Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
XXIV CONVEGNO NAZIONALE ANUSCABELLARIA IGEA MARINA OTTOBRE 2004 XXIV CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA BELLARIA IGEA MARINA OTTOBRE 2004 Relatore:
Pacchetto Piccoli Comuni per promuovere la customer satisfaction Forum dellInnovazione Nord Ovest Genova, 16 dicembre 2009.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
E-GOVERNMENT: SERVIZI ONLINE IN PIEMONTE Dipartimento di Sistemi di Produzione e Economia dellAzienda.
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
Progetto People La razionalizzazione dei processi nellambito dei progetti di e-government: il caso People. Bellaria, 07 Ottobre 2004.
L’Associazionismo intercomunale nel Friuli Venezia Giulia Clara Busana Banterle - Università di Trieste Marco Bartolich - Università di Pavia.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Lo sviluppo delle-Government e della Società dellInformazione Dalla prima alla seconda fase di attuazione delle-government.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
2° Rapporto sullICT nella PA Locale in Italia – 18 Aprile 2007 – Slide 0 2° Rapporto sullICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia Giancarlo.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Le-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Il Veneto corre sulla banda larga Piano di sviluppo della banda larga Venezia, 2 novembre 2011.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Antonio Cicchiello – Area Manager
Le Politiche del Governo per lo sviluppo delluso dellITC negli EELL Parma 20 marzo 2003 Ing. Leonardo D'Amico Ministro Innovazione e Tecnologie 1 Leonardo.
11 febbraio 2003Provincia di Nuoro 1 E-government: la nuova frontiera della P.A. Il Progetto NEXT Dott. Gianfranco Bussalai Alghero 11 febbraio 2003.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Agenda Indice degli argomenti:
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Lo sviluppo dell’e-Government.
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Centro Nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione Iniziative per l’innovazione nelle PA locali:
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Roma San Michele – 1 luglio 2005 Centri di Servizio Territoriali Guido Pera.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie L’e-government per un federalismo efficiente: una visione condivisa.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Transcript della presentazione:

Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government Regioni ed Enti locali Firenze – 13 gennaio 2003

Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Il contesto in cui operano i Piccoli Comuni

N.3 I Piccoli Comuni: il numero

N.4 I Piccoli Comuni: la popolazione

N.5 I Piccoli Comuni: le risorse umane

N.6 I Piccoli Comuni: la formazione Nella quasi totalità dei casi gli elementi apicali nellorganizzazione sono quadri La formazione è principalmente giuridica e tecnico-urbanistica

N.7 I Piccoli Comuni: gli strumenti Infrastrutture inadeguate: lattuale distribuzione della connettività a larga banda penalizza i piccoli centri Scarse risorse finanziarie da dedicare allinnovazione tecnologica

N.8 I Piccoli Comuni: Elementi di criticità Difficoltà nelladeguarsi ai continui cambiamenti Mancanza delle competenze necessarie a compiere scelte di mercato adeguate Scarso potere negoziale e di orientamento sul mercato di fornitura (supply driven) con conseguente perdita del potere dacquisto Incapacità a sviluppare una propria capacità progettuale (propensione al solo riuso di soluzioni) Sistemi di back office scarsamente integrati, non solo con i sistemi delle PAC e regionali, ma anche con le realtà locali limitrofe (i comuni confinanti, le ASL, ecc.)

N.9 Il rischio delle due Italie Grandi Centri: – Partecipazione attiva alle-government – Capacità di offrire servizi in rete adeguati Piccoli comuni: – Difficoltà di cogliere le opportunità delle-government – Inadeguata offerta di servizi di front office innovativi ai cittadini

N.10 I Piccoli Comuni: Esigenze 1. Risorse finanziarie 2. Supporto 3. Recupero del potere dacquisto

N.11 Le Risorse finanziarie per i Piccoli Comuni Dalla Finanziaria: – E stato istituito il Fondo di finanziamento per i progetti strategici nel settore informatico – La dotazione per il 2003 del Fondo è di 100 milioni di Euro – Utilizzando le dotazioni del Fondo il Ministro per linnovazione e le tecnologie... individua specifiche iniziative per i comuni con popolazione inferiore a abitanti e per le isole minori;

N.12 Le indicazioni del piano primo avviso per lattuazione del e-government (1) Lattività progettuale ha dimostrato che la cooperazione è una necessità ineludibile da parte dei Piccoli Comuni, in quanto le-government necessita di organizzazioni e competenze che questi non possiedono – Le Comunità montane e le Unioni di Comuni si sono dimostrate forme associative vincenti Sono emersi progetti che oltre ad avere come obiettivo quello di realizzare servizi appositamente realizzati per i piccoli comuni, si sono distinti per laccuratezza della progettazione della fase di riuso

N.13 Le indicazioni del piano primo avviso per lattuazione del e-government (2) Dove già non esistenti, le cooperazioni dei piccoli comuni prevedono che il raggiungimento degli obiettivi avvenga attraverso la costituzione di centri di servizio intercomunali gestiti in modo associato È da sottolineare limpegno delle regioni e delle province a favorire ed incentivare le forme di associazioni tra i comuni La soglia dei abitanti rischia di essere limitativa nella realizzazione di forme associative adeguate alla sfida delle-government

Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Centri di Servizi Territoriali per i Piccoli Comuni (CST)

N.15 I Centri di Servizi Territoriali per i Piccoli Comuni (CST) - Obiettivi Le-government per essere attuato richiede tecnologie evolute e strutture organizzative specializzate che non sono alla portata dei Piccoli Comuni È necessario creare strutture di servizio sovra- comunali che avviino i processi di e-government, si facciano garanti della gestione e mettano a disposizione di aggregazioni di Piccoli Comuni le risorse umane e tecnologiche Lobiettivo primario dei CST è di garantire la maggiore copertura territoriale della diffusione dei servizi al fine di eliminare il digital divide e realizzare un efficace sistema per la diffusione e il riuso delle soluzioni di e-governmnet

N.16 I Centri di Servizi Territoriali per i Piccoli Comuni (CST) - Compiti Erogazione dei servizi infrastrutturali agli EE.LL. di riferimento Erogazione dei servizi applicativi in modalità interattiva per gli EE.LL. di riferimento Diffusione e riuso delle soluzioni Garantire la necessaria circolazione dei flussi documentazione tra i CST ed gli EE.LL. di riferimento e le altre P.A. Supporto allutenza (Amministrazioni ed utenti finali)

N.17 I Centri di Servizi Territoriali per i Piccoli Comuni (CST) – Servizi Le tipologie di servizi erogabili sono suddivise in: – servizi ai comuni e alle altre pubbliche amministrazioni residenti sul territorio – erogazione di servizi gratuiti ai cittadini e alle imprese – erogazione di servizi a consumo ai cittadini e alle imprese

N.18 I Centri di Servizi Territoriali per i Piccoli Comuni (CST) – Il modello organizzativo Il CST deve essere in grado di operare in affiancamento continuo con tutte le amministrazioni locali aggregate Un CST corrisponde ad un insieme di infrastrutture hardware e software indipendenti, dedicate allerogazione dei servizi per gli enti ad esso collegati Un CST risiede presso un centro fisico Uno stesso centro fisico può ospitare i sistemi relativi a più centri logici al fine di consentire le relative economia di scala Tutti i CST interoperano a livello applicativo tra di loro tramite le reti regionali, costituendo una federazione di sistemi.

N.19 I Centri di Servizi Territoriali per i Piccoli Comuni (CST) – Il livello di aggregazione degli enti Il livello di aggregazione deve consentire adeguata economicità ai CST I CST saranno costituiti in base ai seguenti elementi: – bacino di utenza di almeno abitanti – aggregazione di comuni che sia allinterno di un intervallo tra i 40 e i 60 – considerare tutti i comuni fino a abitanti – la mancanza di un polo aggregante pre-esistente quale unarea metropolitana

N.20 I Centri di Servizi Territoriali per i Piccoli Comuni (CST) – Lallargamento delle aggregazioni E stato considerata la possibilità di inserire allinterno delle aggregazioni che usufruiscono dei servizi dei CST anche i comuni fino a abitanti per i seguenti motivi: – il numero dei comuni che sono nellintervallo tra i e i abitanti sono oltre – questi comuni hanno criticità ed esigenze più affini ai piccoli che ai grandi centri – hanno dimostrato capacità progettuale nel primo avviso: su 377 progetti presentati, 139 hanno avuto per capofila un comune, di questi 27 sono comuni presenti in questarea – alcuni possiedono strutture organizzative che possono essere usate come nucleo iniziale per la costruzione dei CST

N.21 I Centri di Servizi Territoriali per i Piccoli Comuni (CST) – Effetti Le indicazioni precedenti permettono di concentrare la gestione delle-government polverizzata attualmente in piccoli centri in 130 CST con conseguente: – ottimizzazione delle risorse – miglioramento dei servizi resi ai cittadini e alle imprese – mantenimento del controllo progettuale sui servizi anche da parte delle realtà locali più piccole – salvaguardia delle specifiche esigenze nellerogazione dei servizi

Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Fine Presentazione