24 Obiettivi del piano integrare e armonizzare gli interventi previsti fornire un quadro organico – dei progetti e delle attività in corso (e previste) – dei conseguenti benefici attesi – dei relativi investimenti previsti costituire un punto di riferimento per la verifica dei risultati

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi25 Articolazione del processo di pianificazione e controllo CNIPA definisce le linee strategiche Amministrazioni stendono Bozze di Piano CNIPA redige il Piano complessivo Presidenza del Consiglio approva (input per manovra finanziaria) Amministrazioni e CNIPA gestiscono parti di competenza –Amministrazioni: contratti, realizzazioni, adeguamento alle variazioni strutturali –CNIPA: pareri, monitoraggio, relazione stato automazione

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi26 Le cose sono sempre più complesse … La previsione di spesa per lICT contenuta nel Piano triennale è maggiore (circa il 35% in più negli ultimi anni) dalla spesa effettivamente sostenuta dalle amministrazioni (perché "mancano i soldi"), perciò –dal 2003 è stato introdotto un Piano annuale, che, a febbraio/marzo del primo anno di ogni nuovo triennio, ripianifica gli interventi dopo la promulgazione della Legge di bilancio e la verifica della effettiva disponibilità di fondi per lattuazione degli interventi. La dinamica delle proposte e decisioni è ancora più complessa, vediamo –Indicazioni di strategia e attribuzione di risorse condizionanti la Programmazione delle attività ICT della P.A. centrale

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi27

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi28 Il processo di pianificazione è parte del ciclo di pianificazione e controllo STUDY, ACT e PLAN Pianificazione –diagnosi, …, redazione piano DO Attuazione –Studi di fattibilità –Pareri, gare, contratti –Realizzazione –Gestione STUDY Controllo –Monitoraggio –Verifica progetti –Consuntivazione

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi29 PLAN Pianificazione Strategie Obiettivi e priorità Individuazione risorse

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi30 DO Realizzazione Predisposizione piani operativi Realizzazione progetti Gestione e completamento dei progetti Conduzione sistemi

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi31 Verifica Monitoraggio e misurazione di qualità Valutazione dei risultati Consuntivazione STUDY

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi32 ACT Intervento Individuazione dei problemi da affrontare

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi33 Pianificazione, soggetti coinvolti Molteplici e variabili da caso a caso Un esempio (un grande ministero) per stimolare la discussione

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi34 Soggetti coinvolti, esempio DIPARTIMENTO Servizio Centrale Utenza Struttura CON.S.I.P. Quarto AIPA Informatica Dipartimento RILEVA REDIGE VALUTA E APPROVA PRESENTANO REDIGONO CONVENGONO ELABORA DEFINISCE E FORMALIZZA ESIGEN ZE FABBISOGNI ESIGENZE INFORM. PROPOSTE E STUDI DI FATTIBILITA PROGRAMMI DI INTERVENTO E PIANI INFORMATICI PIANO OPERATIVO COMPLESSIVO BOZZA PIANO TRIENNALE PIANO OPERATIVO APPROVATO PIANO TRIENNALE Conferenza Permanente

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi35 Nota bene il processo di pianificazione è parte dellattività continua dei responsabili dei sistemi informativi e più in generale di tutti i dirigenti la redazione del piano, con le sue scadenze, è solo loccasione di documentazione e comunicazione allesterno le amministrazioni o aziende debbono fare propria lattività di pianificazione e controllo

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi36 Linee strategiche indicazioni di fondo dellAutorità sulle linee di sviluppo dei sistemi informativi della P. A. orientamenti principali in termini di obiettivi da perseguire, priorità da assumere, scelte tecnologiche opportunità, costituite da progetti promossi e coordinati dal CNIPA forniscono un elemento per una pianificazione "top-down

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi37 Linee strategiche Ogni anno il CNIPA, entro il mese di febbraio, comunica alle amministrazioni le linee strategiche alle quali fare riferimento nella predisposizione del piano triennale. A seguito della nomina (giugno 2001) del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, che ha delega di funzioni di "indirizzo, coordinamento ed impulso nella definizione ed attuazione dei programmi di innovazione connessi all'uso delle tecnologie dell'informazione e comunicazione", le linee strategiche emanate dal CNIPA si collocano all'interno del quadro definito dagli atti di indirizzo del Ministro, in particolare quelli orientati alla modernizzazione e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni. In tale quadro le linee strategiche focalizzano le diverse iniziative del CNIPA a sostegno della digitalizzazione nelle PA centrali, evidenziando le opportunità che ne derivano ed indicando i vari interventi e progetti che le amministrazioni sono chiamate a realizzare.

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi38 Linee strategiche recenti

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi39 Metodologia di pianificazione Elaborazione visione di servizio e tecnologica Diagnosi dei processi Diagnosi della risorsa informazione Attuazione piani precedenti Elaborazione piano triennale Piano triennale situazione progetti in corso situazione patrimonio informatico obiettivi, esigenze "di servizio" obiettivi, esigenze informative architettura tecnologica di riferimento Indicazioni generali sui servizi erogati linee strategiche

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi40 Quadro di riferimento Visione dell'ente Pubblica Amministrazione visione di servizio: –la misura del successo è nella qualità dei servizi –lutente vuole avere una visione unica della P. A. –le tecnologie sono a supporto dei servizi (e non elemento a sè stante); però, attenzione: a supporto non vuol dire marginali (vedi articolo Fuggetta IT matters, a lotIT matters, a lot Per una azienda avremmo qui una riflessione sugli obiettivi strategici e sul ruolo dell'IT in essa

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi41 Visione di servizio strategie sui servizi erogati (nuovi servizi, miglioramenti, nuove modalità) strategie sulle scelte organizzative (revisione responsabilità e struttura, accentramento/decentramento) sulla base del quadro legislativo, degli indirizzi di governo, delle scelte del management la visione di servizio non è di competenza dei responsabili dei SI ma del vertice dell'amministrazione

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi42 Visione tecnologica Architettura di riferimento infrastrutture tecnologiche: – architettura di rete – accentramento/distribuzione dellarchitettura – accentramento/distribuzione dei dati architettura applicativa: ambienti di sviluppo e di esercizio (sistemi operativi, linguaggi, strumenti, DBMS) informatizzazione di base: posti di lavoro, automazione attività individuali, interoperabilità cfr: "ICT Enterprise Architecture"

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi43

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi44 Metodologia di pianificazione: Fasi diagnosi –dei processi –della risorsa informazione elaborazione del piano: –valutazione del patrimonio informatico –valutazione (e ridefinizione) progetti in corso –individuazione nuovi progetti –definizione fabbisogni di gestione e manutenzione

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi45 Diagnosi dei processi fa riferimento al ruolo dellautomazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi di servizio – mira a valutare lefficacia e lefficienza dei processi – mira ad individuare i processi su cui è prioritario intervenire passi: –individuazione processi distintivi –analisi della coerenza esterna (valutazione del risultato, ad esempio in termini di soddisfazione dellutenza) –analisi della coerenza interna (coerenza delle componenti di un processo di servizio)

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi46 Diagnosi dei processi, e poi? la reingegnerizzazione dei processi che però va al di là degli aspetti di pianificazione dei sistemi informatici

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi47 La reingegnerizzazione dei processi La reingegnerizzazione dei processi (Business Process Reengineering BPR) è un approccio radicale di miglioramento che, in modo critico, esamina, ripensa e ridisegna i processi fondamentali di una organizzazione La reingegnerizzazione è tesa al raggiungimento di fortissimi miglioramenti dei risultati, rispetto a diversi fruitori e attori coinvolti La reingegnerizzazione è una attività chiave in un approccio di gestione dei processi che continuamente valuta, aggiusta o rimuove i processi, per raggiungere prestazioni ottimali La reingegnerizzazione dei processi della Pubblica Amministrazione è la contestualizzazione dellapproccio BPR in un ambiente politico

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi48 Caratteristiche principali del BPR Loggetto di intervento sono i processi fondamentali (Business Process) intesi come sequenze di attività finalizzati alla realizzazione di prodotti/servizi per determinati clienti che in generale attraversano trasversalmente diverse strutture organizzative Lintervento è di tipo organizzativo e radicale i processi interessati vengono riprogettati da zero Il risultato atteso è un miglioramento radicale delle prestazioni e non un semplice miglioramento incrementale Risultati di miglioramento radicale sono ottenuti grazie allintroduzione delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione ma non semplicemente automatizzando lesistente

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi49 Diagnosi della risorsa informazione valutazione (con riferimento alle informazioni gestite, non allautomazione dei singoli processi) –del grado di copertura del sistema informatico rispetto alle esigenze informative –delle caratteristiche di qualità delle informazioni e dei sistemi

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi50 Diagnosi della risorsa informazione individuazione delle principali basi informative valutazione del grado di copertura delle basi di dati (informatiche) valutazione delle qualità: – completezza (verticale e orizzontale) – correttezza (precisione delle informazioni) – disponibilità – tempestività

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi51

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi52

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi53 Valutazione del patrimonio informatico Valutazione dello stato di applicazioni, basi di dati e tecnologie in termini di rispondenza alle esigenze qualità tecniche qualità dei dati esigenze e costi di gestione e manutenzione –si avvale di indicatori –produce indicazioni per le scelte di manutenzione, migrazione, incapsulamento

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi54 Esempi di indicatori, nelle varie aree: hardware (vetustà, costi unitari di gestione e manutenzione, dimensioni relative di mainframe e dipartimentali) software (vetustà, grado di distribuzione, distribuzione su linguaggi e ambienti, costo unitario di manutenzione e gestione) rete (costo di gestione, grado di copertura e utilizzo) utenti (costi unitari di gestione e manutenzione)

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi55

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi56 Valutazione dei progetti in corso (il piano è "a scorrimento") riesame dei progetti (alla luce di novità organizzative, tecnologiche,...) individuazione delle necessità/opportunità di revisione progetti, in particolare: –revisione di progetto in corso, per modifiche di lieve entità –definizione di un vero e proprio nuovo progetto, per modifiche di rilevante entità

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi57 Ridefinizione dei progetti in corso ed evoluzione dei sistemi esistenti Ridefinizione progetti in corso: –sulla base dellandamento –sulla base di nuove situazioni –sulla base di esigenze interne evoluzione dei sistemi esistenti –attività di minore entità, che non giustificano nuovi progetti –manutenzione evolutiva fisiologica avvertenza: salvaguardia dellinvestimento; la possibilità di revisione dipende dallo stadio del progetto

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi58

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi59 Definizione dei fabbisogni di gestione e manutenzione è orientata al recupero di efficienza e produttività punta al miglioramento degli indicatori valutati nellanalisi del patrimonio informatico (obiettivi di migrazione, reingegnerizzazione, eliminazione patrimonio obsoleto e ammortizzato) è vincolata da esigenze di continuità operativa punta alla valorizzazione del patrimonio (ad esempio a fini di condivisione)

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi60

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi61 Definizione dei progetti Selezione degli obiettivi Individuazione e dettaglio dei progetti Input: –dalla diagnosi dei processi di servizio: incoerenza esterna (scostamento fra servizio atteso e servizio erogato) incoerenza interna (processi squilibrati) –dalla diagnosi delle risorse: lelenco e la qualità delle basi informative elementi di valutazione delle risorse tecnologiche –dalla visione: gli obiettivi di servizio e le scelte tecnologiche

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi62 Selezione degli obiettivi da una sintesi conclusiva sulle informazioni derivanti –dalla diagnosi dei processi: individuazione dei processi su cui lintervento è prioritario con le relative problematiche aperte e le componenti coinvolte –dalla diagnosi della risorsa informazione e delle tecnologie: interventi necessari e interventi possibili

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi63 Individuazione dei progetti: tipologie Su due coordinate: – progetti verticali/orizzontali: verticali: relativi ad un solo processo di servizio (fino ad un ridisegno o una automatizzazione totale) orizzontali: interventi estesi a più processi, ma su aspetti specifici (ad esempio; formazione, automazione dufficio, infrastrutture) – progetti locali/intersettoriali

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi64 Diagnosi vs tipologie dalla diagnosi dei processi derivano di solito progetti verticali: –progetti locali per incoerenza interna o esterna ma circoscritta al processo –progetti intersettoriali per incoerenza esterna causata da fattori che vanno oltre il controllo dellamministrazione dalla diagnosi della risorsa informazione possono nascere progetti orizzontali dallelaborazione della visione possono nascere progetti di ogni tipo

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi65 Proposte di iniziative di automazione (in contesto con pianificazione o no) Chi formula le proposte? –responsabili di settore o processo (per migliorare le proprie attività) –alti dirigenti (che hanno visione più ampia, in particolare sugli obiettivi strategici, e individuano processi critici) –specialisti informatici (che possono suggerire lo sfruttamento della tecnologia) –enti esterni (per esempio clienti o fornitori, che possono proporre modalità di interazione più efficiente)

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi66 Proposte di iniziative di automazione, 2 Chi valuta le proposte? –Steering Committee: comitato misto, con i vertici aziendali (o comunque alti dirigenti) e esperti tecnici; essenziale per i progetti strategici –Information Systems Committee: tutti tecnici; è indicato per la valutazione di progetti di ordinaria amministrazione –User Group Committee: ogni settore aziendale decide in proprio; decentramento?

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi67

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi68 Selezione dei progetti i progetti individuati come prioritari debbono essere valutati individualmente e approfonditamente in termini di studio di fattibilità –con esame di diverse alternative e –valutazione costi/benefici –solo un esito positivo dello studio di fattibilità porta un progetto ad essere inserito nel piano

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi69 Studio di fattibilità attività volta a determinare la convenienza della realizzazione di un sistema o, meglio, a fornire ai responsabili le informazioni necessarie alla decisione per leffettivo avvio della realizzazione di un progetto e quindi sullinvestimento necessario può essere effettuato in un quadro di pianificazione periodica oppure per interventi isolati

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi70 Sintesi dei progetti integrazione/revisione, con finalità di coerenza e coordinamento: –eliminazione di ridondanze fra progetti diversi –individuazione di vincoli incrociati e interazioni fra processi (a seguito di revisioni) –valutazione dellimpatto dellinsieme dei progetti sulle architetture tecnologiche –individuazione di nuovi progetti orizzontali (messa a fattor comune di problemi e soluzioni) –definizione di nuove architetture tecnologiche

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi71 Il documento di piano richiesto dal CNIPA, 1 Contesto culturale e organizzativo Visione strategica e tecnologica Diagnosi dei processi (per ciascun processo oggetto di progetti): –descrizione del processo –conclusioni della diagnosi o della reingegnerizzazione –obiettivi di miglioramento e aree di intervento Diagnosi informazioni e tecnologie –conclusioni diagnosi della risorsa informazione –conclusioni valutazioni patrimonio informatico –obiettivi di miglioramento e aree di intervento (le parti in grigio spesso omesse)

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi72 Il documento di piano richiesto dal CNIPA, 2 Progetti (per ciascun progetto selezionato e valutato positivamente) – descrizione del progetto: interventi organizzativi interventi informatici benefici – piano delle attività – costi Acquisizioni e realizzazioni previste Modifiche ai progetti in corso Attività di evoluzione del sistema informatico Attività di gestione del sistema informatico Proposte di progetti intersettoriali

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi73 Un esempio di piano Piano 2007/2009 del Ministero della giustizia /2009 del Ministero della giustizia

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi74 Il dettaglio della richiesta CNIPA Scheda rilevazione interventi (Scheda rilevazione interventi xls)Scheda rilevazione interventi Guida compilazione schede interventi (Guida compilazione schede interventi pdf)Guida compilazione schede interventi –riferimenti per alcuni specifici aspetti (punti 7 e 11) Missioni e programmi delle amministrazioni –presentazione –dettaglio f/2008/Missioni--Programmi-delle-amministrazioni-centrali- dello-Stato pdfdettaglio Gli indicatori di efficienza e efficacia ( PRELI/Gli-indicatori-di-efficienza-e-di-efficacia.html_cvt.asp)Gli indicatori di efficienza e efficacia

23/10/2008SINF -03- Pianificazione di sistemi informativi75 La redazione del Piano Triennale (da parte del CNIPA) valutazione dei piani delle amministrazioni –coerenza con linee strategiche e altri indicazioni –coerenza con la prospettiva di cooperazione –possibilità di progetti intersettoriali –maturità dei progetti ed esigenze di approfondimento –compatibilità economica definizione dei progetti intersettoriali redazione del piano, con ampia sintesi e riflessione generale; esempio – IT/Attivit%C3%A0/Pianificazione/Il_Piano_Triennale/