ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro Consiglio Superiore di Sanità Presidente Commissione sulle Sperimentazioni e Innovazioni Gestionali ASSR Laura Spennagallo Project Manager Mattoni SSN - Mattoni area anziani KPMG Advisory SpA
2 Dallospedale al territorio? 24 DRG medici ad elevato rischio di inappropriatezza Valorizzazione ca. 800 mil. ANOMALIE GLOBULI ROSSI ESOFAGITE, GASTROENTERITE E MISCELLANEA DI MALATTIE DELLAPPARATO DIGERENTE IPERTENSIONE AFFEZIONI MEDICHE DEL DORSO DIABETE
3 Dallospedale al territorio?
4 Ospedale - Territorio PRIMA Realizzazione della rete di assistenza DOPO Più appropriato utilizzo degli ospedali
5 La continuità assistenziale rispetto ai bisogni degli anziani IL NODO/POLO STRUTTURA SERVIZIO IN GRADO DI MEGLIO RISPONDERE AL BISOGNO STRUTTURA RESIDENZIALE ASSISTENZA DOMICILIARE TELEASSISTENZA TELESOCCORSO ISTITUTO DI RIABILITAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ………………… LA RETE INSIEME INTEGRATO DEI NODI/POLI DUPLICE LIVELLO DI INTERVENTO
6 LA GESTIONE INTEGRATA DEI POLI COMPORTA LESISTENZA DI UNA GOVERNANCE DI LIVELLO SUPERIORE: La Governance Politica INTEGRAZIONE COMUNE - ASL
7 La governance operativa: gli strumenti LA GOVERNANCE CLINICA MA ANCHE SOCIALE STRUMENTI OPERATIVI COMPORTA Organizzativi Tecnologici Gestionali
8 UTILIZZA GLI STRUMENTI OPERATIVI PER TRADURRE IN CHIAVE TECNICO-GESTIONALE LA CLINICAL GOVERNANCE DEI MEDICI la nuova figura: la governance operativa: IL CASE MANAGER
9 Ruolo del Case Manager Espressione operativa del processo di integrazione Comune - ASL Referente dellanziano/famiglia allinterno della rete Supporto operativo del UVG e MMG nella rete Supporto del medico nella verifica della qualità erogata e nella valutazione del costo
10 Obiettivo del Case Manager RSA ADI Costo giornaliero Livello di non autosufficienza
11 Landi et al. J Clin Epidemiol 2001 Sep;54(9): A new model of integrated home care for the elderly: impact on hospital use Landi F., Onder G., Russo A., Tabaccanti S., Rollo R., Federici S., Tua E., Cesari M., Bernabei R
12
13 Costi (sterline) Bernabei et al, Br Med J 1998; 316: Variazione nei costi calcolati in sterline
14 Penetrazione del servizio di Telesoccorso e Telecontrollo - Confronto con altre forme di assistenza agli anziani
15 Stima delle spese annue pro-capite associate alle tre forme di assistenza in esame 10,54 19,61 14,25 6,85 5,87 32,70 10,83 20,69 3,98 16,72 3,12 24,20 5,84 12,12 7,10 13,83 3,91 49,24 11,45 11,41 11,06 18,14 5,15 8,48 6,08 6,85 3,52 8,75 3,64 55,91 10,62 8,15 0,96 17,28 5,10 2,02 3,44 19,86 3,65 13,63 5,63 15, euro / anno / abitante ULSS 1ULSS 2ULSS 3ULSS 4ULSS 5ULSS 6ULSS 7ULSS 8ULSS 9 ULSS 10ULSS 12ULSS 13ULSS 14ULSS 15ULSS 16ULSS 17ULSS 18ULSS 19ULSS 20ULSS 21ULSS 22 Volume di spesa associato ai CEOD e alle Strutture Residenziali Volume di spesa associato all'Assistenza Domiciliare Volume di spesa associato al Telesoccorso e Telecontrollo
16 Qualità nella rete dei servizi agli anziani DUE LIVELLI: QUALITA DI OGNI POLO QUALITA DEL PERCORSO TRA I POLI (RETE) NUOVA DIMENSIONE DELLA QUALITA MA ANCHE
17 La nuova qualità: Case Manager responsabilità ruolo strumenti Cultura del dato metodologia di raccolta codifiche cliniche e sociali tempestività per lottimizzazione dei percorsi QUALITA NELLA RETE