Marketing territoriale e trasformazione urbana Il ruolo della pubblica amministrazione nei processi di urban regeneration
Tre spunti di riflessione 1. Quale framework per la riqualificazione urbana 2. Quale rapporto tra marketing territoriale e riqualificazione urbana 3. Quale ruolo per la PA nei processi di riqualificazione urbana
1. Il framework di riferimento Il “patrimonio città” come asset di sviluppo: politica per le città/ incidenza sui modelli di competitività/ centratura azioni di ribilanciamento territoriale La città “nodo di servizi”: funzione strumentale da declinare in relazione ai diversi sistemi locali di produzione 2 La città come incubatore di innovazione per le politiche di sviluppo locale: cluster urbani e città slow/ coniugare settori tradizionali e settori emergenti 3 Urban regeneration e Urban Development: centratura sulla pianificazione e avanzamento per “programmi complessi” 4
Il framework di riferimento (continua) 5 Nuovo ruolo della PA e nuovi modelli di gestione: STU, Forum Agenda21 e altre relazioni pubblico-privato Il presidio del diamante competitivo: il nuovo imperativo dello sviluppo sostenibile che coniughi competitività economica; competitività sociale; competitività ambientale; competitività globale 6 La riqualificazione urbana per riposizionare strategicamente la città La riqualificazione urbana per individuare/rafforzare asset che fungano da antenne in grado di attrarre e fare fermare i flussi qualificanti (risorse finanziarie, tecnologiche, intellettuali)
2. Marketing urbano e urban regeneration 1 La riqualificazione all’interno di un masterplan dello sviluppo urbano: definire le matrici di coerenza e di integrazione rispetto a “flagship projects” Inquadrare le finalità della riqualificazione rispetto alle finalità del marketing urbano: rafforzare la competitività (economica, sociale, ambientale)della città investendo su elementi in grado di garantire vantaggi competitivi difendibili nel medio e lungo termine 2 Presidiare il marketing strategico e il marketing operativo: a) visioning; b) stakeholders e stockholders analysis and management; c) pianificazione e misurazione; d) presidio della coerenza del marketing mix; e) conoscenza trend e benchmark; f) rilievo dello start up; g) governo proattivo degli aspetti di finanziabilità 3
Tre esempi Comune Esperienza Elementi da valorizzare Pesaro Verona Piano Pesaro 2015 Le soluzioni organizzative a livello di “tecnostruttura”: Urban Center/Ufficio Europa Verona Piano Strategico per la Città La tipologia di soggetti coinvolti nel processo di formulazione della strategia: Comuni limitrofi, soggetti economici Rivoli Non esiste formalmente un piano strategico Il ruolo degli eventi esterni e di piani “esogeni” per formalizzare la strategia: Le olimpiadi, il Patto territoriale
3. Quale ruolo per la PA La definizione della strategia della PA nel contesto di evoluzione del sistema pubblico La prospettiva della competizione territoriale La strategia fra public government e public governance Il ciclo della pianificazione strategica e l’acquisizione delle risorse finanziarie
Le questioni chiave La definizione della strategia della PA nel contesto di evoluzione del sistema pubblico
Le questioni chiave La prospettiva della competizione territoriale
Le questioni chiave La strategia fra public government e public governance
Le questioni chiave Il ciclo della pianificazione strategica e l’acquisizione delle risorse finanziarie
Il ruolo della PA Mappe strategiche Misurabilità degli obiettivi Esplicitazione di una prospettiva non autoreferenziale Supporto all’integrazione multi-attore Risorse immateriali e vantaggi competitivi sostenibili Immagine/Competenze/Relazioni Benchmarking network Politiche di attrazione delle risorse Image building Centri di servizio per il sistema delle agenzie pubbliche Programmazione interistituzionale