STUDI DI FATTIBILITÀ DI SISTEMI INFORMATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Convegno Confindustria - CNIPA
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
Attività specializzate
Corso di Sistemi Informativi Anno Accademico Trasparenze 8 Gli studi di Fattibilità C. Batini e G. Lazzi.
Area: la gestione dei progetti complessi
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
02/10/2008T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 509, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Progettare per competenze
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Sistemi di Gestione per la Qualità
L’Amministrazione Finanziaria
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
STUDI DI FATTIBILITÀ DI SISTEMI INFORMATIVI
IL BUDGET.
II - Approccio progettuale
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
Transcript della presentazione:

STUDI DI FATTIBILITÀ DI SISTEMI INFORMATIVI Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre (con materiale di C. Batini, M. Gentili, G. Lazzi, M. Mecella) 02/11/2009

Riferimento principale Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione Manuale applicativo: Analisi di Fattibilita’ per l’Acquisizione delle Forniture ICT CNIPA, febbraio 2009, versione 1.3 http://www.cnipa.gov.it/html/docs/8_Manuale_applicativo_Analisi_di_Fattibilit%C3%A0_ICT_v1.3_04-02-09.pdf 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Studio di fattibilità attività volta a determinare la convenienza della realizzazione di un intervento o, meglio, a fornire ai responsabili le informazioni necessarie alla decisione per l’effettivo avvio della realizzazione di un progetto e quindi sull’investimento necessario 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Perché lo studio di fattibilità uno strumento importante per ottenere un miglioramento nell’utilizzo dei sistemi informativi e nell’efficienza, nell’efficacia e nell’economicità delle iniziative aumenta la consapevolezza nelle decisioni di investimento e consente quindi di valutare gli effettivi obiettivi (e i benefici attesi) a fronte dei costi richiesti diminuisce l’incertezza dei progetti e fornisce strumenti per governare la complessità e ridurre i rischi purché sia uno strumento di lavoro in cui si crede e non un mero adempimento formale 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Aspetti della fattibilità Tecnica  — verifica la realizzabilità: esistono strumenti, quantitativamente e qualitativamente idonei? Organizzativa  — verifica se la proposta è realizzabile nell’ambito dell’organizzazione esistente Motivazionale  — verifica quanto il sistema sarà accettato e utilizzato Economica  — verifica se i costi (le risorse necessarie) per la realizzazione sono giustificate dai benefici (ritorni attesi) Temporale  — verifica se la realizzabilità si può concretizzare in tempi “accettabili” (rispetto ai quali il sistema continua ad essere utile); ovviamente tempo e costo non sempre sono indipendenti 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Tipi di progetto I progetti informatici sono di tanti tipi, ad esempio Realizzazione (o reingegnerizzazione) di sistemi applicativi Realizzazione (o reingegnerizzazione) di infrastrutture tecnologiche Installazione e diffusione su larga scala di sistemi applicativi o di infrastrutture tecnologiche Informatizzazione di base e diffusione di servizi di base (automazione d'ufficio, posta elettronica, intranet) Gestione operativa dei sistemi (e outsourcing) Formazione informatica La struttura standard che vediamo va quindi adattata al caso specifico 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Collocazione dello studio di fattibilità Lo studio di fattibilità parte da un'idea di progetto Dove? Nell'ambito della pianificazione (come visto a suo tempo) Dall'analisi dei processi e la relativa diagnosi Dal rilevamento di situazioni insoddisfacenti, ad esempio a seguito di controllo di qualità o valutazioni di costi … A seguito di riflessioni e considerazioni non sempre formalizzate, magari in situazioni di urgenza 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Proposte di iniziative di automazione (in contesto con pianificazione o no) Chi formula le proposte? responsabili di settore o processo (per migliorare le proprie attività) alti dirigenti (che hanno visione più ampia, in particolare sugli obiettivi strategici, e individuano processi critici) specialisti informatici (che possono suggerire lo sfruttamento della tecnologia) enti esterni (per esempio clienti o fornitori, che possono proporre modalità di interazione più efficiente) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Fattibilità e BPR (o origine "tecnologica") 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Dove si colloca 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Avvertenza Si parla di studio di fattibilità in contesti diversi e si distingue talvolta (ad esempio il DoD degli USA) fra pre-fattibilità, finalizzata alla decisione fattibilità, finalizzata all'approvvigionamento e al piano realizzativo Uno studio di fattibilità ha di solito entrambi gli obiettivi, ma potrebbe averne uno solo 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Contenuti dello studio e finalità 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Fattibilità ed esame delle alternative 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Tipi di studi di fattibilità, a seconda di input e output Valutazione di una soluzione data Formulazione di soluzioni e scelta Formulazione e analisi di diverse soluzioni 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Possibili conclusioni di uno studio di fattibilità il progetto si può realizzare con un intervento sostanzialmente organizzativo il progetto non si può realizzare, perché ... il progetto si può realizzare con questa soluzione, con questi costi, con questi rischi il progetto si può realizzare con varie soluzioni, ..., "scegli tu" 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studio a partire da soluzione data Input: soluzione tecnica, o almeno organizzativa, già data (ad esempio dal BPR) Output: fattibilità della soluzione rischi costi benefici scelta "make or buy" (e relativi dettagli) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Proposta di scelta tra diverse soluzioni Input: diagnosi dell’ esistente Output intermedio: un insieme di soluzioni tecnico organizzative Output finale: analisi comparata della fattibilità, dei rischi, dei costi, dei benefici una soluzione scelta scelta del make or buy 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Analisi di diverse soluzioni Input: diagnosi dell’ esistente Output intermedio: un insieme di soluzioni tecnico organizzative Output finale: analisi comparata della fattibilità (senza scelta della soluzione), dei rischi, dei costi, dei benefici, delle alternative " make or buy" delle diverse soluzioni 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Tipici input allo studio di fattibilità Piano: progetti e budget BPR: processi da modificare Assessment (processo mediante il quale un'organizzazione valuta l'efficacia e l'efficienza del proprio sistema informativo e individua le cause di disfunzioni) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Prodotti dello studio di fattibilità Analisi di fattibilità tecnico organizzativa e rischi Progetto di massima dei prodotti, dei servizi e della loro qualità Costi Benefici Analisi degli investimenti Forma di acquisizione (make or buy e …) In caso di buy: Capitolato tecnico e contratto 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Prospettive alternative Un fornitore vuole partecipare ad una gara bandita da una amministrazione oppure rispondere ad una richiesta di offerta di un committente: deve studiare i costi dal proprio punto di vista e la propria capacità di risolvere il problema Una azienda vuole offrire un prodotto sul mercato: lo studio di fattibilità è finalizzato a determinare la convenienza dell'iniziativa; i benefici sono i possibili ritorni economici 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Soprattutto per le pubbliche amministrazioni: si può affidare all’esterno? lo studio di fattibilità è una attività di valore strategico, e quindi essere sotto stretto controllo del committente (azienda o amministrazione) ove possibile, non andrebbe affidato all’esterno spesso, però, non si hanno le forze per realizzarlo bene in casa e allora è meglio affidarlo all’esterno 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studio di fattibilità e successiva realizzazione Chi svolge lo studio può poi realizzare il progetto/sistema? lo studio deve fornire una prima definizione del progetto e una valutazione dei costi; chi lo svolge non deve avere condizionamenti e altri interessi lo studio di fattibilità può (e spesso deve) lasciare spazio a realizzazioni diverse, proponibili dai fornitori la legge ha indicato una incompatibilità fra le due attività (D. L.vo 39/93, art 13) l’incompatibilità riguarda singoli progetti, non il rapporto fra ente e fornitore in generale 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Un’alternativa: concorso di progettazione L'amministrazione emana un bando di gara per la formulazione di proposte di soluzione di un problema, con incluse valutazioni di costi e benefici, individuando premi e sceglie una soluzione (o un'integrazione di soluzioni), su cui poi basa la realizzazione (con altra gara) il governo rimane ancor di più all’amministrazione ma i contributi esterni sono molteplici e valorizzati Per quanto questa possibilità sia indicata da tempo, non sembra sia stata utilizzata 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Sintesi e dettaglio uno studio di fattibilità deve assumere un punto di vista complessivo sul processo di interesse (non solo sul sistema informatico) raggiungere un livello di dettaglio che permetta di raggiungere gli obiettivi di verifica di fattibilità e valutazione dei costi, dei rischi e dei benefici (ma senza pretesa di completezza) Nota: lo studio di fattibilità ha i suoi costi e i suoi tempi, che non vanno sottovalutati (ma che debbono essere contenuti) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Concretezza dello studio di fattibilità Per raggiungere gli obiettivi lo studio di fattibilità deve individuare soluzioni architetturali, organizzative (per il sistema e per la sua realizzazione) e le scadenze e quindi deve includere un progetto di massima lo studio di fattibilità segue l’individuazione di un problema e di una “idea progettuale” risolutiva; deve quindi riferirsi concretamente al problema e alla soluzione Inoltre, nel caso di affidamento della realizzazione all’esterno (questione che va valutata nello studio stesso) lo studio di fattibilità deve fornire tutte le informazioni necessarie a redigere la relativa documentazione (capitolato tecnico e criteri di scelta) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studio di fattibilità: una possibile articolazione La situazione attuale: contesto, problema, analisi e diagnosi, vincoli, definizione obiettivi Progetto di massima della soluzione: requisiti (del processo e del sistema), specifiche, modalità di realizzazione Analisi del rischio: fattori di rischio, analisi, modalità di gestione Modalità di attuazione del progetto: segmentazione, specifiche globali, acquisizioni e realizzazioni previste, piano di massima Analisi di impatto costi-benefici: valutazione dei benefici, stima dei costi, analisi dell’investimento Gestione del cambiamento: strategia, strumenti, azioni Raccomandazioni per le fasi realizzative: per l‘approvvigionamento (forma di acquisizione), per la gestione del progetto, per la stesura del capitolato e/o del contratto 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Attività per lo studio di fattibilità In linea di massima corrispondono alle sezioni documento finale Precedute da un piano dello studio (con individuazione delle risorse necessarie) Debbono prevedere specifici momenti di confronto con il committente 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Osservazioni lo studio è sostanzialmente l’unico prodotto del lavoro; lo studio è un prodotto unico, caratterizzato sullo specifico contesto affrontato non riproducibile in situazioni diverse; lo studio è un prodotto contraddistinto da un elevato tasso di conoscenza (e, in particolare, di “nuova conoscenza”); lo studio è un prodotto le cui caratteristiche non sono note a priori, ma si definiscono in corso d’opera; lo studio è un prodotto che sarà usato dal committente solo una volta, e solo se ne sarà pienamente soddisfatto; i risultati dello studio sono spesso basati anche sull’analisi di soluzioni tecnologiche che hanno una validità temporale abbastanza limitata. 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Un approccio a spirale Attività Prodotti 1 Definizione obiettivi e ambito (con top mgmt) Individuazione opportunità e criticità Individuazione risorse necessarie e pianif attività Premessa su obiettivi e finalità Indice del documento finale Gruppo di lavoro e piano di attività 2 Interviste e reperimento ed esame docum Relazione su situazione attuale Bozza capitolo su situazione attuale Indice e piano revisionati 3 Elaborazione e prima stesura progetto di massima Identificazione delle possibili alternative Consolidamento delle criticità Bozza progetto di massima 4 Elaborazione alternative e parti critiche Prima analisi del rischio Prima analisi dell’investimento Progetto di massima Bozza analisi rischio e costi-benefici Bozza doc prec e piano revisionati 5 Consolidamento del progetto di massima Consolidamento analisi rischio e analisi investimento Stesura prima bozza progetto proposto Elaborazione primo piano progetto Analisi rischio e investimento Ipotesi su fasi realizzative Bozza di piano progetto Studio revisionato 6 Completamento studio Elaborazione presentazioni e sintesi Versione finale studio Presentazione e sintesi 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Tempi e risorse Tempi relativamente brevi (pochi mesi anche per un progetto pluriennale) Risorse umane: poche ma qualificate (con capacità di interlocuzione ad alto livello e competenze ampie; le competenze specialistiche possono essere acquisite ove necessario con contributi specifici) Coinvolgimento della dirigenza ad alto livello (del committente) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studio di fattibilità: una possibile articolazione La situazione attuale: contesto, problema, analisi e diagnosi, vincoli, definizione obiettivi Progetto di massima della soluzione: requisiti (del processo e del sistema), specifiche, modalità di realizzazione Analisi del rischio: fattori di rischio, analisi, modalità di gestione Modalità di attuazione del progetto: segmentazione, specifiche globali, acquisizioni e realizzazioni previste, piano di massima Analisi di impatto costi-benefici: valutazione dei benefici, stima dei costi, analisi dell’investimento Gestione del cambiamento: strategia, strumenti, azioni Raccomandazioni per le fasi realizzative: per l‘approvvigionamento (forma di acquisizione), per la gestione del progetto, per la stesura del capitolato e/o del contratto 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi 1. La situazione attuale Il contesto dello studio Ripresa della visione strategica (servizi, organizzazione, tecnologia) Ripresa dei principali passaggi che hanno portato all’individuazione del progetto Collocazione del progetto all’interno della pianificazione Descrizione della problematica Descrizione del problema/opportunità Rilevanza del problema/opportunità (progetto "obbligato"/strategico/…) Esigenze da soddisfare (rispetto a utenti interni e esterni) Descrizione della situazione attuale del sistema informativo Individuazione e rappresentazione dei processi coinvolti Individuazione e rappresentazione dei flussi informativi Individuazione e rappresentazione della struttura organizzativa e dell’utenza coinvolta Attuale livello di automazione Analisi e diagnosi della situazione attuale individuazione dei fenomeni che costituiscono le cause del problema collocazione di tali fenomeni sulle diverse componenti del processo di servizio individuazione di metriche atte a rappresentare i fenomeni critici e la loro evoluzione misurazione della situazione attuale Identificazione dei vincoli quadro normativo di riferimento vincoli temporali e altri vincoli (economici, organizzativi, tecnologici..) Definizione degli obiettivi del progetto 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Commenti In buona parte si tratta di elementi preesistenti e noti, però da riassumere per garantire la consistenza ("autocontenimento") del documento Vincoli e obiettivi sono da produrre esplicitamente Gli obiettivi andrebbero il più possibile esplicitati con l'associazione di metriche per la verifica 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

2. Progetto di massima della soluzione Requisiti della Soluzione Dettaglio del processo previsto (dopo la reingegnerizzazione) Interventi sulle componenti non informative (flusso, organizzazione, personale, logistica...) Necessità di modifica della normativa Requisiti del sistema informativo da realizzare Informazioni trattate - Funzioni informatizzate - Modalità di lavoro - Requisiti architetturali - Requisiti di qualità Specifiche Generali del Sistema Specifiche applicative Architettura dati -Architettura applicativa - Interfaccia utente (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Specifiche tecnologiche Architettura tecnologica (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Ambiente e strumenti di sviluppo (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Modalità di Realizzazione “Make or buy” (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Riuso di componenti esistenti (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Avvio del nuovo sistema Esercizio e manutenzione del nuovo sistema (con esame e valutazione delle ev alternative) Formazione ed assistenza utenti 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Requisiti vs specifiche Uno studio di fattibilità è spesso il passo preliminare per la impostazione di una acquisizione attraverso un contratto di fornitura (con il fornitore scelto attraverso una opportuna modalità – ne parleremo più avanti) Lo studio di fattibilità si può fermare ad un livello intermedio Il capitolato (documento che descrive ai fornitori le caratteristiche del sistema su cui basare l'offerta) recepisce questo livello intermedio I fornitori nell'offerta tecnica arricchiscono le specifiche fornendo specifiche e soluzioni complete (valore aggiunto) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Soluzioni tecnologiche ed applicative Aspetti tecnologici Architettura di rete Architettura elaborativa Ambienti di sviluppo Aspetti applicativi Architettura dati Architettura applicativa Architettura di sicurezza Interfaccia utente Interfaccia verso altri sistemi Aspetti di servizio specifica dei servizi richiesti e livelli di servizio 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Modalità di realizzazione/acquisizione Per ogni servizio e prodotto richiesto, vari aspetti da una parte, con riferimento agli attori principali fare in proprio affidarsi a fornitori esterni (vedremo meglio in seguito) dall'altra con riferimento all'oggetto da produrre o acquisire (in particolare per il software, un accenno) Discorso simile per la gestione del sistema in proprio o affidata all'esterno Queste alternative possono essere esaminate e valutate nello studio di fattibilità e la scelta preferenziale può costituire: elemento vincolante (diventa requisito della richiesta di fornitura) elemento di preferenza nella scelta della fornitura 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Alternative tipiche in un progetto di sviluppo software per cambio di architettura Porting del software nella nuova architettura Reingegnerizzazione del software, attraverso ridocumentazione (reverse engineering) Sviluppo ad hoc Personalizzazione di prodotti ERP Affidamento ad un application service provider Soluzione mista Riuso dei dati Riuso delle specifiche dati/funzioni Ricostruzione delle specifiche dati/funzioni 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Esempio (superato, ma interessante) Il Ministero delle Finanze deve acquisire ogni anno circa 20 milioni di dichiarazioni dei redditi dei soggetti fiscali Attualmente i tempi di acquisizione sono elevati, il tasso di errore porta a lunghi ricicli Alternative: Tramite data entry (soluzione precedente potenziata) Tramite acquisizione telematica Tramite dischetti Tramite acquisizione ottica 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

2. Progetto di massima della soluzione Requisiti della Soluzione Dettaglio del processo previsto (dopo la reingegnerizzazione) Interventi sulle componenti non informative (flusso, organizzazione, personale, logistica...) Necessità di modifica della normativa Requisiti del sistema informativo da realizzare Informazioni trattate - Funzioni informatizzate - Modalità di lavoro - Requisiti architetturali - Requisiti di qualità Specifiche Generali del Sistema Specifiche applicative Architettura dati -Architettura applicativa - Interfaccia utente (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Specifiche tecnologiche Architettura tecnologica (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Ambiente e strumenti di sviluppo (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Modalità di Realizzazione “Make or buy” (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Riuso di componenti esistenti (con esame e valutazione delle eventuali alternative) Avvio del nuovo sistema Esercizio e manutenzione del nuovo sistema (con esame e valutazione delle ev alternative) Formazione ed assistenza utenti 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi 3. Analisi del rischio Individuazione e valutazione dei fattori di rischio La dimensione progettuale Il grado di innovazione tecnologica La complessità generale Individuazione e quantificazione dei rischi di progetto Probabilità di accadimento Impatto Individuazione della strategia di gestione del rischio Graduatoria dei rischi (maggiore esposizione) Matrice di gestione del rischio Individuazione delle tipologie di contromisure Approccio prevalente al contenimento del rischio Tipologie di contromisure progressivamente applicabili 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Rischio Misura dell'incertezza di un progetto riguardo al raggiungimento dei risultati entro i costi, tempi e qualità definiti In generale: mancata conclusione prodotti realizzati diversi da quelli richiesti mancato rispetto di costi e i tempi problemi di integrazione (tecnologico-applicativa, organizzativa) mancato rispetto delle caratteristiche previste di qualità/economicità dei prodotti/servizi realizzati o il loro mantenimento nel tempo. La gestione del rischio è onerosa ma è fondamentale: deve essere disciplinata da regole e non lasciata al caso. 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Analisi, valutazione e gestione dei rischi 1 Valutazione fattori di rischio 2 Quantificazione dei rischi 3 Individuazione strategie gestione 4 contromisure Fattori di rischio Rischi Matrice gestione del rischio Tipologie 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Fattore di rischio Situazione che può causare il mancato raggiungimento dei risultati Insieme di caratteristiche di un contesto che può generare rischi Una classificazione: dimensione progettuale: numero di persone coinvolte, dimensione del prodotto in termini tecnici, dimensione economica innovazione tecnologica limitata esperienza con gli strumenti/ambienti/tecnologie complessità generale livello di comprensione degli obiettivi e dei risultati, nonché dell'impatto organizzativo 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Valutazione dei fattori di rischio Dettaglio Quantificazione (ad esempio: alto, medio, basso) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Fattori di rischio: dimensione progettuale Rilevanza strategica del progetto Dimensione economica (costo di sviluppo) Tempo di sviluppo Effort (numero complessivo di mesi/persona previsti) Dimensione del prodotto/servizio (p.e.: FP o LOC per il sw, n. server per l’hw, …) Dimensione gestionale (n. di committenti, utenti, località, installazioni, ecc.) Numero di persone coinvolte nel coordinamento Adeguatezza dei tempi e delle risorse finanziarie Interconnessione con altri progetti. 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Fattori di rischio: innovazione tecnologica novità della soluzione tecnica (HW/SW/reti) livello di conoscenze e esperienza degli specialisti disponibili livello di competenza dei progettisti, realizzatori e gestori del sistema livello di familiarità di utenti e Direzione con la tecnologia adottata utilizzo di nuovo software d’ambiente e di nuovi strumenti di sviluppo necessità di integrazione di tecnologie eterogenee necessità di software “ad hoc” utilizzo di strumenti contrattuali innovativi. 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Fattori di rischio: complessità generale livello di criticità (misura del danno potenziale) indotto grado di autonomia dell’utente, intesa come maggiore/minore indipendenza dal Fornitore nella fruizione dei risultati strutturabilità dati/processi/decisioni del sistema integrazione del progetto nella organizzazione (con complessità crescente dei sistemi): sistemi di base: interni alla stessa area organizzativa integrazione orizzontale: più aree allo stesso livello organizzativo integrazione verticale: più livelli organizzativi di una struttura/responsabilità integrazione con altre strutture: più aree di diverse strutture (dipartimenti, ecc.) integrazione con l’esterno: collegamento con altre organizzazioni (Enti, Imprese, cittadini) impatto della soluzione: sui sottosistemi: organizzativo, informativo, tecnologico sulle componenti aziendali (struttura, procedure, risorse, prodotti, personale) grado di innovazione (tecnologica/organizzativa/funzionale) capacità di coinvolgimento (utente/Direzione committente) nella gestione del progetto presenza di vincoli (rilevanti) su costi/tempi di esecuzione del progetto implicazioni legali e normative (ad es. la produzione di documenti con valore legale) incertezza dei requisiti stabilità dell’ambiente e dei processi disponibilità, chiarezza e stabilità dei requisiti insufficiente conoscenza del sistema esistente livello di formalizzazione dei processi e delle informazioni delle amministrazioni esperienza degli utenti, dell’area S.I. e dell’amministrazione sulla problematica partecipazione e supporto direzionale. 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Valutazione dei fattori di rischio 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Identificazione e quantificazione dei rischi Sulla base dei fattori di rischio, si possono individuare i rischi esistono dizionari e tassonomie Per ciascuno si deve valutare la probabilità di accadimento l'impatto, cioè le conseguenze nel caso di concretizzazione della situazione indesiderata Si può così definire una graduatoria dei rischi, concentrandosi su quelli più probabili e a maggiore impatto 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Contromisure Vari approcci (a seconda del tipo di rischio): integrazione esterna: contenimento delle problematiche organizzative e di interrelazione con altre iniziative esterne al progetto in esame integrazione interna: contenimento delle problematiche organizzative e gestionali interne al progetti programmazione formale: gestione formale e rigorosa del progetto controllo di qualità Inoltre: segmentazione del progetto definizione dei punti di decisione (check-point) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi 3. Analisi del rischio Individuazione e valutazione dei fattori di rischio La dimensione progettuale Il grado di innovazione tecnologica La complessità generale Individuazione e quantificazione dei rischi di progetto Probabilità di accadimento Impatto Individuazione della strategia di gestione del rischio Graduatoria dei rischi (maggiore esposizione) Matrice di gestione del rischio Individuazione delle tipologie di contromisure Approccio prevalente al contenimento del rischio Tipologie di contromisure progressivamente applicabili 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

4. Modalità di attuazione del progetto Riepilogo delle acquisizioni e realizzazioni previste Segmentazione del progetto Piano di massima del progetto Piano dei rilasci Punti di controllo WBS, Pert, Gantt Definizione del modello organizzativo di massima 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Segmentazione Soluzione unica: progetto realizzato con una unica attività continuativa Realizzazione incrementale: realizzazione e collaudo avvengono per parti successive, ma i requisiti non cambiano nel corso della realizzazione Realizzazione evolutiva: per parti successive, con i requisiti influenzati dal collaudo o dalla sperimentazione 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Guida alla scelta della soluzione 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Installazione Approcci analoghi: installazione in soluzione unica installazione incrementale (requisiti costanti) installazione evolutiva (requisiti possono evolvere) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Riepilogo delle acquisizioni e realizzazioni Ad esempio le acquisizioni previste in termini di sistemi elaborativi le acquisizioni previste in relazione alla rete (servizi di trasporto, apparecchiature..) le acquisizioni previste in termini di software di base e d’ambiente e di pacchetti applicativi le realizzazioni di software applicativo ad hoc le acquisizioni di servizi professionali ... 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Modello organizzativo Ad esempio: struttura organizzativa preposta al progetto per il committente articolazione, figure “chiave”, compiti e responsabilità e competenze valutazione (di massima) degli impegni richiesti struttura organizzativa richiesta al fornitore articolazione, con chiara individuazione del Responsabile di Progetto e, se applicabile, dei diversi Responsabili di servizio definizione dei compiti e delle responsabilità modalità operative di interazione tra Amministrazione committente e fornitore: classificazione delle forme di interazione previste (riunioni, prodotti e documenti, relative modalità di controllo e accettazione.); eventuali strumenti e/o sistemi informatici a supporto di dette interazioni 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

4. Modalità di attuazione del progetto Segmentazione del progetto Specifiche globali del sistema informativo da realizzare Riepilogo delle acquisizioni e realizzazioni previste Piano di massima del progetto Piano dei rilasci Punti di controllo WBS, Pert, Gantt Definizione del modello organizzativo di massima 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

5. Analisi di impatto (anche chiamata Analisi costi-benefici o Valutazione della bontà dell'investimento) Costi del progetto Benefici del progetto Benefici monetizzabili Benefici misurabili Indici per la analisi di impatto Indici finanziari Indici di risultato 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Classificazione dei costi Investimento (sviluppo) vs esercizio (gestione) Diretti (del progetto) vs indiretti (altri costi, ad esempio spese generali, secondo un criterio di ripartizione) Fissi (indipendenti dal progetto), di progetto (indipendenti dai volumi) e variabili (correlati ai volumi del progetto) Interni (risorse del committente: personale, logistica, supporto) vs esterni (pagamenti a fornitori) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Classificazione dei costi 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Stima dei costi Approccio: scomposizione utilizzo, per ciascuna voce di elementi il più possibile affidabili: dimensionamento costi unitari da ricerche di mercato o esperienze precedenti 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Stima dei costi, spunti 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Stima dei costi, esempio Esempio (vecchio, ma la metodologia resta valida) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Benefici: classificazione Monetizzabili: possono essere espressi in termini monetari. Misurabili possono essere espressi in termini diversi da quelli monetari facendo riferimento agli indicatori di efficienza ed efficacia dei processi Intangibili: possono essere valutati solo in base a considerazioni qualitative, aziendali, sociali o politiche 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Benefici monetizzabili risparmi, ad esempio riduzione di personale (ev. assegnato ad altre funzioni) riduzioni di preesistenti spese informatiche (interne ed esterne), riduzioni di canoni affitto locali, spese di archiviazione; aumenti di entrate, ad esempio incrementi (o anticipazione) nella riscossione aumento dei servizi a pagamento (parziale/totale) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Benefici intangibili Esempi Miglioramento del servizio all'utenza esterna Miglioramento della immagine della organizzazione Maggiore motivazione e autonomia del personale Migliore disponibilità della informazione Affidabilità della informazione Riduzione dei supporti cartacei Miglioramento della metodologia di lavoro Efficacia e rapidità del processo decisionale Per essere utili nella valutazione, andrebbero ricondotti a benefici tangibili 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Analisi costi-benefici (indici finanziari) Richiede una analisi dell'investimento, perché costi e benefici si presentano in momenti diversi 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Indici di risultato Gli indicatori chiave delle prestazioni (key performance indicators), esprimono (o sono connessi) al raggiungimento degli obiettivi e, anche nelle Amministrazioni pubbliche, sono il riferimento per la gestione nel suo complesso, secondo criteri di responsabilità ed autonomia decisionale. Tra questi indicatori, per la P. A. assume particolare rilevanza a livello esogeno il livello di servizio reso agli utenti interni od esterni (altre Amministrazioni, Imprese, categorie sociali, singoli cittadini, ecc.), che fornisce una misura della qualità (percepita) del prodotto/servizio erogato mentre, a livello endogeno resta alta l’attenzione per le iniziative in grado di migliorare la qualità di vita e del lavoro degli operatori. La variazione indotta dal progetto su queste variabili (o su di un loro sottoinsieme) rappresenta una differente chiave di valutazione della validità del risultato atteso. Si tratta di una valutazione ovviamente più ampia rispetto a quella condotta tenendo conto delle sole variabili monetizzabili e che pertanto richiede l’adozione di un differente approccio metodologico. 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi Indici di risultato Modelli quantitativi con indici e pesi Tre famiglie di benefici da misurare e pesare Impatti finanziari o direttamente convertibili in denaro in termini di costo-opportunità; Impatti di tipo organizzativo e sul livello di servizio delle pubbliche amministrazioni; Impatti di tipo sociale in termini di miglioramento della qualità e dell’offerta percepita dai cittadini rispetto ai servizi delle pubbliche amministrazioni 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Indici di risultato, esempi per la P.A. 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Studi di fattibilità di sistemi informativi 5. Analisi di impatto Costi del progetto Benefici del progetto Benefici monetizzabili Benefici misurabili Indici per la analisi di impatto Indici finanziari Indici di risultato 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

6. Gestione del cambiamento Definizione della strategia di programma Analisi dei destinatari Predisposizione degli strumenti Definizione delle azioni per realizzare gli obiettivi di progetto Definizione delle strategie di incentivazione all’uso 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

7. Raccomandazioni per le fasi realizzative Indicazioni per l’approvvigionamento criteri per la determinazione della tipologia di fornitore criteri di selezione delle offerte indicazioni sulle modalità di approvvigionamento Indicazioni per la gestione del progetto indicazioni il piano di qualità e la gestione del rischio indicazioni sul project management esigenze di negoziazione delle varianti Riepilogo degli elementi utili alla stesura del capitolato 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi

Indicazioni per alcune categorie di progetti Realizzazione di nuovi sistemi applicativi Reingegnerizzazione di sistemi applicativi esistenti Realizzazione di nuove infrastrutture tecnologiche Reingegnerizzazione di infrastrutture tecnologiche esistenti Installazione e diffusione di sistemi applicativi e/o infrastrutture tecnologiche Affidamento all’esterno della gestione operativa dei sistemi e di servizi ICT Formazione informatica (e-learning) Realizzazione nuovi S.I. tramite il riuso del software nella PA Continuità operativa ESEMPI (estratti dal documento CNIPA citato sulla slide 2 ) 02/11/2009 Studi di fattibilità di sistemi informativi