1 Verso una agenda digitale locale per lItalia Dopo Bilbao, dopo Tunisi: Quale regole per la società della conoscenza Roma – 14.02.04 Javier Ossandon Presidente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso l’economia della conoscenza (e dell’ICT) in Europa
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Roma Giancarlo Galardi
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006 La scuola per lo sviluppo CATALOGO PUBBLICAZIONI Ministero dellIstruzione dellUniversità della Ricerca.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
1 TALeP 2006 eParticipation: unimpegno prioritario dellAgenda Digitale Locale in Europa Dr. Javier Ossandon Presidente ELANET (CEMR) Director Area Innovazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Area Programmazione e Controllo
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
N.1 Lucia Pasetti Rappresentante CISIS REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Forum PA Roma - 12 Maggio 2004 LInnovazione.
Seminario La Qualità nei Progetti Leonardo da Vinci Genova 26 – 27 settembre 2005.
Scuola digitale – Lombardia
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Sanità digitale Risultati importanti Criticità
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Matrice RADAR per la valutazione dell’organizzazione I nove elementi sono stati stabiliti nel 1991 dalla E.F.Q.M. FATTORI RISULTATI Leader ship (dirigenti)
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

1 Verso una agenda digitale locale per lItalia Dopo Bilbao, dopo Tunisi: Quale regole per la società della conoscenza Roma – Javier Ossandon Presidente di ELANET (CEMR) Direttore Area Innovazione ANCITEL S.p.A

2 Nata nel 2006 a Roma presso la sede dellANCI Partecipano: associazioni di enti locali e regionali dei paesi dellUe, Norvegia e Romania e le loro società controllate Opera sotto lombrello del CEMR – CCRE Attività: - supporto alle politiche della società della conoscenza; - trasferimento di tecnologie e know-how - diffusione opportunità di finanziamento europee per i governi locali e regionali - partecipazione a progetti mainstream (paradigmatici) - eventi sulla ricerca e linnovazione (conferenza EISCO ed altre) Interlocutore riconosciuto e continuo della Commissione Europea La rete ELANET (CEMR)

3 Lidea di una agenda digitale locale per attuare la strategia di Lisbona è stata discussa e approvata in EISCO 2005 (Giugno) i2010 Agenda Digitale Locale (Dichiarazione di Cracovia) Dietro questa proposta ci sono motivazioni diverse: - le difficolta per passare dalle buone pratiche a reti locali estese - limportanza di una infrastruttura di servizi che garantisca lerogazione in modo sicuro, stabile e continuo (leGovernment è un vero banco di prova) - la necessità di coinvolgere i decisori locali e gli stakeholders sul territorio in una politica attiva, concertata e pervasiva - la consapevolezza che il divario digitale e tra noi e non è solo un fenomeno a livello del mercato globale o tra paesi - lurgenza di un capacity building programme a livello locale come presupposto per una strategia vincente - attivare in modo ragionato la solidarietà digitale nella sua dimensione mondiale Oggi lAgenda Digitale Locale è un impegno globale presso a Bilbao su iniziativa europea e di cui massimo esponente è lautorità e liniziativa basca Agenda Digitale Locale

4 i2010 Local Digital Agenda goals - Accesso garantito ai servizi on-line - Consapevolezza e Inclusione - Sicurezza e Privacy - eParticipation - eGovernment - Sistemi eco-digitali e Centri di Formazione - Competitività e Partenariato pubblico-privato - Open Source - Formazione dei funzionari, impiego e pari opportunità - Solidarietà Digitale Locale i 10 obiettivi dellagenda

5 Conclusioni ANCITEL sta preparando la sua 1a Conferenza Nazionale di eGovernment (25 – 26 Maggio) che pone al centro lADLocale Linvito del ass. Vita è opportuno: far nascere una forma di coordinazione per attuare lAD Locale in questo contesto, implementare le forme di solidarietà digitale mondiale Il nocciolo sono sicuramente le risorse per portare avanti una strategia di questo tipo. La cooperazione tra i diversi broker istituzionali dovrebbe essere la chiave di svolta Lagenda in Italia