Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma, 9 Maggio 2006 Dott. Giorgio Pagano Direttore Generale Servizio Centrale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il processo di direzione aziendale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Area: la gestione dei progetti complessi
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 – Sala Polifunzionale.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Il progetto di Controllo di Gestione del Ministero dell’Interno Servizio di Controllo Interno Roma, 29 ottobre 2004.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
L’Amministrazione Finanziaria
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Roma, 17 novembre 2003 Paolo Soriani 1 Paolo Soriani L’introduzione del controllo di gestione nelle amministrazioni I sistemi informativi Programmazione.
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Gestione delle richieste di acquisto: sintesi dell’esperienza del Politecnico di Milano Francesco Cavazzana – Fabrizio Pedranzini Dalla fatturazione elettronica.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
30.
GLI INDICATORI DI ANOMALIA Milano 25 maggio 2012.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Ufficio / Autore Data Contabilità, amministrazione e controllo di gestione per le aziende sanitarie.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
Transcript della presentazione:

Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma, 9 Maggio 2006 Dott. Giorgio Pagano Direttore Generale Servizio Centrale Sistema Informativo Integrato Roma, 9 Maggio 2006

Roma, 9 maggio Premessa Le slide che seguono illustrano brevemente due iniziative, attivate dal Dipartimento dellAmministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del Tesoro (DAG), strettamente correlate al supporto alle decisioni ed al sistema dei controlli: Il sistema di Controllo di gestione Il Dipartimento in rete Premessa Il sistema di Controllo di gestione del MEF Lo scenario evolutivo degli strumenti del S. I. DAG

Roma, 9 maggio Il sistema di Controllo di gestione del MEF Il sistema di Controllo di gestione è uno strumento decisionale basato su dati oggettivi finalizzato a verificare efficacia, efficienza ed economicità dellazione amministrativa per ottimizzare il rapporto tra costi e risultati (ex Dlgs. 286/99). Il sistema di Controllo di gestione pertanto: Guida la gestione verso gli obiettivi definiti attraverso lottimizzazione della gestione delle attività e lallocazione delle risorse Supporta le decisioni attraverso dati oggettivi Alimenta la programmazione ed il Controllo strategico Premessa Il sistema di Controllo di gestione del MEF Lo scenario evolutivo degli strumenti del S. I. DAG

Roma, 9 maggio Il sistema di Controllo di gestione del MEF PRIMO E SECONDO LIVELLO TERZO LIVELLO ED EVENTUALI ALTRI SOTTO- LIVELLI PRIMO E SECONDO LIVELLO TERZO LIVELLO ED EVENTUALI ALTRI SOTTO- LIVELLI Piano dei conti Centri di Costo II Dipartimento Direzioni Progetti III Dipartimento Direzioni Ufficio intermedio Ufficio finale Direzioni Ufficio intermedio IV Dipartimento Direzioni Ufficio intermedio Ufficio finale Direzioni Ufficio intermedio I Dipartimento Direzioni Ufficio intermedio Ufficio finale Direzioni Ufficio intermedio Ministero Process i Operativi Fn Sn F1 S1 Livello MEF Il sistema di Controllo di gestione è strutturato, allinterno del MEF, con un modello di alto livello (livello MEF) che si affianca a modelli specifici per i singoli Dipartimenti (livello Dipartimentale). Premessa Il sistema di Controllo di gestione del MEF Lo scenario evolutivo degli strumenti del S. I. DAG

Roma, 9 maggio Il livello MEF del sistema di Controllo di gestione rappresenta una sintesi dei sistemi Dipartimentali finalizzata a pianificare e controllare gli aspetti strategici della gestione. Valutazione delle prestazioni Reporting Controllo dei costi Controllo direzionale Obiettivi, programmi e processi strategici 2° liv. Piano dei conti, Direz. Generali Controllo di budget/operativo Obiettivi, programmi e processi settoriali ed operativi Maggiore dettaglio di conti e Centri di costo Livello MEF Livello Dipartimentale Il sistema di Controllo di gestione del MEF Premessa Il sistema di Controllo di gestione del MEF Lo scenario evolutivo degli strumenti del S. I. DAG

Roma, 9 maggio Impiego dei dati del sistema Controllo di gestione a livello DAG Cdg Servizi Immobili Generali Acquisti Informatica Personale Invalidità Allocazione risorse RU FTE su processi … Cause di servizio … Controllo strategico Il sistema di Controllo di gestione del MEF Premessa Il sistema di Controllo di gestione del MEF Lo scenario evolutivo degli strumenti del S. I. DAG

Roma, 9 maggio Il sistema di Controllo di gestione del MEF Il sistema di Controllo di gestione, a seguito dellintegrazione sempre più spinta con i sistemi, acquisisce caratteristiche di affidabilità che potrebbero renderlo fonte alimentante per la Contabilità Economica ed il SICO. Premessa Il sistema di Controllo di gestione del MEF Lo scenario evolutivo degli strumenti del S. I. DAG

Roma, 9 maggio Nellambito del DAG le risorse sono allo stesso tempo fornitori e clienti di servizi. Negli ultimi tempi si assiste inoltre ad una rivoluzione culturale che rende necessario rafforzare gli strumenti a supporto delle decisioni ed al sistema dei controlli e garantire laccessibilità delle informazioni a tutti gli attori DAG, secondo un nuovo paradigma che vede le persone al centro dellorganizzazione e dei processi attraverso il Dipartimento in rete. Lo scenario evolutivo degli strumenti del S.I. DAG Premessa Il sistema di Controllo di gestione del MEF Lo scenario evolutivo degli strumenti del S. I. DAG

Roma, 9 maggio Lobiettivo a cui tendere è porre la persona al centro dellorganizzazione rendendo disponibile attraverso lintranet: conoscenzapossibilità di agire disponendo di dati e informazioni aggiornati e favorendo i processi di comunicazione e condivisione tra le persone processiaccesso, in una modalità più immediata e facilmente fruibile, a tutti gli strumenti utili alla gestione della propria vita lavorativa relazionidisponibilità di strumenti che facilitino la collaborazione tra le persone che, prescindendo dalla struttura gerarchica, operano nellambito di team di progetto trasversali allorganizzazione Il Dipartimento in rete: un nuovo paradigma Lo scenario evolutivo degli strumenti del S.I. DAG Premessa Il sistema di Controllo di gestione del MEF Lo scenario evolutivo degli strumenti del S. I. DAG

Roma, 9 maggio Levoluzione degli strumenti del S.I. DAG prevede anche la creazione di sistemi conoscitivi a supporto del Dipartimento in rete: Un Data Warehouse contenente tutte le informazioni di interesse, che costituisca anche un repository comune a tutti i sistemi gestionali per consentire lintegrazione, la normalizzazione e lo scambio di informazioni a livello centralizzato Un Data Mart relativo alla gestione degli acquisti, integrato con i dati del programma di razionalizzazione degli acquisti Diversi Data Mart tematici per le varie tipologie di utenti (es. DM Personale, DM CMV, DM Progetti IT) Un Cruscotto per lattività di governo e di supporto alle decisioni Lo scenario evolutivo degli strumenti del S.I. DAG Premessa Il sistema di Controllo di gestione del MEF Lo scenario evolutivo degli strumenti del S. I. DAG

Roma, 9 maggio Profilo di utenza: Dipendenti Utenti di S.I. Management Comunicazione, Cultura Altri servizi (esterni al DAG, di cooperazione, utility) Conoscenza (informazioni e dati) INTRANET del DAG Il Dipartimento in rete: la diffusione dei servizi e della conoscenza EDWH del DAG CRUSCOTTO del DAG DM 2 DM n DM 3 SISTEMI di gestione del personale SIAP SPT SIVAD SISTEMI di pianificazione e controllo Controllo di Gestione SIPAI PEGASUS SIGMA MODUS Monit. Immobili Protocollo ERMES SISTEMI delle periferie Ric. Inv. Civile GARI CMV Gestione medici Verifiche sanitarie CVCS Workflow DM 1 Lo scenario evolutivo degli strumenti del S.I. DAG Premessa Il sistema di Controllo di gestione del MEF Lo scenario evolutivo degli strumenti del S. I. DAG