12 maggio 2005Annarita Orsini1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, LINNOVAZIONE E LORGANIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
Progetto Progetti proposti per il cofinanziamento Roma, 24 novembre 2004.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Marketing e Comunicazione
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
Roma Giancarlo Galardi
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
Sistema di Comunicazione in INPS
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
La gestione informatica dei documenti
Teorie e tecniche del giornalismo
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La Regione Autonoma della Sardegna e la Posta Elettronica Certificata ForumPA - 14 maggio 2004 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato agli Affari.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Burocrazia e Innovazione: Il Suap on-line della Grande Mantova Alberto Rosignoli Dirigente Attività Produttive Comune di Mantova.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

12 maggio 2005Annarita Orsini1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, LINNOVAZIONE E LORGANIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LINNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA PROMOZIONE più efficienza nella gestione, più efficacia nella missione Progetti di posta elettronica ERMES ed e-MOUSEION Cofinanziati da CNIPA nellambito delliniziativa

12 maggio 2005Annarita Orsini2 Un contesto difficile, unorganizzazione complessa, una struttura diffusa 4 Dipartimenti 10 direzioni generali 5 Istituti centrali di ricerca e documentazione 17 Direzioni regionali 90 Soprintendenze 134 sedi di Archivi di stato e Soprintendenze archivistiche 47 grandi biblioteche statali 409 musei nazionali e aree archeologiche il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) è indubbiamente una delle Amministrazioni italiane con più forte radicamento territoriale. personale: negli Istituti territoriali nellAmministrazione centrale.

12 maggio 2005Annarita Orsini3 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Con una struttura organizzativa così settorializzata e capillarmente diffusa, è fondamentale, per svolgere nel modo più efficiente ed efficace la missione istituzionale di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali, la condivisione delle informazioni in tempo reale, quindi la dotazione di strumenti tecnologici evoluti, quindi la posta elettronica. E altresì fondamentale, in un quadro di risorse economiche sempre scarse, la razionalizzazione ed il contenimento delle spese e la ricerca delle soluzioni economicamente più vantaggiose. Il progetto PE che si sta realizzando è lo strumento capace di raggiungere gli obiettivi suindicati, attraverso i suoi moduli ERMES Effective Electronic Road for Messages Switching e-MOUSEION. La posta elettronica certificata che consente di dare valore legale alle comunicazione scambiate, certificando l invio e la ricezione dei documenti elettronici rappresenta il sistema migliore per l Amministrazione.

12 maggio 2005Annarita Orsini4 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Gli obiettivi : ERMES Si propone di introdurre massivamente luso della posta elettronica quale strumento prioritario e in seguito esclusivo per la distribuzione delle informazioni e dei documenti allinterno dellAmministrazione con lo scopo di innovare le procedure e le prassi amministrative per aumentare lefficienza, liberare le risorse umane attualmente dedicate allo svolgimento di attività di poco valore e favorire la trasparenza amministrativa attraverso opportune integrazioni con altre applicazioni informatiche accessibili anche da parte del cittadino

12 maggio 2005Annarita Orsini5 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI e-MOUSEION Si propone di realizzare la rubrica elettronica di 409 Musei italiani come organizzazione di un servizio informativo verso i cittadini e i fruitori in generale del patrimonio culturale Attualmente il servizio di comunicazione ed informazione erogato dai Musei italiani è molto disomogeneo: nella migliore delle ipotesi avviene attraverso siti WEB delle strutture o è annidato nella comunicazione ufficiale delle Soprintendenze di riferimento. Il rapporto 1-1, che è quello che si ritiene più interessante in una logica di miglioramento del servizio pubblico, attualmente avviene solo con i sistemi tradizionali: corrispondenza cartacea. Il valore del progetto si sostanzia nel fatto che il MIBAC vuole rispondere ad un domanda informativa attualmente inespressa e quindi insoddisfatta, la cui mancata considerazione costituisce una strozzatura per lo sviluppo e laccrescimento della fruizione culturale

12 maggio 2005Annarita Orsini6 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI le caratteristiche: ModularitàIntegrazione Diffusione parole chiave che hanno orientato la scelta tecnologica, che si deve misurare con una realtà organizzativa così complessa.

12 maggio 2005Annarita Orsini7 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI come si declina la modularità Le prime realizzazioni: Bacheca elettronica Utilizzo della posta elettronica per le comunicazioni istituzionali del D.RIO agli altri Dip e verso le D.G. e gli Uffici (circolari, disposizioni, comunicazioni). Già dal 2000 il S.G. ora D.RIO non invia più comunicazioni cartacee alle D.G. e agli altri Uffici centrali e periferici del MIBAC Lo sviluppo: tre aree di sviluppo a cui fanno capo tre tipologie di comunicazione 1.Comunicazione istituzionale interna 1-1 o 1 molti (Organi di vertice) 2.Comunicazione interna 1-1 su procedimenti di gestione del personale 3.Comunicazione istituzionale interna 1- molti (Organi di vertice uffici)

12 maggio 2005Annarita Orsini8 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI I Moduli: 1.1 ERMES- 1 CoVer Utilizzo esclusivo della PE nello scambio di comunicazioni ufficiali tra vertici dellAmministrazione (C.D., D.G. e D.R.) I punti di forza del progetto: alta sensibilità dei vertici alla portata innovativa del progetto Elevato peso strategico delle informazioni scambiate grandi impatto in termini di immagine allinterno ed allesterno dellAmministrazione

12 maggio 2005Annarita Orsini9 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI 1.2 ERMES- 2 GesPer Utilizzo della posta elettronica da parte dei dipendenti e degli uffici per lo svolgimento di alcuni procedimenti afferenti la gestione del personale (domande di ferie, richiesta e rilascio di permessi personali, comunicazioni di malattia). I caratteri che ne garantiscono il successo: Coinvolge tutto il personale, anche quelle unità che non dispongono di una workstation, ma che sono dotate di una casella di posta richiede un sforzo di adattamento piccolo a grandi numeri di dipendenti in quanto richiede capacità elementari di utilizzo dell determina miglioramenti immediati nella qualità di servizi erogati sia in termini di correttezza e trasparenza della gestione che in termini di risparmio temporale

12 maggio 2005Annarita Orsini10 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI 1.3 ERMES – 3 Bacheca elettronica Estensione della prassi già utilizzata dal D.RIO anche agli altri settori dellAmministrazione Dipartimenti, Direzioni generali, Direzioni regionali. Il punto di forza del progetto: alta sensibilità degli organi di vertice grazie allefficace contributo di tale strumento nellespletamento dellattività di coordinamento e direzione degli Uffici

12 maggio 2005Annarita Orsini11 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Come si declina la diffusione La diffusione massiccia è connessa alla radicale innovazione introdotta con il protocollo informatico ESPI nel processo di protocollazione Non più una funzione autonoma ma linizio di un procedimento, di un qualsiasi procedimento amministrativo, gestito non da un apposito ufficio (di protocollo) bensì dallo stesso soggetto che opera sul procedimento Con Espi il Ministero, oltre che diffondere luso dellapplicazione informatica, ha anche diffuso la consapevolezza della necessità della gestione informatica delle attività e delle funzioni amministrative, per raggiungere risultati di efficienza, efficacia ed economicità dellazione pubblica. Questi elementi favoriranno la diffusione della PE

12 maggio 2005Annarita Orsini12 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Come si declina lintegrazione sia verso altre applicazioni informatiche ( dal protocollo informatico, alla gestione contabile a quella delle presenze ) che verso sviluppi come la firma digitale, necessaria per garantire la prova legale sullidentità del mittente, soprattutto per la diffusione degli atti a contenuto provvedimentale Già ampiamente diffusa a livello centrale, si sta estendendo alle D.R. e gradatamente a tutti i funzionari con potere di firma dellAmministrazione

12 maggio 2005Annarita Orsini13 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI i vantaggi: maggiore semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro e riproduzione Semplicità ed economicità di archiviazione e ricerca Facilità di invio multiplo Velocità ed asincronia della comunicazione Possibilità di consultazione ed uso da qualsiasi postazione informatica Integrabilità con altri strumenti di automazione dufficio

12 maggio 2005Annarita Orsini14 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI i risparmi: Riduzione dei costi prevista in un anno Min Max Volume della corrispondenza cartacea eliminata in un anno n. pratiche n. pagine n. lettere n. spedizioni esterne con mezzi dellAmm.ne n. di spedizioni interne